Messaggi di Emanuele

    gli introversi tendono a pensare maggiormente in maniera astratta ad approfondita, mentre gli estroversi (o i poco introversi) tendono a pensare in maniera concreta e ad agire direttamente in base a tali pensieri.

    ...a pensare in maniera astratta e approfondita, ovvero a guardare maggiormente all'essenza delle cose attraverso l'analisi dell'essenza di sé (intro-vèrtere, volgere verso l'interno), al contrario dei cosiddetti estroversi che puntano tutto sull'apparenza esterna proiettandola poi in vari modi nei propri comportamenti personali, o meglio adattando questi ultimi all'ambiente esteriore - percepito come esterno a sé.

    Sì, avevo capito che col termine "orrendo" volevi sottintendere tutta una serie di cose (non necessariamente riferibili all'aspetto estetico) giusto per sintetizzare e far comprendere il concetto a Misamm. Ma mi è sembrato utile puntualizzare la cosa perché comunque, trattandosi di una parola abbastanza "pesante", può essere facilmente interpretata in maniera errata, soprattutto da chi si trova in uno stato pseudo-depressivo che lo ha già portato ad elaborare nel modo sbagliato i propri "fallimenti", dando anche il via a un processo di auto-commiserazione, che è una cosa sbagliatissima e pericolosissima. Esempio:

    Dicendo che hai dato implicitamente dell'"orrendo" a Misamm, quindi, non volevo accusarti di aver espresso direttamente il concetto che Misamm sia orrendo; mi riferivo al sottile confine concettuale tra qualità negative personali e scelte altrui basate su desideri e necessità soggettive. Nelle relazioni umane, spesso tendiamo a non vedere questo confine ("Non mi piaci perché sei brutto!" -> "Ti vedo brutto perché non mi piaci.") e l'utilizzo del termine "orrendo", in questo contesto, rischiava di alimentare tale meccanismo.

    Pare che l'Italia sia proprio uno dei paesi nei quali ci sia questa tendenza ad usare (e abusare di) qualsiasi cosa nel modo peggiore.

    Non ricordo dove ho letto o sentito dire (e non so neanche se sia vero, in fondo) che la tendenza ad avere due/tre telefonini a testa, con relativa dipendenza, sia più accentuata in Italia che in altri paesi, anche più ricchi dal punto di vista economico.

    Pare che qui siamo molto più schiavi di un certo tipo di mentalità tipicamente occidentale, che per certi versi sembra scimmiottare (peggiorandone ulteriormente la natura) lo stile di vita americano, o meglio ciò che ci piace immaginare come stile di vita americano. Per fare un esempio stupido, potrei citare il cinema o le produzioni televisive italiane odierne: a volte sarebbe davvero difficile (se non venissero in aiuto le ambientazioni e gli accenti regionali) distinguere i film, i telefilm e i programmi televisivi italiani da quelli statunitensi.
    Questo accade in misura minore nel resto d'Europa e anche nel resto del mondo: il cinema francese, ad esempio, ha una personalità invidiabile (i film francesi sono tra i miei preferiti, anche se non ne ho una conoscenza approfondita). Anche le stesse produzioni canadesi, sebbene il Canada sia a un tiro di schioppo dagli Stati Uniti, e politicamente entrambi appartengano all'America, si discostano totalmente da quelle hollywoodiane.

    Non parliamo di Internet, poi: solo nei forum e nelle chat italiane (a parte quelle inglesi e americane, ovviamente) c'è un uso così massiccio di nicknames di origine anglosassone.
    Basta soltanto guardare questo stesso forum per avere un esempio pratico di ciò.
    Nel resto d'Europa non succede, ho potuto constatarlo personalmente.

    Che tutto ciò sia legato al particolare tipo di rapporto che abbiamo stabilito con gli americani a partire dagli esiti dell'ultima guerra, che ci ha portato a idolatrarli identificandoli come nostri salvatori?

    Persone fisicamente orrende esistono.

    Non esistono persone fisicamente orrende, esiste una percezione strettamente soggettiva della fisicità, alla quale spesso viene attribuita un'importanza eccessiva rispetto a quella che effettivamente ha (se ne ha).
    Sicuramente Bruce si riferiva, in maniera sottintesa, a tale percezione e non a una fisicità esistente in senso assoluto.

    Però certe frasi potrebbero essere travisate e quindi ferire qualcuno.

    Tu come ti sentiresti se una ragazza orrenda

    Non mi pare il caso di dare implicitamente dell'"orrendo" a Misamm. Tuttavia, se la tua intenzione non era questa e si è trattata di una mia percezione personale, ti chiedo scusa.

    In tutti i casi, comunque, si tratta di un esempio un po' fuori luogo, perché non esistono persone orrende, soprattutto se usiamo quell'aggettivo in riferimento all'aspetto fisico.