Voglia di studiare...

  • ...Saltami addosso!

    ZERO. Ma zero anche se mi metto e vedo che la materia è interessante. Basta l'idea di dover aprire libri che riguardano l'esame, che PUF! toh, mi viene proprio voglia di leggere quel libro che avevo abbandonato! E dopo quello, toh, l'altro! E la macchina fotografica che era li', conservata. E il videoregistratore..chissà dove sono finite le cassette! Eddai che ti vien voglia di riguardartele tutte.

    Sapete come mi riduco?

    A studiare sodo anche per piu' di 36 ore continuate. L'ultimo anno di liceo mi sono ridotta ad avere in un giorno 7 interrogazioni, tutte andate abbastanza bene. Il punto è questo! Che vedendo che riesco, e riesco bene, non riesco a togliermi questa abitudine! E tutto lo stress che comportano quelle ore di studio si riversano con tachicardia (mi imbottisco di caffè, in quel periodo. Potrei benissimo arrivare ad 8.), ansia, paura di non riuscire, nervosismo nei confronti di tutti che mi causa un prurito assurdo, tanto con l'avere le braccia piene di graffi.

    Che poi, anche parecchi giorni dopo quando cammino ho sempre la sensazione di sentire la terra sotto i piedi muoversi, mi sento sbandare, il cuore in gola, alternati a momenti di lucidità assurda, in cui sento il bisogno di parlare e basta. Non è quindi qualcosa che si ferma e finisce li'.

    Consigli?

  • Almeno tu alla fine studi :D É già qualcosa. Anche io mi comportavo così al liceo, in questo periodo invece non studio neanche il giorno prima dell'esame. Lascio direttamente perdere. :dash:

    and maybe I will see a different destiny like knowing you at all was only a bad dream.

  • Non ci vado. :)
    Anch'io ho paura delle conseguenze, però, che posso farci? Sto facendo una psicoterapia, parlo con voi sul forum, cerco di lavorare su me stesso... più di questo che dovrei fare?

    and maybe I will see a different destiny like knowing you at all was only a bad dream.

  • Non ci vado. :)
    Anch'io ho paura delle conseguenze, però, che posso farci? Sto facendo una psicoterapia, parlo con voi sul forum, cerco di lavorare su me stesso... più di questo che dovrei fare?

    No, fai piu' che abbastanza, tranquilloxDD
    Mi riferivo con "conseguenze" a tutti i fatti che mi capitano in quel periodo, mi spaventa soprattutto la tachicardia, mi succede anche di notte, spesso.

  • Beh... so di dire una cosa stupida...

    Ma l'ansia è legata, principalmente, al contatto corporeo.

    Il fatto è che gli studi implicano, logicamente, una separazione dagli altri, una s o l i t u d i n e.

    Sei tu e nessun'altro. Sei tu e l'interrogazione. Sei tu e i professori. Sei tu e il tuo ragazzo e le amiche e gli amici diventano qualcosa di Altro.

    Ciò che senti (prurito, distrazione...) secondo me segnalano Ansia per una Voglia d'affetto.

    Sofferenza perché lo studio ti priva della Sessualità, dell'Intimità, dell'Amicizia.

    Così: più studi, più senti forte il Bisogno d'Affetto.

    L'unico modo sarebbe studiare con altre persone.

    Non studiare da sola.

    Studiare, ad esempio, in biblioteca con un'amica.

    O con il tuo ragazzo.

    Parlare... spezzare...

    Lo penso assolutamente: c'è chi è nato per studiare da solo e c'è chi è nato per studiare assieme agli altri.

