amore e giustizia

  • io credo che si debba credere in entrambe le cose...
    come qualcuno ha detto, metterle sullo stesso piano !
    non riuscirei a vivere solo con uno o con l'altro le cose si mischiano per forza !
    come tutte gli altri sentimenti o emozioni, penso che ognuno abbia il suo personale equilibrio della cosa, poi sicuramente qualcuno sbaglia di più qualcuno di meno... ma mettere tutto su un solo piano è impossibile !

    Adieu :hi:

  • se l'amore nasce dal cuore....e ......se l'amore è "sano"....allora le due "ragioni" ...non si escludono;

    Se per l'ennesima volta un tuo dipendente chiede un permesso sul lavoro, motivandolo con problemi di famiglia, e ti accorgi che gli altri dipendenti si sentono discriminati, non ti domandi se sia piu' importante il gesto amorevole o il gesto ingiusto verso gli altri?

  • penso che ognuno abbia il suo personale equilibrio della cosa, poi sicuramente qualcuno sbaglia di più qualcuno di meno... ma mettere tutto su un solo piano è impossibile !

    questa e' gia' una sintesi soddisfacente.

    Trovare un accordo nel dialogo interno fra Genitore che vuole il giusto, e il Bambino che vuole il buono.
    Un lavoro da Adulti alla ricerca del meglio.

  • Non credo che l'amore si contrapponga alla giustizia, possono e anzi è importante che convivano in una persona così come mente e cuore.

    L'amore fa sì che il bisogno di giustizia non si trasformi in vendetta e permette anche il perdono quando si riceve un torto; dall'altra parte il senso di giustizia permette che l'amore non porti a farsi mettere i piedi in testa o al contrario pone dei limiti a quel detto "in amore e in guerra tutto è concesso".

    Quindi sì, è possibile una sintesi tra amore e giustizia in nome di un equilibrio che permette di considerare le situazioni da più punti di vista e ci fa vivere meglio.
    E no, per amore non si può perdonare tutto perchè non c'è solo l'amore per l'altro ma anche per se stessi e perchè il perdono va concesso a chi lo merita, e frasi come "va dove ti porta il cuore" sono carine da scrivere sul diario quando si è adolescenti, dopo fanno parte di una retorica da quattro soldi se non accompagnate da un contesto.

    Le persone sane si innamorano follemente, amano ardentemente, si arrabbiano furentemente, possono provare gelosie violente, lottare per la propria realizzazione o sacrificare tutto, fino a consumarsi, per i valori in cui credono, e giungere alla battaglia. (C. Albasi)

  • Se tu ti innamori di un uomo, gli fai grandi promesse e decidi di investire tempo, denaro e sentimenti in questo rapporto, ma poi un bel giorno scopri che sei attratta irresistibilmente da un altro, e che sei ricambiata, non sei in conflitto fra amore e giustizia?

    Il tuo Genitore dice una cosa, il tuo Bambino l'esatto opposto. L'Adulto che deve fare?

    Bè, da quando sono innamorata veramente e totalmente non ho provato attrazione per nessun altro uomo, per la mia esperienza quindi l'Amore non è in conflitto con la giustizia, bensì la contiene! Ti dirò che se un adulto, per usare le tue definizioni, è guidato dall'Amore, allora riesce a non fare cose ingiuste perchè sa mediare tra il rispetto per sè ed il rispetto per gli altri. Certo è un meccanismo che non è automatico, mi rendo conto, richiede un bel po' di lavoro!

    Forse il problema non è tanto se l'amore sia più importante della giustizia o viceversa, quanto piuttosto se siamo in grado di amare veramente, di essere "generosi" allo stesso modo sia verso gli altri che verso noi stessi... Di non perdere di vista il nostro benessere a favore di quello altrui, nè di essere tanto egoisti da non curarci degli altri. Così almeno mi sembra.

