La faccio breve.
Diciamo che Aldo sia un credente serio e sincero.
Mettiamo si debba decidere se rendere possibili le unioni tra persone dello stesso sesso e si metta il tutto ai voti,Aldo é personalmente contrario a questo per motivi di credo personale.
Come dovrebbe agire?
1)Vota contro,in fondo la societa si modella sulle aspirazioni di chi la compone,ed é lecito per Aldo auspicare sia modellata sui propri valori.
2)Vota a favore,in fondo chi condivide il suo credo non ricorrera mai a tale unione e non é giusto impedirne la fruizione a chi non condivide certi valori.
Che mi si creda o meno,non é un topic provocatorio.

Impegno politico del credente.
-
-
-
Io dico la 1.Al di là del credo religioso il cittadino è libero di esprimere la sua contrarietà.
Ciò che invece è squallido inamissibile,antidemocratico e sicuramente non da cristiano è sabotare un referendum,non far raggiungere il quorum per impedire agli altri cittadini di ottenere le leggi che ritengono giuste.
Poi ci scandalizziamo di certi paesi islamici dove i fondamentalisti vogliono che lo stato si basi sulla legge coranica...un cristiano che tenta di sabotare un forum fa la stessa cosa. -
Vota a favore delle unioni gay se non è un fondamentalista, nella fattispecie cattolico se segue teologie post conciliari. Vi ricordo che nella chiesa cattolica romana per fortuna ci sono preti come don Gallo, per fortuna...
-
Mi sono spiegata male. Il cittadino come ha detto Luna è un cittadino e in una democrazia sana io posso pure votare una cosa che non approvo e non farei mai ma non impedire a altri di farla. Io detesto tutti i tipi di droghe ma voterei per la depenalizzazione delle droghe leggere, per dirne una.
-
Cosa intendi con "è contrario per motivi di credo religioso"?
Secondo me è impostata male la questione.
Il politico veramente credente è contrario alle unioni di fatto non perchè sia credente, ma perchè ritiene razionalmente ingiusto equiparare l'impegnarsi di fronte allo Stato nel metter su famiglia e figli alla semplice convivenza priva di questo impegno.
Lo fa per motivi morali, non religiosi! -
Cosa intendi con "è contrario per motivi di credo religioso"?
Secondo me è impostata male la questione.
Il politico veramente credente è contrario alle unioni di fatto non perchè sia credente, ma perchè ritiene razionalmente ingiusto equiparare l'impegnarsi di fronte allo Stato nel metter su famiglia e figli alla semplice convivenza priva di questo impegno.
Lo fa per motivi morali, non religiosi!Razionalmente perche?Ad esempio in questo caso(ne ho citato uno a caso in questo topic,si poteva parlare di qualsiasi altro tema) concedendo a persone dello stesso sesso la possibilita di metter su familia chi si danneggia?
La moralita non necessariamente getta le basi nella ragione,sono solamente consuetudini che diventano norma. -
Cosa intendi con "è contrario per motivi di credo religioso"?
Secondo me è impostata male la questione.
Il politico veramente credente è contrario alle unioni di fatto non perchè sia credente, ma perchè ritiene razionalmente ingiusto equiparare l'impegnarsi di fronte allo Stato nel metter su famiglia e figli alla semplice convivenza priva di questo impegno.
Lo fa per motivi morali, non religiosi!Pagano le tasse come noi...ma non hanno i nostri stessi diritti,è una vergona.
Ti pare giusto che due uomini o due donne che hanno vissuto insieme tutta la vita prendendosi cura l'uno dell'altro non abbiano tutela in caso di malattia o di morte di uno dei due?
Ti pare giusto che alla morte,quando c'è da accaparrarsi l'eredità,i parenti,di quelli magari che gli avevano voltato la faccia,si rifanno vivi per prendersi i soldi? -
Megaquotone galattico, Luna
-
Come dovrebbe agire?
1)Vota contro,in fondo la societa si modella sulle aspirazioni di chi la compone,ed é lecito per Aldo auspicare sia modellata sui propri valori.
2)Vota a favore,in fondo chi condivide il suo credo non ricorrera mai a tale unione e non é giusto impedirne la fruizione a chi non condivide certi valori.voto a favore , in fondo ognuno è libero di fare cio che crede giusto , secondo te pero è giusto che una coppia gay pretendi il riconoscimento di un matrimonio cristiano ? .... faccio presente che sinceramente a me non disturbbe neanche questa concessione .... in fondo ho sempre pensato che il dialogo Dio e credente sia molto individuale .....
-
La faccio breve.
Diciamo che Aldo sia un credente serio e sincero.
Mettiamo si debba decidere se rendere possibili le unioni tra persone dello stesso sesso e si metta il tutto ai voti,Aldo é personalmente contrario a questo per motivi di credo personale.
Come dovrebbe agire?
1)Vota contro,in fondo la societa si modella sulle aspirazioni di chi la compone,ed é lecito per Aldo auspicare sia modellata sui propri valori.
2)Vota a favore,in fondo chi condivide il suo credo non ricorrera mai a tale unione e non é giusto impedirne la fruizione a chi non condivide certi valori.
Che mi si creda o meno,non é un topic provocatorio.Ciascun cittadino vota secondo le proprie idee e concezioni, che siano di carattere personale o religioso poco importa, nel voto è richiesto solo di esprimere la propria opinione, al di là della sua natura. Coerentemente con i propri ideali perciò mi sembra legittimo che ognuno si esprima secondo quanto ritenga giusto. E' questa la finalità del voto, consentire a tutti di dire la propria, oltre ad essere un dovere è anche un diritto.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 855
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 172
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 478
16
-