Macchè vince a mani basse, ma tanto negli USA non cambia sostanzialmente nulla.
In generale anche io sono propenso a pensarla come te, ma con Trump questo aspetto tipico delle democrazie occidentali, fornite di "pilota automatico" che fa tutto a prescindere dall'uomo che le guida, a mio parere comincia a incrinarsi.
Pensiamo per esempio all'aborto: la legge federale di copertura e di garanzia è stata smantellata dalla Corte Suprema, nominata in parte da lui stesso. Molti stati, a questo punto, essendo liberi, lo hanno vietato, cosa che prima era impossibile. Si è trattato di un evento epocale in una democrazia occidentale, tornata indietro (in parte) a prima degli anni '60.
E la differenza adesso è proprio questa: Trump ha capito che per incidere negli USA deve infiltrare negli apparati e nelle istituzioni uomini di sua fiducia, e questo pare che abbia fatto in questi anni. Per cui effettivamente qualcosa potrebbe cambiare. È probabile che anche gli apparati siano spaccati in due.