  • Citato da "briefly"
    se l'amore nasce dal cuore....e ......se l'amore è "sano"....allora le due "ragioni" ...non si escludono;



    Se per l'ennesima volta un tuo dipendente chiede un permesso sul lavoro, motivandolo con problemi di famiglia, e ti accorgi che gli altri dipendenti si sentono discriminati, non ti domandi se sia piu' importante il gesto amorevole o il gesto ingiusto verso gli altri?

    per fortuna non ho dipendenti ....e non sono dipendente;

    nel caso ipotetico:
    il mio gesto amorevole ..non è... gesto ingiusto da parte mia verso gli altri..."dipendenti";
    in realtà...."questi altri"...sono più fortunati.....non hanno problemi di famiglia... e non mi hanno chiesto permessi;

    il punto è....accertare...se corrispondono al vero...i problemi di famiglia.....del richiedente il permesso;

    p.s.
    ecco...perchè ...i "moralizzatori"....negano i permessi.....;
    per non fare gesti ingiusti;
    per amore della giustizia...per essere equi con tutti i dipendenti ; :girl:

    Citato da "briefly"
    se l'essere umano...è...."umano"...."sano"...."adulto"....allora ...è possibile.



    quanti se...comunque concordo, ma....

    ma?

    Trovare un accordo nel dialogo interno fra Genitore che vuole il giusto, e il Bambino che vuole il buono.
    Un lavoro da Adulti alla ricerca del meglio.

    il meglio...è sempre "personalizzato"....talvolta...opportunistico;

    io.... al meglio preferisco il bene;

    ovviamente...dal mio punto di vista.

    quando la mente che si è rifugiata dietro le mura dell'autoprotezione, riesce a liberarsi della prigione che essa stessa ha costruito, solo allora può conoscere la belleza della realtà

  • Scusami Faust ma gli esempi portati nello sviluppo del discorso mi sembrano evocare concetti di amore e di giustizia che si pongono su piani così distanti da non poter essere poi ricondotti ad uno stesso stesso ed unico livello.

    Amore e giustizia, in quale contesto? Nella coppia? Nella società? In assoluto dentro se stessi?
    Nel post iniziale citavi il perdono come spartiacque tra amore e giustizia.
    Ma il perdono ha motivazioni e spessori tutti diversi, ad esempio, nel rapporto filiale o in quello genitoriale , o in quello di coppia, o in quello sociale.

    Nell'esempio dell'innamorata che fa grandi promesse e poi fugge perchè si innamora di un altro, mi sembra che amore e giustizia non si incontrino proprio nel senso che non ne hanno il tempo: realizzo la giustizia di andarmene con chi mi pare proprio perchè non c'è più quell'amore.

    Nell'esempio dei lavoratori , il datore di lavoro può essere serenamente sia buono che giusto : gli basterà ricordare agli altri dipendenti che giustizia non è trattare tutti nello stesso modo, bensì trattare in modo diverso le situazioni diverse, per cui: se Tizio ha una esigenza particolare e degna di nota, è sia buonpo che giusto assecondarla ed ingiusto è viverla come discriminazione da parte degli altri.

    C'è qualcosa di importante che mi sfugge?

  • io.... al meglio preferisco il bene;

    E il bene e' amore o giustizia?

    nella parabola del figliol prodigo, il padre fa grandi feste e uccide il vitello grasso per il figlio che ritorna, dopo aver dilapidato tutta la sua parte di eredita'.
    Il fratello si lamenta, perche' per lui, sempre ligio, ubbidiente e lavoratore, non ha mai ricevuto nessun onore simile per cio' che ha fatto ogni giorno in silenzio.
    Ma il padre lo mette a tacere, perche' il suo, pur essendo un gesto prfondamente ingiusto nei confronti del fratello, e' un gesto d'amore.

    Voi vi sareste comportati come quel padre?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477

      • giuseppex
    2. Risposte
      477
      Visualizzazioni
      16k
      477
    3. fran235

    1. La giornata perfetta? 36

      • Andre73
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.4k
      36
    3. Ailene

    1. Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92

      • Horizon
    2. Risposte
      92
      Visualizzazioni
      2.4k
      92
    3. fran235

    1. Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      34
      Visualizzazioni
      862
      34
    3. Andre73

    1. Gli evitanti esistono davvero? 5

      • Stregatta@
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      178
      5
    3. Stregatta@

    1. Telefonate personali sul luogo di lavoro 16

      • mpoletti
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      479
      16
    3. Andrea70