Solo al mondo

  • È una condizione sempre più diffusa. Immagino che molti in un prossimo futuro si organizzeranno in una sorta di case famiglia autogestite. La solitudine sarà sempre più dilagante.

    Un abbraccio forte forte.

    Si, è quello che stavo pensando, e quello che bisognerebbe fare. finora la società è stata tutta basata sulla famiglia, ma chi non la ha è f∙∙∙∙∙o.

    Bisognerebbe creare dei villaggi o dei centri residenziali in cui ognuno ha la sua casa, con spazi in comune per passare il tempo in compagnia. Ci si potrebbe aiutare l'un l'altro mettendo ognuno a disposizione le proprie competenze. Solo così se ne esce. Ma pensare che una persona anziana senza grandi ricchezze possa vivere bene da sola in una casa isolata o in un condominio di tutte famiglie è impensabile.

    In questo futuro che spazio potrà avere un vecchietto solo e malandato?

    Nessunissimo spazio. Superati i 60-65 anni faranno del tutto per farci fuori.

    Metti caso che uno ha una malattia grave (cancro, sclerosi, parkinson).. ma se stai da solo chi ti cura.. converrebbe chiedere l'eutanasia.

  • Io sono figlia unica e con un solo genitore, ho qualche parente e qualche amico (pochi), sono sola da anni ormai. Ne soffro tantissimo e in ogni aspetto. Spesso sento la mancanza di compagnia anche per le "sciocchezze": del tipo vorrei ogni tanto in settimana avere la possibilità di prendere un caffè con qualcuno, di fare una passeggiata al parco sotto casa, di uscire a fare commissioni con qualcuno in modo che sia anche l'occasione per parlare, condividere la giornata, sfogarsi, farsi 4 risate. Invece ho dovuto abituarmi a fare sempre tutto da sola, anche quando sono stanchissima o sto male. È veramente dura a volte, e soprattutto triste (per quanto ami i miei spazi stare sempre soli è devastante).


    E questo è solo l'aspetto più "materiale". Poi ci sono tutte le festività passate da sola o al massimo con il genitore (tralascio di approfondire qui il rapporto), magari capita la giornata libera passata da sola a casa o al parco. Se sto bene mi faccio pure gite da sola, vacanze da sola. Per non parlare di quando c'è qualche problema.


    Ho sempre temuto la solitudine vissuta così, credevo che avrei avuto la mia famiglia, almeno una persona accanto con cui condividere la vita nel bene e nel male. Ormai non dico che ci ho rinunciato ma sono abbastanza matura per capire che questa possibilità è sempre più remota per tantissime motivazioni e quindi forse devo solo accettare quello che mi aspetta e cercare perlomeno di "resistere" e ricavarne il meglio.


    Negli anni ho cercato di sforzarmi per cambiare questa cosa. Purtroppo ho di base tante difficoltà emotive, tendo a stare male e ad affrontare male le situazioni stressanti. E questo è un grosso problema che condiziona tutta la mia vita e anche le relazioni. Sono di base insicura, indecisa, spaventata, tendente alla depressione. Capite che con questa base è difficile avere un'esistenza serena e sostenere relazioni.


    Da anni pure le amicizie (pochissime) mi hanno causato difficoltà. Passata una certa età il tempo per l'amicizia diminuisce, gli altri si costruiscono la propria famiglia, aumentano gli impegni. In più non riescono a capire i miei bisogni, le mie difficoltà e dal loro confronto ricavo spesso giudizi non richiesti. Ho provato a creare nuove conoscenze e amicizie ma anche questo è difficile superati i 30 e con i problemi di base descritti sopra.


    Quando penso al futuro non sono serena perché purtroppo mi rendo conto che avrò le mie difficoltà sempre con me e mi chiedo cosa accadrà se dovessero prendere il sopravvento, se mi dovessi trovare a non saper gestire da sola me stessa e a non poter contare sul supporto sincero di nessuno. Già ora che ho solo un genitore è pesante. Quando non ci sarà più lui non so davvero come potrò fare a gestire tutto io, molte cose non so neanche farle e il solo pensiero mi schiaccia. Alla vecchiaia non ci penso... Ho già tutti questi altri pensieri. Mi sembra una cosa troppo lontana.

  • Bisognerebbe creare dei villaggi o dei centri residenziali in cui ognuno ha la sua casa, con spazi in comune per passare il tempo in compagnia. Ci si potrebbe aiutare l'un l'altro mettendo ognuno a disposizione le proprie competenze.

    Sono d'accordo, questa potrebbe essere un'idea da sviluppare. Io ancora credo che l'essere umano non sia progettato per la solitudine e con la scomparsa della cosiddetta famiglia tradizionale dobbiamo immaginare altre soluzioni.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Sottoscrivo tutto quanto, parola per parola. Vivo esattamente allo stesso modo, ed è triste.

  • Io ho 30 anni, figlia unica e single da un sacco di tempo (tanto che ho ormai perso le speranze), e ho le stesse identiche paure. Mi rivedo completamente in quanto avete scritto, i miei sono ancora relativamente giovani per ora ma iniziano ad avere i loro acciacchi e io mi preoccupo parecchio.. soprattutto per la salute di mia madre, che è la vera colonna della famiglia.

    Una volta che sarà morta non ho idea di cosa sarà di me, perché tra l'altro neppure guido la macchina. Anch'io faccio molte cose da sola, o al massimo con lei. In ogni caso per quelli come noi non si prospetta una bella vecchiaia..

  • Non si trova. Sei maschio? Le donne preferiscono stare da sole. Che poi sole non stanno mai in quanto hanno sempre amiche e amici che accorrono nel momento del bisogno. La solitudine del maschio è assoluta, devastante.

    Non ne farei una questione di genere, al giorno d'oggi si è tutti molto soli se single e con qualche anche minimo tratto psichiatrico, uomini o donne.

  • Ho 31 anni e mi sento solo da molti anni ormai. I miei genitori sono ancora abbastanza giovani e senza gravi problemi di salute al momento. Ho un fratello e una sorella. Penso spesso al futuro e a cosa ne sarà di me. Non ho mai avuto una ragazza, non lavoro e la mia vita sociale è praticamente nulla. Vado avanti come posso...

    "Non è tanto chi sei,, quanto quello che fai,, che ti qualifica."

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Ennesima estate trascorsa in casa 69

      • sempretriste_
    2. Risposte
      69
      Visualizzazioni
      3.7k
      69
    3. aconito

    1. Oggi sarebbero stati 17 anni di matrimonio 60

      • Zeta Reticuli
    2. Risposte
      60
      Visualizzazioni
      2.1k
      60
    3. Zeta Reticuli

    1. Sono stato lasciato dopo 11 anni e ora non so più come vivere 29

      • Mare99
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. leila19

    1. Nostalgia di casa insopportabile, non riesco più a vivere così 15

      • mario1988dg
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      686
      15
    3. la huesera

    1. Perché mi ha fatto così bene e ora così male? 28

      • bertino10
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      1k
      28
    3. uchiha93

    1. Mi sento persa 14

      • Simysimy
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      696
      14
    3. AndreaC