Dalla cronaca italiana: il caso della signora che qualche anno fa mangiò[...]
[...]
Mi piacerebbe sapere se altri vivono la stessa fobia (sebbene non la consideri una fobia, giacché si tratta di una paura verso qualcosa che può o deve far paura).
Mi chiedo, fino a oggi, quanti ne sono morti per incidenti stradali da quando morirono la signora che mangiò il salmone e il signore che mangiò le olive...
Cerco su Google: statistiche morti per listeria.
Risultato:
Dal 2020 a oggi sono tre le persone decedute e 66 i casi clinici di listeriosi identificati in Italia. I decessi sono avvenuti a dicembre 2021, marzo 2022 e giugno 2022 in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e tutti hanno riguardato persone immunodepresse o particolarmente fragili.
Adesso cerco: statistiche morti per incidenti stradali.
Risultato:
Nel 2023 sono 3.039 i morti in incidenti stradali in Italia.
(Quindi fai una media di 3.000 all'anno ed ecco che dal 2020 ne sono morti sulla strada 3.000*5 = 30.000, contro i 66 per listeria)
Ma proseguiamo, per curiosità:
Si contano 1.332 vittime tra gli occupanti di autovetture, 734 tra i motociclisti, 68 tra i ciclomotoristi, 485 tra i pedoni.
Fonte: https://www.istat.it/comunicat…-stradali-in-italia-2023/
3.000 / 365 = 8,21 al giorno, ogni giorno. Di cui 1,32 al giorno sono pedoni (circa 2.409 pedoni da quando è morta la signora che mangiò il salmone)
E si parla solo di morti, senza contare i feriti gravi che rimarranno per sempre con gravi disabilità.
Ma noi siamo preoccupati per la listeria...