Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo

  • Ma l'edizione straordinaria immagino sia stata in rai?

    Sì, RaiUno in particolare.

    Lui ha avuto un peso troppo importante in Rai.

    Sì, ma l'ha avuto soltanto nel settore dell'intrattenimento/varietà popolare!

    Altri sono stati vere colonne della Rai, nei decenni, sapendo spaziare a 360°(come Piero Angela, che passò da speaker di TG a divulgatore scientifico di rango; o Sergio Zavoli, che passò da cronista sportivo a documentarista di assoluta eccellenza; e chissà quanti ne tralascio in questo momento)...

    E con una differenza basilare: nel caso di Baudo ad attrarre una parte del pubblico era anzitutto il contenitore. Intendo dire che lo spettacolo della Lotteria di Capodanno, come Sanremo, come Domenica In, hanno e avrebbero il loro pubblico a prescindere da chi li presenta o ne fa la "direzione artistica". Mentre per tanti altri, compreso il giovanissimo De Martino (ma anche Fabrizio Frizzi, per dire, o Arbore, o Frassica, e la lista sarebbe infinita), la media dei tele-ascoltatori è di quelle persone che cercano il programma (anche senza storia) in cui ci sono loro, perchè hanno piacere di seguire loro!

    Lui (a mio vedere) era totalmente privo di ironia e autoironia. E questo, per un uomo di spettacolo-intrattenimento è un handicap straziante.

    Comunque questi funerali/matrimoni in diretta piacciono al popolo.

    E già...

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Anche Frizzi ha avuto il funerale in tv se non erro...


    Sergio Zavoli io che ho 41 anni non so chi sia. Baudo lo conoscono veramente tutti, avrà avuto il suo carattere ma tra i presentatori di varietà ha avuto un gran peso. Non è vero che Domenica in la guarderebbero tutti, non ricordo a chi era stata affidata qualche anno fa ed ha avuto un calo di ascolti assurdo tant'è che la Rai ha richiamato la Zia Mara e sono riusciti a risalire.

    (Parlo di cose lette qua e là sui social perchè io non guardo la tv se non qualche tg)

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • Anche Frizzi ha avuto il funerale in tv se non erro...

    Proprio non saprei.

    A mia memoria il primo funerale trasmesso in TV è quello della Carrà, e di più non so davvero.

    Sergio Zavoli io che ho 41 anni non so chi sia.

    E hai ragione. Ma le teche Rai, accessibili da RaiPlay, danno bene la misura di chi sia stato.

    Non è vero che Domenica in la guarderebbero tutti, non ricordo a chi era stata affidata qualche anno fa ed ha avuto un calo di ascolti assurdo tant'è che la Rai ha richiamato la Zia Mara e sono riusciti a risalire.

    "Tutti" non la guarderebbero in nessun caso.

    Ma quelli che la vedono (anche solo per ragioni di giorno e orario) suppongo che la guardino con piacere e certamente abbiano le loro simpatie e preferenze. Solo che...se la Venier, per il pubblico di Domenica In, è over the top...penso che ci siamo capiti.

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • In ogni caso, e per tornare al titolo : l'edizione straordinaria che mi aveva tanto (negativamente) colpito nell'immediato...in realtà è durata g i o r n i , con stravolgimento di tutti i palinsesti Rai.


    A me, questo, non sembra rispettoso dell'intelligenza media della popolazione, da parte del suo "servizio pubblico".

    Anzi...per dirla come la penso...mi sembra veramente oltraggioso dell'intelligenza media degli italiani.


    Ieri mattina stava per andarmi di traverso il caffè, quando una troupe RaiUno...ha trasmesso un servizio dall'interno dell'ufficio anagrafe di Militello...udite udite!...per farci vedere il librone degli atti di nascita del 1936, e mettere in primo piano la pagina che riguarda il de cuius ...leggendola riga per riga... :S (manco avessero trovato la registrazione originale dell'atto di nascita di Gesù Cristo)


    E poichè il clima è stato tutto come è stato, e moltissimi tra gli "affranti dal dolore" ...pure, non mi resta che augurare lunghissima vita a Lino Banfi.

    Non posso dire di amarlo, ma comunque gli augurerei lunga e felice vita come ad ogni umano.

    Solo che... nel corso delle "commemorazioni Rai" ha ricordato le "4 B del 36" su cui pare scherzassero compiaciuti lui e Baudo: le 4 B del 36 erano: Bergoglio, Berlusconi, Baudo e Banfi.

    Considerato che il primo ha avuto (comprensibilmente, direi) il funerale in mondovisione; il secondo (meno comprensibilmente) ha avuto il funerale di Stato; il terzo ha avuto questa cosa spropositata almeno dalla Rai; c'è da aspettarsi che altri giorni di passione toccherebbero agli italiani in malaugurata morte di Banfi, se non altro in nome di "Nonno Libero" e della sua partecipazione a "Ballando"... :woozy-face:

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • Ieri mattina stava per andarmi di traverso il caffè, quando una troupe RaiUno...ha trasmesso un servizio dall'interno dell'ufficio anagrafe di Militello...udite udite!...per farci vedere il librone degli atti di nascita del 1936, e mettere in primo piano la pagina che riguarda il de cuius ...leggendola riga per riga... :S (manco avessero trovato la registrazione originale dell'atto di nascita di Gesù Cristo)

    E poi c'è chi come me non ha mai acceso la tv in questi giorni e non ha visto nulla :D


    No dai, lasciamo Nonno Libero a godersi la vecchiaia!!!

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

  • A mia memoria il primo funerale trasmesso in TV è quello della Carrà, e di più non so davvero.

    Io ricordo quello di Raimondo Vianello, ero a pranzo dalla suocera. C'era sua moglie Sandra in carrozzina, che in chiesa lo chiamava, evidentemente non tanto lucida, e Pippo Baudo accanto a lei. Una scena che un regista con un minimo di empatia avrebbe evitato di sparare in diretta. La spettacolarizzazione del dolore, senza rimorsi o dignità. Quello si fu uno schifo, che non avrei visto se non avessi una suocera con la tv accesa H24 :)

    Accettare non significa rassegnarsi - Mai giocare a scacchi con un piccione

  • Io ricordo quello di Raimondo Vianello, ero a pranzo dalla suocera. C'era sua moglie Sandra in carrozzina, che in chiesa lo chiamava, evidentemente non tanto lucida, e Pippo Baudo accanto a lei. Una scena che un regista con un minimo di empatia avrebbe evitato di sparare in diretta. La spettacolarizzazione del dolore, senza rimorsi o dignità. Quello si fu uno schifo, che non avrei visto se non avessi una suocera con la tv accesa H24 :)

    Quello me lo ricordo anche io!

    Bravissima, ma...vedi quante cose inimmaginabili ti sei persa? :D :thumbup:

    In questo periodo sono proprio disconnessa da gossip ed eventi mediatici.


    Comunque nessuno mi ha risposto su questo fatto: per la morte di Papa Bergoglio è stata fatta l'edizione straordinaria del tg? Adesso vado a cercare su google...

    <3 <3 <3

    *sara swarovsky*

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      808
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.7k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      339k
      5.6k
    3. Horizon

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.1k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      41k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S