Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)?

  • E che (onestamente insieme ad altri) hanno contribuito a scrivere la costituzione che ci consente di dire pure qualunque baggianata.

    Obtorto collo, visto che il Paese era invaso da armate americane e a Yalta si era deciso da che parte dovesse stare. Ma nei giorni immediatamente successivi alla fine della guerra non si contano gli episodi di partigiani di altri gruppi uccisi per vendetta o morti per strani "incidenti" (dalle mie parti, per esempio, il leader della resistenza locale, cattolico e monarchico, pochi giorni dopo il 25 aprile stava girando su un blindato quando cadde misteriosamente e morì schiacciato sotto i cingoli).

  • Obtorto collo, visto che il Paese era invaso da armate americane e a Yalta si era deciso da che parte dovesse stare. Ma nei giorni immediatamente successivi alla fine della guerra non si contano gli episodi di partigiani di altri gruppi uccisi per vendetta o morti per strani "incidenti" (dalle mie parti, per esempio, il leader della resistenza locale, cattolico e monarchico, pochi giorni dopo il 25 aprile stava girando su un blindato quando cadde misteriosamente e morì schiacciato sotto i cingoli)

    Sai un po' le storie le conosco, vengo da una famiglia di partigiani torturati e deportati e uccisi da quelli che apprezzi tanto.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Per favore.

    La guerra civile è finita 80 anni fa.

    Nel mentre che il mondo va avanti, soffermarsi ancora su quei momenti non solo è inutile, ma è anche pericoloso.

    È stato orribile per tutti, per carnefici e vittime di qualunque colore.

    Sia la mia famiglia che quella di Fran, su fronti opposti, hanno subito il peggio di ciò che fu quel periodo.

    Ed a prenderla in quel posto è sempre, puntualmente, la povera gente.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Max_2023 io sfaterei un mito, ovvero quello dell'Italia che fino a Caporetto si è comportata bene.

    L'Italia si è comportata molto meglio degli altri per tutto il conflitto, considerando che era in situazione di netto svantaggio strategico, sia per la sfiga di avere un macellaio come Cadorna, che era un offensivista di quelli che, per ragionare in termini di assalto, misurava le distanze e quanti colpi sparavano le mitragliatrici austriache. (E non sto scherzando: se una mitragliatrice austriaca sparava 600 colpi al minuto e la distanza da coprire in corsa da trincea a trincea era di 3 minuti, bastava fare il conto di 600x3 = 1800 uomini da mandare all'assalto. Se vuoi ti giro le fonti delle sue lettere). Del resto, diceva che "gli uomini sono gli unici proiettili che non mi mancano". Ora, dopo Caporetto (sua colpa e colpa di Badoglio), migliaia di italiani si sono immolati (vedi Udine) per arrestare un fiume di soldati tedeschi che erano arrivati da est (dove vi fu la resa russa divenuta sovietica) in prestito prima di passare alla Kaiserschlacht a ovest.

    Caporetto, in fondo, è mitizzata solo in Italia. Fu un semplice arretramento che poteva essere evitato, ma che di fondo andò tutto a vantaggio dell'Italia in termini logistici, dato che agli austriaci i collegamenti diventarono insostenibili, mentre noi italiani i poli produttivi li avevamo subito alle spalle.

    E infatti, al colpo ben assestato, se non crollavano anche i tedeschi in simultanea, arrivavamo a Vienna spingendo gli austro-ungarici a pedate nel sedere fino a casa del reggente d'Austria.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • L'Italia si è comportata molto meglio degli altri per tutto il conflitto, considerando che era in situazione di netto svantaggio strategico, sia per la sfiga di avere un macellaio come Cadorna, che era un offensivista di quelli che, per ragionare in termini di assalto, misurava le distanze e quanti colpi sparavano le mitragliatrici austriache. (E non sto scherzando: se una mitragliatrice austriaca sparava 600 colpi al minuto e la distanza da coprire in corsa da trincea a trincea era di 3 minuti, bastava fare il conto di 600x3 = 1800 uomini da mandare all'assalto. Se vuoi ti giro le fonti delle sue lettere).

    Non è necessario, ci credo. Nella mia conoscenza scolastica della prima guerra mondiale, mi sono accorto subito che Badoglio era un criminale, ma non sono solo io a dirlo.


    Caporetto, in fondo, è mitizzata solo in Italia.

    Secondo te, Alessandro Barbero è attendibile a raccontare la storia contemporanea in modo imparziale?

  • Mi hai commosso, lo sai... Non ho risposto subito. Pietas per i morti. C'è chi stava da una parte perché forse ci credeva e chi stava dall'altra perché forse altrettanto ci credeva. Tutti persero qualcosa...

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Manta13S La storia che hai citato di Cadorna non la conoscevo. Molto interessante.

    È chiaramente schierato politicamente, è per questo che non lo consideri attendibile?

    Per quanto sia il testimone di nozze del sindaco di Bg, che è del PD, è sempre stato filo-destra.

    Lo conosco di persona e, credimi, è bravo ma ha una spocchia pazzesca a volte. Ho contestato alcune sue cose, nulla di che...

    Però, oggettivamente, le analisi degli scenari bellici sono, secondo me, molto più accurate, in quanto analizzano una parte tecnica e tattica degli scenari, cosa che uno storico difficilmente affronta. Quindi, se si parla di storia nel suo complesso è un discorso, ma quando si parla di guerra, Cimmino tutta la vita.


    Comunque, concordo:

    Se vuoi fare storia, non devi nemmeno lontanamente puzzare di qualsivoglia tessera di partito.

    Perché, specie oggi, sei attaccabile.


    Utopia, si sa. Ma questa è l'attualità: Barbero è il più alla mano, quasi esprime simpatia, e ben venga che certe capre ascoltino perlomeno uno che possa insegnare loro qualcosa. Sul Medioevo e sull'Impero Romano è inattaccabile, specie sul Medioevo, in quanto lui stesso è medievalista. Ma sovente lo vedo fare un po' troppa ironia su situazioni che, a mio giudizio, sono molto più complesse e meno banali.


    Ecco perché, come riferimento, per esempio alla storia del fascismo, faccio esclusivamente riferimento a De Felice.

    Di certo non a Scurati, che ha scritto un ottimo romanzo storico, ma non di certo un saggio storico su cui fare una serie che, a mio giudizio, è limitante e limitata.

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S