Cucina del nord e cucina del sud Italia

  • un pasto con la carbonara è per definizione un pasto sbilanciato..

    Ma stic∙∙∙i aggiungo. :face_with_tears_of_joy:

    Mi sbilancio poi sul divano più che volentieri, e l'unica attività fisica degna di nota da li alle prossime ore sarà il sollevamento telecomando o smartphone. E per chi non ama la ginnastica così impegnativa, una bella ronfata.


    Sono queste le belle cose, altroché :beaming_face:

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Con il guanciale io non aggiungo olio perché il guanciale stesso rilascia il suo grasso.


    Butto poi la pasta due minuti a saltare in padella con guanciale e alla fine li metto nella ciotola a parte dove ho già preparato la cremina di tuorli e pecorino.

    Allora... ?( ...mi starei antipatica da sola se volessi dettare la "ricetta perfetta" della carbonara o di qualunque altro piatto che è patrimonio di tutti. ;)

    E penso che - come dicono quei Cuochi che non si autoridicolizzano nell'ergersi a Verbo - sia sacrosanto riconscere che i piatti "cult" siano poi anche gli stessi per i quali ogni casa ha la propria ricetta.


    Nel mio piccolo ho solo voluto partecipare la ricetta con cui la carbonara mi riesce che piace a tutti e mi piace.

    Io non cucino la carbonara con il guanciale del casale di famiglia con cui potevano farla i nostri avi.

    A precindere da questo (che in termini salutistici NON è ininfluente)...che si usi il guanciale o la pancetta (e tra quelli in commercio nell'anno 2025 non avverto alcuna differenza) ...a me risulta che se 'sta carbonara devo/voglio farla per una o due persone...riesco ancora a valutare, se conto sul solo grasso rilasciato dal maiale rosolato.

    Ma se, invece, devo farla per tante persone...il rischio della errata proiezione circa il quanto grasso si scioglierà di quel maiale...diventa esponenziale, con altrettanta possibilità di pasta tristemente "secchigna" per carenza di grassi.

    E allora ... A ME...lungi dal venire in mente di aggiungere albumi...ma anche di rosolare quantità impressionanti di pancetta o guanciale per beneficiare del loro grasso ANIMALE e SOFFRITTO...diecimila volte preferisco rosolarne la quantità che ritengo congrua in quella quantità di olio evo che posso vautare "a sentimento" e che certamente alleggerisce la ricetta e ne rende adeguatamente cremoso il risultato, senza impuzzolirlo e scialacquarlo con albumi che non c'entrano proprio niente...

    ;)

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • In ogni piatto quando cucini per 3/4 persone è un conto.

    Per tanti, come dici tu, ti devi regolare di conseguenza.

  • Io non amo molto il guanciale, per esempio, ma sento molto la differenza di sapore tra guanciale e pancetta. Comunque ho solo detto come la preparo, non volevo dettare le ricetta perfetta. E' un dato di fatto che se metti gli albumi nella stessa proporzione dei tuorli il risultato cambia.


    Poi ognuno fa a modo proprio e nessuno cucinerà mai uguale ad un altra persona avendo gli stessi risultati. Per esempio il ragù, mai mangiato lo stesso da due persone diverse. Ad ognuno viene a modo proprio.

  • A me piace pure la carbonara estera con la panna. Anzi, la carbonara con la panna risulta molto meglio della classica se devi farla per molte persone in un colpo o per il giorno dopo (es. La vuoi mangiare a pranzo a lavoro). Ci possono essere i perfettini del piffero che dicono "Allora non la chiami carbonara", ma si risponde facilmente: qualche giorno fa sono stata in un ristorante stellato, gestito da uno chef rinomato a livello internazionale, ho ordinato quella che lui ha scelto di chiamare "Carbonara agli scampi con crema di parmigiano". Se uno chef internazionale che gestisce locali stellati sceglie di chiamare degli spaghetti con una crema di parmigiano e degli scampi "Carbonara", e fa un piatto buonissimo, non vedo perché rompere le scatole. Esiste quella che viene chiamata rivisitazione e non serve che ogni volta la scrivi, perché la gente capirà bene che è una rivisitazione. Delle volte le stesse sono pure più buone delle originali.

    Una volta ho mangiato anche una carbonara al tartufo...era spettacolare.

  • Esiste quella che viene chiamata rivisitazione e non serve che ogni volta la scrivi, perché la gente capirà bene che è una rivisitazione. Delle volte le stesse sono pure più buone delle originali.

    Una volta ho mangiato anche una carbonara al tartufo...era spettacolare.

    In generale concordo, sulla carbonara (ma in generale su molti piatti della cucina itailana), si è volutamente creata una mitologia.


  • Io so solo che a me le rivisitazioni sanno di posto che ti presentano le pietanze come se fosse un quadro di Salvador Dalì. Siccome per quanto sia persona che ami le cose raffinate, sono anche del partito del "ogniuno stia al suo posto". Ecco perché personalmente preferisco andare a mangiare nelle trattorie fuoriporta su tavoli in legno con tovaglia a quadretti, sedie in vimini, il fiasco di vino della casa, le lampadine alogene tirate da pianta a pianta, con una sosia della "Sora Lella" a portarti da mangiare, e con quello che spendi in ristoranti "che rivisitano", ci pago la cena a tutti i commensali. E ne esco decisamente più sazio, con un fegato clinicamente morto, e forse anche in coma etilico.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Io so solo che a me le rivisitazioni sanno di posto che ti presentano le pietanze come se fosse un quadro di Salvador Dalì. Siccome per quanto sia persona che ami le cose raffinate, sono anche del partito del "ogniuno stia al suo posto". Ecco perché personalmente preferisco andare a mangiare nelle trattorie fuoriporta su tavoli in legno con tovaglia a quadretti, sedie in vimini, il fiasco di vino della casa, le lampadine alogene tirate da pianta a pianta, con una sosia della "Sora Lella" a portarti da mangiare, e con quello che spendi in ristoranti "che rivisitano", ci pago la cena a tutti i commensali. E ne esco decisamente più sazio, con un fegato clinicamente morto, e forse anche in coma etilico.

    Sono i posti più belli, dove si fanno le "sbaraccate" più belle (ma anche le cene "intime" più belle) e, soprattutto, dove si mangia meglio!! :) :goofy: :smiling_face_with_heart_eyes:

    "Niente limiti, Solo orizzonti..."

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Quale opera d'arte vi ispira? 26

      • Regina D'Autunno
    2. Risposte
      26
      Visualizzazioni
      829
      26
    3. Regina D'Autunno

    1. Edizione straordinaria TG1 per morte Baudo 64

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      1.7k
      64
    3. sara84

    1. A cosa state pensando in questo momento? ★Leggere il primo post★ 5.6k

      • Elettra
    2. Risposte
      5.6k
      Visualizzazioni
      340k
      5.6k
    3. Horizon

    1. Acquisto auto usata, consigli? 81

      • LeggeraMente
    2. Risposte
      81
      Visualizzazioni
      2.1k
      81
    3. LeggeraMente

    1. Le foto dei nostri luoghi 600

      • Lupettadibosco
    2. Risposte
      600
      Visualizzazioni
      42k
      600
    3. Acronimo

    1. 2025: idee per le vacanze? 73

      • Manta13S
    2. Risposte
      73
      Visualizzazioni
      3.3k
      73
    3. Manta13S