Vorrei rivolgere una domanda a tutti voi che avete avuto esperienza con i sintomi dei ansia, depressione e panico.
Sono anni (6) che prendo il SEREUPIN che effettivamente mi ha evitato attacchi di panico e stabilizzato la mia situazione.
Tuttavia soffro ancora spesso di ansia generalizzata, a fasi alterne, con il tipico fiato corto.
Qualcuno di voi aggiunge farmacologicamente qualcos´ altro per combattere questo stato cosi' fastidioso?
Ultimamente ho utilizzato gocce di EN, su consiglio del medico, ma su le BENZODIAZEPINE si e' scritto molto al riguardo, circa un uso prolungato. Tuttavia alcuni di voi, le stanno utilizzando da anni...
Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze, soggettive.
Marco

Sintomi persistenti
-
-
-
Per via di un periodo di ansia terrificante (causata da un motivo a me ben chiaro) ho preso il tavor (1 pasticca appena sveglio, una prima di andare a dormire).
Quello che ti hanno detto sulle benzodiazepine è vero: dopo alcune settimane ti scivolano, cioè non fanno più l'effetto di prima, invece arriva l'assuefazione e a quel punto o aumenti la dose oppure vai avanti così con degli effetti terapeudici limitati.
A porterli prendere fanno piu' effetto gli inibitori della ricaptazione della serotonina, dico "a poterli prendere", perchè a me hanno dato effetti collaterali alla vista quindi ho smesso.
comunque mi pare che il seurepin faccia già parte di quella classe di farmaci. Un altro è lo zoloft, quello che prendevo io. Gli SSRI hanno effetti duraturi nel tempo.
ciao -
Il problema e' che a me, il Sereupin non toglie gli stati di ansia...
Per questo sono cuorioso di capire quali reazioni per voi.... -
Mi permetto di consigliarti un cambio di SSRI. In teoria infatti dovrebbero agire anche sugli stati d'ansia. Lo zoloft aveva anche questo effetto.
ciao -
concordo con Silverlight01. son tutti ssri ma cambia la molecola e quindi potrebbe aiutarti.
sul discorso benzodiazepine....beh, in effetti è vero il discorso dell'assuefazione vero anche che potresti cambiare farmaco e quindi principio attivo. io dopo diversi mesi con xanax, invece di aumentare il dosaggio il medico mi ha prescritto EN e, credimi, l'effetto è stato rivoluzionario.
naturalmente ogni soggetto è un caso a se
ciao
marco -
Probabilmente dico un'ovvietà, ma una terapia farmacologica combinata con incontri regolari con uno psicoterapeuta accelera i tempi di uscita dal disagio... hai già provato a incontrare qualche specialista?
-
Vivendo all´estero (Tallinn) non mi e' facile affrontare un percorso psicoterapeutico. In inglese non rende...
-
io ho deciso di andare da un medico psichiatra per i miei stati di ansia perchè non so più come fare, ci sono periodo sempre più ravvicinati di crisi, so da cosa dipendono ma non riesco più a governarli, adesso prendo pochissime gocce di lexsotan ma non non mi fanno più effetto anzi mi rincretiniscono forse non vanno d'accordo con il tegretol che debbo assumere tutti i giorni per altri problemi, vi farò sapere ma le vostre domande e le risposte che date mi stanno incoraggiando molto e mi aiutano anche a superare diversi disagi :sos:
grazie a pulmino 73
-
Vivendo all´estero (Tallinn) non mi e' facile affrontare un percorso psicoterapeutico. In inglese non rende...
