social network

  • La ricetta buona per tutti sarebbe la censura di qualsiasi social network, come fa il governo cinese. :D

    Anzi, ancora meglio, recarsi fisicamente nei datacenter e dare fuoco a tutti i server. :rolleyes:

  • Un po' luddista come proposta, non trovi? ;)

    Qualche utilità ce l'hanno, al solito i problemi nascono quando se ne abusa. E parlo anche degli abusi che si accettano suoi nostri dati personali, dovremmo pensarci quando ci iscriviamo.

    Laying with lions to hide my grief From the beast that never sleeps Our tired hearts tear us apart Searching for the key Reap what we sow

  • Sicuramente. Il problema è che la parte utile è proprio quella che non viene usata. :D

    Quando il social risulta inutile è proprio per quello: dipende dall'uso che se ne fa.

    Sono sistemi che si adattano all'utilizzo e quindi all'utilizzatore.
    In particolar modo in Italia pare siano concentratori di c∙∙∙∙∙e e teorie complottistiche di bassa lega.

    In altre parti del mondo viene utilizzato in modo furbo. Per esempio in Africa è utilizzato prevalentemente per le cause sociali, per ritrovare persone lontane, persone scomparse, per avvertire in caso di problemi geo-politici.

    Addirittura Mark Zuckerberg (alla riunione con altri big dell'informatica in cui organizzava Gates e presenziava Obama) ha preso accordi per trovare il sistema di aggirare i blocchi che i regimi statali impongono per evitare che il proprio popolo possa usare l'applicazione. Ovviamente il tutto a spese sue e di altri big del settore. Microsoft ha di recente comprato Linkedin proprio per aderire alla rete in questione.

    Mark stesso ha contatti indiretti in famiglia con persone e popolazioni in difficoltà. Pur essendo un essere umano egoista come tutti: si è dovuto sensibilizzare per forza di cose. Da un grande potere deriva una grande responsabilità.

    Peccato che l'Europa e i suoi vecchi capi siano completamente ignoranti in materia.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Pare che l'Italia sia proprio uno dei paesi nei quali ci sia questa tendenza ad usare (e abusare di) qualsiasi cosa nel modo peggiore.

    Non ricordo dove ho letto o sentito dire (e non so neanche se sia vero, in fondo) che la tendenza ad avere due/tre telefonini a testa, con relativa dipendenza, sia più accentuata in Italia che in altri paesi, anche più ricchi dal punto di vista economico.

    Pare che qui siamo molto più schiavi di un certo tipo di mentalità tipicamente occidentale, che per certi versi sembra scimmiottare (peggiorandone ulteriormente la natura) lo stile di vita americano, o meglio ciò che ci piace immaginare come stile di vita americano. Per fare un esempio stupido, potrei citare il cinema o le produzioni televisive italiane odierne: a volte sarebbe davvero difficile (se non venissero in aiuto le ambientazioni e gli accenti regionali) distinguere i film, i telefilm e i programmi televisivi italiani da quelli statunitensi.
    Questo accade in misura minore nel resto d'Europa e anche nel resto del mondo: il cinema francese, ad esempio, ha una personalità invidiabile (i film francesi sono tra i miei preferiti, anche se non ne ho una conoscenza approfondita). Anche le stesse produzioni canadesi, sebbene il Canada sia a un tiro di schioppo dagli Stati Uniti, e politicamente entrambi appartengano all'America, si discostano totalmente da quelle hollywoodiane.

    Non parliamo di Internet, poi: solo nei forum e nelle chat italiane (a parte quelle inglesi e americane, ovviamente) c'è un uso così massiccio di nicknames di origine anglosassone.
    Basta soltanto guardare questo stesso forum per avere un esempio pratico di ciò.
    Nel resto d'Europa non succede, ho potuto constatarlo personalmente.

    Che tutto ciò sia legato al particolare tipo di rapporto che abbiamo stabilito con gli americani a partire dagli esiti dell'ultima guerra, che ci ha portato a idolatrarli identificandoli come nostri salvatori?

  • Pare che l'Italia sia proprio uno dei paesi nei quali ci sia questa tendenza ad usare (e abusare di) qualsiasi cosa nel modo peggiore.

    Sì. Gli italiani sono tra i più mentalmente disturbati del mondo in modo eterogeneo, anche se in forma lieve. La più grande caratteristica, oltre all'ignavia, è la tendenza alla dipendenza (da sostanze, da informazioni, da cibo, da sesso, da fatti degli altri, etc.).

    E' il frutto dell'essere figli fino a vecchiaia inoltrata. La nostra cultura è simile a quella latina, ma poi si scontra con i genitori attaccati alle caviglie dei figli fin che morte non li separi (e talvolta anche oltre).

