C'era una mia compagna delle medie che ugualmente aveva il seno più sviluppato di quello degli altri, faceva quella che "se la tirava", ma poi la scoprivo in bagno a piangere... Aveva anche il fratello che la palpava davanti agli amici, nessuno lo sapeva e a me lo disse una nostra amica in comune...
Ma mi fa pensare che non sai mia quanto pesano ad un bambino o un ragazzino certe cose. Magari quel bambino avrà accennato alla madre che lo prendevano in giro, ma ha cercato di non darci troppo peso, perché a casa stai bene e non vuoi parlare delle cose brutte, ma poi ritorni a scuola e...

una nota può essere così devastante?
-
-
-
Ciao a tutti mi ha colpito molto, essendo mamma di un bambino della stessa età, il fatto di cronaca accaduto oggi nella provincia di Milano...un bambino di 9 anni dopo aver preso una nota a scuola è tornato a casa e in un momento di assenza della madre ha messo fine alla sua breve vita con una corda....mi ha colpito molto e leggendo meglio la notizia pare fosse spesso preso in giro dai compagni e si era chiuso sempre più in se stesso
non si può morire a 9 anni in questo modo!
può già alle elementari esistere il bullismo e provocare queste tragedie?...
il fatto è gravissimo...ma capisco l'ansia di quel bambino che ha portato agli estremi il suo gesto di protesta...ciò significa che si può essere enfant-terrible e avere un anima troppo sensibile da non poter sopportare un rimprovero che è stato vissuto come un'infamia...
peccato...
poi, penso a quei genitori e a quel maestro/a che ha inflitto la nota...non vorrei essere nei loro panni per tutto l'oro del mondo..!! -
poi, penso a quei genitori e a quel maestro/a che ha inflitto la nota...non vorrei essere nei loro panni per tutto l'oro del mondo..!!
parole sante e chi vivrebbe più!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Citazione
....i bambini delle volte sanno essere proprio cattivelli ......................
I bambini, com'è noto, sono come spugne. Essi sono un perfetto indicatore di ciò che avviene nel mondo dei grandi, delle cose che imparano osservando i grandi, che sono sempre pronti a fare a gara e a isolare il diverso.
-
Citazione
sono felice non ho un pezzo di carta ma piu' cultura di un laureato....
Non sai quanto t'apprezzo, Lia.
-
A nove anni i meccanismi di esclusione e derisione sono diversi da quelli degli anni successivi, scuole medie o superiori.
Ricordo un compagno di scuola di mia figlia, Alessandro, fece con loro la I e II elementare, era molto vivace, suo padre all'elezioni del rappresentate di classe mi disse che era preoccupato, già alla materna era vivacissimo, picchiava pure i compagni e infatti mia figlia diceva che quando andava a buttare qualcosa nel cestino si prendeva sempre un pugno da lui. Il padre era preoccupato perchè suo figlio con questti atteggiamenti avrebbe finito per essere escluso. La maestra, una vecchissimo stampo, lo sgridava e offendeva in continuazione. In seconda organizzo a casa il compleanno di mia figlia, tutti in giardino e nel cortile di casa mia, lui s'è messo a correre intorno alla casa senza fermarsi mai ad certo punto era diventato tutto rosso, mio marito l'ha fatto calmare, gli ha parlato, poi l'ha lasciato con gli altri, dopo un po' un bambino ha detto "botte ad alessandro" e tutti addosso a picchiarlo e lui che correva, io li ho fermati, m'ha detto: "mi stavano ammazzando di botte" e m'è venuto in mente suo padre più di un anno prima .
Qualche settimana dopo porto mia figlia in classe un'ora dopo, parlo con la maestra, si sente del trambusto: Alessandro aveva fatto qualcosa ad una bambina, la maestra ha iniziato ad inveire, urlare, io ho detto: " forse per Alessandro deve essere pesante stare fermo nel banco, vistop che quando è libero corre in continuazione" (pensate, durante la ricreazione, non potevano alzarsi dal banco per far merenda) aggiungo, " l'ho visto al compleanno della marghe". Non l'avessi mai detto, tra le ingiurie ha continuato dicendo "mi meraviglio che i tuoi compagni t' invitino alle proprie feste". Sono uscita scioccata, come si fa a parlare a quel modo ad un bambino di 7/8 anni incitando i compagni ad odiarlo.
Fortunatamente non sono casi frequenti, tutt'altro, maestre così se ne vedono poche.
Gli adulti però, di fronte a certi problemi dovrebbero tenere gli occhi aperti, i genitori che non possono occuparsi direttamente dei figli perchè lavorano, dovrebbero affidarli a persone "fidate", che controllino cosa fanno, come passano il tempo, che programmi vedono.... A nove anni come fa, un bambino a sapere come si fa ad impiccarsi?! -
la notizia non è chiara, ma la conseguenza dell'atto si.
i ragazzi sono crudeli a quell'età, c'è sempre uno preso di mira-succede anche nella classe di mio figlio.
ma manca una cosa fondam nelle scuole, il dialogo.
il dialogo tra genitori ed insegnanti.
quel dialogo è contaminato da rapporto conflittuale che si crea tra il genitore e l'insegnante, nel ruolo di educatore e quindi ci si sente sotto accusa.
il dialogo si interrompe.
quello che auspico permio figlio è di fortificarsi e di ridere quando viene preso in giro, girando l'ostacolo facendo battute e non subendo.
non lasciamo che i nostri figli subiscano. -
condivido Ros...
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-