ti capisco bene sai,io vivo in thailandia,pero' me la cavo con la lingua locale e piuttosto che l'inglese preferisco il thai,pero' non e' mai come l'italiano.Scusa se ti chiedo una cosa,ma sei sposato con una locale?Se si perche' non ci vai con lei ?comunque la mia esperienza ti raqcconta che da 7 mesi soffro di ansia generalizzata,2 solo attacchi di panico 7 mesi fa,poi buio per 2 mesi a cercare dai dottori cosa mi stesse capitando.............a fine aprile il cardiologo mi consiglia uno psicoterapeuta-psichiatra,cominciamo la psicoterapia cognitivo-compotamentale che riesco a capire anche perche' prendo appunti in italiano da studiarmi a casa,proviamo con mezza di rivotril la sera e mezza di escitalopram,dopo 2 settimane,interrompiamo ssri per troppi problemi allo stomaco,e incomincio a maggio noritren 25 mg a una dose ridicola e xanax 0,5 mattina e sera,poi dopo 1 mese mi sposta la cura a 35 mg noritren e xanax 0,5 mattina e sera e xanax 0,25 il pomeriggio.Devo dire che grazie lla psicoterapia,al buddhismo,alla mia famiglia,e in ultimo alle medicine la situazione e' molto migliorata,poi 1 mese fa un fortuito incontro con una psicologa italiana in ferie qua che tramite la costellazione familiare mi aiuta in 2 sedute a stare molto meglio e a sentirmi quasi guarito,quindi 20 giorni vado dal dottore convinto di diminuire lo xanax,e mi dice giustamente che per sostituirlo bisogna riprovare con un ssri e cosi' comincio con un solo giorno mezza di zoloft che interrompo subito per i soliti problemi di stomaco e di mal di testa,ora sto andando con noritren 35 mg(calcola che la dose minima va dai 50-250mg)e xanax 0,5 mattina e sera,ed e' gia' da 3 giorni che hop eliminato la mezza pastiglietta il pomeriggio..........ti diro' che sto bene,ogni tanto mi si ripresenta qualche sintomo.....che non mi spaventa piu' anche se preoccupa sempre un pochino,ma credo di essere sulla via giusta...........fra un paio di mesi comincero' a scalare il tutto,solo della dipendenza dello xanax,ma nel mio caso mi ha fatto bene e non potevo fare altrimenti vista la mia intolleranza agli ssri
ciao e in bocca al lupo -
Alla fine mi sono deciso. Grazie anche ai pareri, ai post, ai commenti, letti in questo ed in altri forum.
Dunque se il SEREUPIN in 6 anni non e' riuscito a togliermi del tutto i sintomi, adesso che ho un minimo di forza emotiva ed un periodo relativamente tranquillo, significa che non il farmaco adatto a combattere i miei sintomi ansiogeni.
Ecco dunque che ho "rispolverato" una vecchia prescrizione del medico: "prova lo Zoloft" mi disse. Allora non ebbi il coraggio di cambiare perche' i primi successi ottenuti con il Sereupin pensavo mi avessero condotto, con costanza e tempo, fuori da tutte le fastidiose sintomatologie di cui soffro purtroppo ancora ad oggi a fasi alterne: ansia generalizzata, fiato corto, spossatezza etc.
Dunque il passaggio da Sereupin a Zoloft, lo sto effettuando in questo modo:
1. Riduzione da 1 a 1/2 compressa di Sereupin 20mg al giorno x 1 sett.
2. Zoloft 1/2 compressa al giorno x 1 sett.
3. Dopo una settimana, ulteriore riduzione da 1/2 a 1/4 di Sereupin x 1 sett.
4. Dopo una settimana, passaggio ad 1 compressa di Zoloft
5. Al termine delle due settimane passaggio totale allo Zoloft
Stavolta che Iddio me la mandi buona perche' mi sarei anche un po' stufato di stare a combattere contro l'Infame, subendo sempre il pungolo di queste fastidiose sintomatologie.
Ps. Nel caso mi senta agitato, c'e' sempre le gocce di EN che sono il "rintrono" benzodiazepinico per tamponare il presentarsi di situazioni impreviste.
Proviamo.
Ciao. Ciao.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 339
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 175
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 135
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 312
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-