    Non ricordo dove ho letto o sentito dire (e non so neanche se sia vero, in fondo) che la tendenza ad avere due/tre telefonini a testa, con relativa dipendenza, sia più accentuata in Italia che in altri paesi, anche più ricchi dal punto di vista economico.

    Sì, qui in Italia ci sono più telefonini che esseri umani. I più malati ne hanno intestati anche più di 10.

    are che qui siamo molto più schiavi di un certo tipo di mentalità tipicamente occidentale, che per certi versi sembra scimmiottare (peggiorandone ulteriormente la natura) lo stile di vita americano, o meglio ciò che ci piace immaginare come stile di vita americano.

    Siamo dipendenti ed emulatori, questo ci fa apparire più schiavi dell'una o dell'altra fonte di ispirazione; tuttavia la nostra base è ben consolidata nella burocrazia romana degli ultimi imperi. Non ci siamo mai sognati -infatti- di copiare efficienza, velocità, chiarezza o altre doti da altri Paesi. Copiamo solo il piacere di basso livello e l'apparenza spiccia.

    Peraltro lo stile di vita americano è estremamente molto più semplice del nostro. Se un marziano ci guardasse da lontano penserebbe che sono stati gli americani a copiare (male) gli italiani.

    Non parliamo di Internet, poi: solo nei forum e nelle chat italiane (a parte quelle inglesi e americane, ovviamente) c'è un uso così massiccio di nicknames di origine anglosassone.
    Basta soltanto guardare questo stesso forum per avere un esempio pratico di ciò.
    Nel resto d'Europa non succede, ho potuto constatarlo personalmente.

    Il mio stesso nick è americanissimo. Mi fu affibbiato da dei bambini disagiati molto tempo fa e lo porto con onore, tuttavia talvolta devo fare i conti con le proiezioni che altri fanno su questo stesso nome che è abbastanza pesante. Mi fu assegnato per il ruolo di Bruce, non per quello di Batman. Pur essendo lo stesso personaggio, si tratta di due caratteri strutturati diversamente. L'uno è solo lo sfogo di una parte dell'altro.

    Che tutto ciò sia legato al particolare tipo di rapporto che abbiamo stabilito con gli americani a partire dagli esiti dell'ultima guerra, che ci ha portato a idolatrarli identificandoli come nostri salvatori?

    Ci ha portato ad identificarli come tali perché di fatto lo erano. Non parlo dei generali americani o degli allora politici. Parlo di quegli afro-americani e di quegli italo-americani che presero le armi proprio per venire a liberare la casa dei loro nonni. Molti di loro ci hanno anche lasciato le penne. Partirono da Sud proprio perché l'Africa finisce (geo-politicamente) ai piedi dell'Etna.

    Poi che gli USA nel complesso siano un Paese particolarmente invasivo è cosa nota. Credo non bisogna fare però l'errore di invertire talvolta causa ed effetto. Gli americani hanno diritto a far schifo quanto e come vogliono. Siamo noi che eventualmente potremmo emanciparci dai loro errori. Peraltro per noi è un vantaggio, poiché da loro le schifezze arrivano prima. Avremmo quindi anche il tempo di studiare una contromossa vincente.. ma siamo ignavi, che vuoi mai: è molto più comodo fare gli stessi errori (se non peggio) e poi dare la colpa a loro.
    :dash: :roftl:

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Io mi sono cancellata anni fa, dopo aver fatto la prova per un periodo, non li ho trovati abbastanza interessanti e quindi mi sono cancellata.
    Ora non uso nemmeno WhatsApp o Telegram. Non mi piace stare col cell in mano tutto il giorno e preferisco la vita reale a quella virtuale.

  • Si tratta di integrazioni alla vita, non sostituti. Privarsene significa privarsi di altre possibilità.

    Ha senso privarsi di qualcosa quando questa diventa una dipendenza. Solo l'alcolizzato che non beve più è costretto a non assaggiarne mai una goccia.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Semplicemente uno li prova, poi se non piacciono allora non li usa. Non è un privarsi di qualcosa se si ritiene che non diano niente.
    Io li ho provati, tutti, e ho mantenuto solo google plus, per certi motivi. Gli altri, che non mi sono utili, li ho eliminati.
    Le persone hanno sostituito la vita intera coi social.
    Ho visto di recente coppie camminare in riva al mare, ognuno con lo sguardo fisso al proprio cell.
    Una cosa veramente penosa. E sottolineo in riva la mare, in un bellissimo posto.
    Se siamo arrivati a questo allora qualcosa davvero non va bene.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      822
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.7k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      339k
      5.6k
    3. Horizon

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.1k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      41k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S