Mi ha colpito questa cosa, e sono andato a cercare su internet, e Wikipedia dice che è una leggenda. "Contrariamente a quanto trasmesso da leggende e luoghi comuni, il Comprensorio di Camp Darby è una base italiana sotto la responsabilità dell’Esercito Italiano ove sono stanziate e operano unità statunitensi. Lo Stato esplicita e conferma la propria piena sovranità con la presenza del Comandante della base, che è un colonnello dell'Esercito Italiano."
Sono questioni di diritto internazionale piuttosto intricate, ma penso si possano riassumere con: nominalmente la sovranità è dello stato ospitante (italiano in questo caso), non si tratta quindi di enclaves, di fatto però i vari trattati ed i pesi geopolitici configurano una sovranità quasi completa dell'organizzazione a cui è stato concesso l'uso di quel territorio. Anche perché le questioni di "sicurezza militare nazionale e internazionale" prendono quasi sempre il sopravvento come fonte sulla legislazione ordinaria (consentendo de iure deroghe a volte anche abbastanza discutibili nell'applicazione).