Riapro questo topic in maniera leggermente diversa rispetto alle precedenti.
Attualmente sono un volontario del Servizio Civile presso la Caritas, ma questo non sarà il mio futuro.. in quanto all'inizio del prossimo ottobre verrò congedato.
Il mio grande sogno, anche se non è una novità, sarebbe riprendere l'università, in particolare la famigerata facoltà di Chimica Industriale a cui tanto ambisco...
I problemi che ho sono però tantissimi, in quanto non studio praticamente dal 2006, e anche prima il mio studio era stato un vero Groviera.
In particolare ho retto fino alla IV classe, dopodiché, ricoverato per la prima volta in un ospedale psichiatrico, nonostante i farmaci il mio rendimento scolastico è letteralmente precipitato.
Ora ho bisogno delle vostre opinioni: come siete riusciti ad abituarvi allo studio? Come fate a concentrarvi? Quali sono i vostri metodi?
Ho bisogno di aiuto disperatamente, perché dovrò prepararmi fin d'ora.. per cui ogni commento è gradito.
A presto

Le vostre esperienze in fatto di studio
-
-
-
guarda cosa consigliarti...innanzitutto ti piacciono gli studi che stai facendo?
-
Ciao,
anch'io ho intrapreso la carriera universitaria dopo un periodo di pausa dallo studio e avevo il timore non riuscire più a rendere nello studio, però di fatto mi sono laureata in tempo con un buon voto e sono quindi riuscita a sostenere molto bene gli studi.
Non ho avuto problemi a tenere il passo con le mie compagne, più giovani e fresche di superiori.
Non ho un metodo particolare, credo che abbia fatto la differenza aver scelto una facoltà che mi appassiona molto e alla quale ritengo di essere portata, altra cosa è stata andare alle lezioni perchè aiuta a tenere un certo ritmo di studio e porta a dare gli esami nelle sessioni giuste.
Se sei convinto tu iscriviti e vedrai che se ti appassiona e sei costante riuscirai a gestire lo studio, nel mio corso c'è anche qualche mamma...e se ce la fanno loro con l'età e gli impegni tra figli e marito, ce la possono fare tutti se è la strada giusta. -
Grazie per le risposte
Oggi, dopo un periodo di grande paura, ho fatto il primo grande passo verso la ripresa degli studi: ho provato a leggere un manuale universitario (che per fortuna non ho venduto) per vedere se mi risultava familiare la materia e se mi piaceva.. e devo dire che mi sta piacendo un sacco!
Rimangono ancora molti nodi da sciogliere, ma penso che con un allenamento più o meno costante potrò farcela (o quasi!).
Ora la mia prima, grande paura è questa:
per motivi di salute (depressione) dovetti chiedere il trasferimento dalla facoltà di Chimica Industriale a Farmacia a Rimini. Dopo pochissimo tempo compilai il modulo per la rinuncia agli studi presso quest'ultima.
La rinuncia agli studi intesa come perdita degli esami non mi interessò, perchè non ne avevo dato alcuno.
Però, avendo dato la rinuncia, ciò significa che non potrò immatricolarmi più nemmeno presso Chimica Industriale? -
Credo che con la rinuncia agli studi tu semplicemente non possa piu recuperare eventuali esami che avevi dato, ma se non ne avevi nessuno non c'è alcun problema.
Ti iscriverai a Chimica come se non fossi mai stato iscritto ad alcun corso di laurea, tutto qua credo.
Un bacio -
Ora ho bisogno delle vostre opinioni: come siete riusciti ad abituarvi allo studio? Come fate a concentrarvi? Quali sono i vostri metodi?
motivazione, interesse e curiosità... se hai queste vai tranquillo...
-
Credo che con la rinuncia agli studi tu semplicemente non possa piu recuperare eventuali esami che avevi dato, ma se non ne avevi nessuno non c'è alcun problema.
Ti iscriverai a Chimica come se non fossi mai stato iscritto ad alcun corso di laurea, tutto qua credo.Esatto, dovrebbe essere proprio così.
in ogni caso informati presso la segreteria della facoltà. -
Il 3d è stato spostato in quest'area che sembra essere più idonea
Caro Monster. Io farei così. Intanto mi prenderei dei libri di chimica, fisica e matematica delle superiori e li comincerei a sfogliare senza aspettare ottobre prossimo in mod da formarti un'idea. Lo farei a tempo perso. Prenderei dei bei pennarelli colorati e comincerei a scrivere appunti in grande su dei bei fogli A4...A me da molta rilassatezza scrivere a colori. Poi li appenderei nella mia stanza come dei poster...Questo è un metodo che uso anche con i meie studenti pomeridiani e vedo che funziona..Prova dei bei verdi e azzurri per le cose formule più difficili. Sembreranno meno paurose.... -
direi tanto tanto impegno...
io alle medie e superiori non ero una studentessa eccellente, avevo la sufficienza ma perchè dovevo (i miei sono parecchio rigidi essendo stati loro degli studenti modello...) e invece all'uni ti posso dire che è diversa...sei molto libero quindi devi essere capace di organizzarti e gestirti... però è bello... poi sì, seguire lezioni, sistemare subito gli appunti, riguardarle giorno per giorno...e studiare il più possibile...
-
L'elemento essenziale, per quanto riguarda me, è la fermezza di imporsi di studiare anche quando non ne ho voglia. Nell'ultimo periodo non sto più studiando, vuoi per i farmaci, vuoi per l'umore, ma questo è il mio metodo: prendere una pausa di 10 minuti ogni mezz'ora circa, poiché oltre questo limite mi viene difficile concentrarmi se non stacco un poco. Se l'argomento non è di particolare difficoltà leggo, sottolineo e ripeto due volte altrimenti faccio uno schema poco prolisso ma piuttosto efficace. Devo ammettere però che tutto viene più difficile se si hanno molti pensieri in testa...!
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 339
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-