Rielezione di Donald Trump

  • Non penso che Orban volesse né avesse il potere per fare questo.

    Ne avesse il potere certo no. Ma la volontà credo ci fosse.


    Ad ogni modo il mio discorso era un altro: all'epoca, i leader Ue potevano sostenere Orban in quel suo tentativo di porre fine alle ostilità tramite la diplomazia, anche se magari era votato al fallimento. Ma si sono rifiutati, e ne hanno preso le distanze.


    E oggi pretendono un posto proprio al tavolo delle trattative, e si offendono perché vengono lasciati ai margini.

  • Mi fido di quanto dici. Per essere così però i risultati sono straordinariamente modesti!

    Questo e' vero, pero' consideriamo che oggigiorno fare una guerra e' un esercizio molto piu' complesso che in passato. Le tecnologie oramai sono diffuse ovunque, e anche paesi arretrati attraverso la guerriglia possono tenere testa anche alle piu' grandi potenze.


    Una guerra vera oggi, su larga scala e ad elevata intensita', con avanzamenti imponenti, credo che manchi da decenni nel mondo. Si fanno tutte guerriglie tra piccoli gruppi armati, cose che confinano quasi con azioni terroristiche. Anche gli Usa in Iraq e in Afghanistan hanno fatto una fatica immane, e alla fine hanno dovuto rinunciare ad un controllo vero del territorio.


    Anzi, credo che quella in Ucraina sia la prima guerra classica, su larga scala fatta da decenni a questa parte.

  • Per essere così, però, i risultati sono straordinariamente modesti!

    Che non possano attuare l'azione shock degli americani è ovvio. Non hanno mai potuto investire tutte le risorse che possono gli yankee, quindi è ovvio che abbiano meno mezzi e meno performance.

    Poi sembra che comunque ci siano sempre andati con l'acceleratore alzato. Kiev la potevano spianare di bombe e missili, non l'hanno fatto, e le munizioni per farlo le avevano – altro che "hanno finito i missili e combattono con le pale"! Del resto, tuttora bombardano dopo tre anni.

    Poi, secondo me, in questa guerra si sono volutamente comportati diversamente dagli americani e dagli israeliani – quelli sì che piallano i territori nemici – per farsi vedere meno peggiori agli occhi di cinesi ed altri popoli terzomondiali, insomma, per non perdere il loro appoggio.

    Questo è vero, però consideriamo che oggigiorno fare una guerra è un esercizio molto più complesso che in passato. Le tecnologie oramai sono diffuse ovunque, ed anche paesi arretrati, attraverso la guerriglia, possono tenere testa anche alle più grandi potenze.

    Esatto.

    Una guerra vera oggi, su larga scala ed ad elevata intensità, con avanzamenti imponenti, credo che manchi da decenni nel mondo.

    Credo che quella in Ucraina sia la prima guerra classica, su larga scala, fatta da decenni a questa parte.

    Somiglia molto alla guerra del '15-'18, una guerra di trincea dove non c'era mai un movimento ed i morti erano in quantità.

    Qui c'è un fronte ampio trincerato, i droni teleguidati dall'alto (satelliti) che non ti permettono di scoprirti mai, sennò sei un bersaglio sicuro, un terreno paludoso e pieno di insidie (boschetti, bacini idrici, piccoli villaggetti, inesistenza di punti strategici da prendere per fissare le conquiste, ecc.).

    Qui abbiamo una guerra vera... non una specie di operazione di polizia contro predoni armati che scorazzano sui pickup della Toyota, che sparacchiano o che sanno fare solo attentati o piccole imboscate.

    In Iraq i soldati praticamente sparavano a salve dentro carri armati arrugginiti e malfunzionanti, con zero motivazione a combattere.

    Invece, gli ucraini sono tosti. L'attuale esercito ucraino, se si rivolgesse ad ovest, arriverebbe a Lisbona in men che non si dica. La stessa Francia (al netto delle atomiche e dell'aviazione) verrebbe travolta, a mio giudizio.

  • Qui c'è un fronte ampio trincerato, i droni teleguidati dall'alto (satelliti) che non ti permettono di scoprirti mai, sennò sei un bersaglio sicuro, un terreno paludoso e pieno di insidie (boschetti, bacini idrici, piccoli villaggetti, inesistenza di punti strategici da prendere per fissare le conquiste, ecc.).

    Qui abbiamo una guerra vera... non una specie di operazione di polizia contro predoni armati che scorazzano sui pickup della Toyota, che sparacchiano o che sanno fare solo attentati o piccole imboscate.

    In Iraq i soldati praticamente sparavano a salve dentro carri armati arrugginiti e malfunzionanti, con zero motivazione a combattere.

    Invece, gli ucraini sono tosti. L'attuale esercito ucraino, se si rivolgesse ad ovest, arriverebbe a Lisbona in men che non si dica. La stessa Francia (al netto delle atomiche e dell'aviazione) verrebbe travolta, a mio giudizio.

    Lo si capisce anche dal numero di morti, credo che siamo intorno ai 300 mila, metà per parte a occhio e croce. Non mi pare che in Iraq o in Afghanistan gli americani abbiano avuto gli stessi numeri...credo che siamo attorno ai 5 mila morti per guerra o giù di lì.

  • Lo si capisce anche dal numero di morti, credo che siamo intorno ai 300 mila, metà per parte a occhio e croce. Non mi pare che in Iraq o in Afghanistan gli americani abbiano avuto gli stessi numeri...credo che siamo attorno ai 5 mila morti per guerra o giù di lì.

    Sì, poi in Iraq aggiungici anche la facilità del territorio... Il deserto è facile per spostarti con i mezzi, puoi muoverti ovunque. E non solo... L'Iraq a sud è stretto, non so di preciso la distanza che intercorre tra il confine ovest ed est, ma essendo strettissimo è un vantaggio per l'invasore tecnologicamente avanzato.

    L'Afghanistan, pur non avendolo mai interamente controllato, durante "l'ingresso" bastava paracadutare un commando di qui e un altro di lì, bombe nella vallata X, un check-point nella gola Z... Poi tutta la NATO ad operare.

    Così le guerre le sanno vincere tutti e con pochi caduti, anche.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S