    Mein Herz, halt Dich an mir fest

  • No pavely, non penserei che qualcuno qui possa dire "stupidaggini"xDD
    Semplicemente rispondi ad un topic con una trama abbastanza generica che può essere tutto come può essere niente.
    Effettivamente mi son resa conto che ho descritto i sintomi, ma non ho descritto il resto.
    Io ho sempre studiato da sola. Le poche volte che studiavo con gli altri, mi distraevo e rendevo poco.
    Il fatto è che..per quanto mi impegnassi a scuola, e ottenessi buoni risultati, mi rendevo conto che determinati ragazzi che alle interrogazioni rispondevano in maniera più imprecisa o in modo assolutamente errato, avevano voti uguali ai miei, anzi, spesso anche più alti, fin dal primo anno di liceo(quindi, per 5 anni le cose erano sempre cosi'). Avevo pianti isterici solo per questo, era inaccettabile l'idea di essere "scavalcato" da chi diceva poco o niente. Ma roba che quando venivamo interrogati insieme io venivo tartassata di domande e l'altro faceva solo la bella presenza, senza rispondere a niente. Bho, mi sono sentita stupida, sinceramente :huh: Qui suppongo che fosse la causa delle ore di continuo: non riuscivo ad accettare l'idea di studiare (studiare per cosa se poi vedevo altri con un terzo di quel che facevo io con un voto più alto?), tanto che mi riducevo sempre all'ultimo.
    Da qui è partito "all'università devo fargliela vedere", e da qui ogni tanto c'è il sottile pensiero "forse l'università non fa' per te, tu non sei come loro".

  • Purtroppo anche a me capita spesso di fare interrogazioni sudate sui libri e di prendere il voto che merito mentre c'è chi non studia e per due parole messe lì a caso prende come me. O come quando nei compiti in classe tutti copiano e per una volta che lo faccio io vengo beccata. Ecc. ecc. ... Insomma, le fortune sono agli altri :P ho passato molto tempo a disperarmi per questa situazione, perché non capivo dove fosse il problema: sono meno intelligente degli altri? ho meno fortuna? Non saprei dirti. Ma una cosa è certa: guardare e confrontarsi con gli altri in questo ambito non sempre va bene, che loro vadano per la loro strada, io per la mia. Capisco bene anche le distrazioni (come la fotocamera, i film ecc.) che ti riducono all'ultimo minuto... Io ad esempio non riesco a concentrarmi per più di mezz'ora sui libri. Questo non significa che studi solo mezz'ora al giorno, bensì che prendo una pausa di 10 minuti ogni mezz'ora o ogni volta che ne sento il bisogno. Ci vuole tanta tanta tanta volontà... L'importante è trovare un metodo, fare un programma di studio, dimodoche tu non debba rimetterci...
    Per quanto riguarda l'ansia, so di dire una cavolata, ma hai provato con rimedi omeopatici? Chessò, camomilla, tisane, o semplicemente qualcosa che ti faccia stare bene e ti rilassi interiormente.

    ~ I want my eyelashes to be as black as my soul and as long as the list of people I hate

  • Io ho sempre studiato da sola. Le poche volte che studiavo con gli altri, mi distraevo e rendevo poco.

    anche mio fratello che fa la 3° superiore (di una scuola già di per sè difficile, ma che ha scelto lui) si trova nella tua sistuazione: studia da solo perchè in compagnia si distrae e comunque non si concentra, non gli piace più la scuola.

    io a lui consiglio di non tenere accesi: computer, tv, mp3, quando studia (o fa i compiti scritti) ma più di così non so che fare.
    sono preoccupata per lui.
    dice che non gli importa se lo bocciano o viene rimandato in alcune materie. 8| ?(

  • Arwyn, non so se segui ancora il thread, ma comunque può essere utile a tutti quelli che patiscono problemi simili... Hai mai pensato che la 'colpa' potrebbe essere del corso, nel senso che magari è quello sbagliato? Magari pensiamo che è colpa nostra o di qualche motivo esterno, o di qualche pensiero ricorrente, che non ci mettiamo a studiare, ma invece semplicemente abbiamo sbagliato la materia... Io ci sto pensando e mi sto convincendo di passare a filosofia: offre meno lavoro ma mi interessa di più. Poi magari fra due giorni mi rendo conto che sbagliavo, però metto sul piatto la possibilità.. :)

    and maybe I will see a different destiny like knowing you at all was only a bad dream.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492