Malattie veneree, come evitarle?

  • Se non sbaglio, non sono un medico, una volta contratto il virus HPV questo rimane latente nell’organismo, un po’ come l’herpes e dunque, con un calo delle difese immunitarie, potrebbe ripresentarsi o potresti essere tu stesso veicolo di contagio. Quindi, secondo il tuo punto di vista, nemmeno tu sei ormai un "partner sicuro" dal punto di vista sessuale. Ma come hanno già detto sopra, l’HPV è molto facilmente diagnosticabile e trattabile; tu stesso sei perfettamente guarito con la giusta terapia. Molte donne non devono neanche prendere farmaci perché, nella stragrande maggioranza dei casi, passa da solo col tempo e con un rafforzamento delle difese immunitarie. Da anni poi ci sono i vaccini contro i ceppi più ostici.


    Rispetto totale per il tuo pensiero e ovviamente devi essere tu a decidere come e se approcciarti alla sessualità, ma secondo me, con le giuste accortezze, con la testa e quelle conoscenze di base, è difficile correre pericoli seri e gravi. E poi serve sempre relativizzare; tante altre malattie fastidiose possono essere prese anche senza il sesso: l’herpes, la mononucleosi… dovremmo ritirarci in clausura.


    Con un partner fisso, è vero che il rischio si avvicina allo 0 (quella percentuale minima secondo me si riferisce all’eventualità della non fedeltà del partner) e so che in alcuni paesi, come in UK, è prassi fare regolarmente (e specie all’inizio di una relazione seria, dove magari si decide di comune accordo di interrompere il contraccettivo) un check-up per vedere se si hanno malattie veneree o, più generalmente, per controllare il proprio stato di salute.

    Nel mio caso io non so se, avendo avuto HPV ed avendolo curato (guarito), io possa ancora trasmetterlo o meno. Il mio medico mi dice che posso stare tranquillo da questo punto di vista, ma il mio timore resta. E piuttosto che fare del male, mi astengo.

    Non esiste test per l'uomo, mi controllo regolarmente per altre forme infettive e sono tutti esiti negativi, ma con HPV la certezza totale non me la dà nessun test.

    "In tutte le cose, ai più grandi piaceri è prossima la noia" - Cicerone

  • Allora non vuoi capire una cosa: c'è chi si considera sano perché il virus è latente e non ha ancora dato segnali. Quindi il soggetto pensa di essere sano ma in realtà non lo è. E questo conferma che il rischio zero non esiste. Non mi sembra un concetto difficile da capire.

    A me pare che sia tu a non capire.

    Esiste chi è sano e basta: anzi per fortuna sono enormemente di più degli altri.

    Perciò con tua buona pace se due persone sane hanno rapporti intimi rimarranno sane.

    Poi fai come ti pare non credo interessi a nessuno se ti astieni e se sta bene a te bene così.

  • I rapporti intimi tra due persone sane sono a rischio 0 di contrarre patologie veneree e non c'è esperto che possa dire qualcosa di diverso.

    Non è così ipposam, Il rischio zero clinicamente non esiste.

    In sostanza, il rischio può essere minimizzato, ma non azzerato. Quindi è più corretto parlare di "gestione del rischio" piuttosto che di "rischio zero".

    In pratica, sebbene l'HPV sia una patologia a trasmissione sessuale, teoricamente una coppia di persone sane potrebbe non correre rischi di contagio. Tuttavia, il virus può essere contratto anche in situazioni non direttamente legate ai rapporti sessuali, come ad esempio in ambienti come piscine o palestre (anche se in minima percentuale comunque esiste), e può rimanere latente per anni. Pertanto non è possibile azzerare completamente il rischio di contagio. Piuttosto, è più realistico parlare di gestione del rischio, attraverso la prevenzione, i controlli regolari e la vaccinazione, che riducono notevolmente la probabilità di contrarre il virus, ma senza eliminarla del tutto.

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Non è così ipposam, Il rischio zero clinicamente non esiste.

    Non diffondere cose sbagliate

    Le malattie di questo tipo nascono da un contagio: se due persone sane hanno rapporti non c'è modo che si inneschi il virus.

    Quindi rischio 0.

    Mi potrai dire che uno può non avere contezza della sanità propria o altrui; e lì può esserci quel margine di rischio, che ovviamente in caso di reciproca monogamia si va nel tempo ad azzerare.

    Il resto sono fobie senza senso.

  • Tuttavia, il virus può essere contratto anche in situazioni non direttamente legate ai rapporti sessuali, come ad esempio in ambienti come piscine o palestre (anche se in minima percentuale comunque esiste ), e può rimanere latente per anni. Pertanto non è possibile azzerare completamente il rischio di contagio. Piuttosto, è più realistico parlare di gestione del rischio, attraverso la prevenzione, i controlli regolari e la vaccinazione, che riducono notevolmente la probabilità di contrarre il virus, ma senza eliminarla del tutto.

    Ma parliamo davvero nel nulla; il virus non circola libero nell'aria, con le normali accortezze si evita e basta.

    E comunque a quel punto...altro che sesso, non puoi nemmeno fare sport, tanto vale avvolgersi nel cellophane e buttarsi nel residuo.

  • Ma parliamo davvero nel nulla; il virus non circola libero nell'aria, con le normali accortezze si evita e basta.

    Non ho assolutamente detto che circola libero nell'aria :rolleyes:

    Tuttavia, il virus può essere contratto anche in situazioni non direttamente legate ai rapporti sessuali, come ad esempio in ambienti come piscine o palestre (anche se in minima percentuale comunque esiste )

    Ho anche specificato che seppur rara è possibile!

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Non diffondere cose sbagliate

    Le malattie di questo tipo nascono da un contagio: se due persone sane hanno rapporti non c'è modo che si inneschi il virus

    Quindi rischio 0.

    Mi potrai dire che uno può non avere contezza della sanità propria o altrui; e lì può esserci quel margine di rischio, che ovviamente in caso di reciproca monogamia si va nel tempo ad azzerare.

    Il resto sono fobie senza senso.

    "Il rischio può essere minimizzato, ma non azzerato"


    Non è un'opinione mia, lo dice la ricerca clinica. E a onore del vero va detto!

    Poi certo, ognuno è libero di affidarsi al proprio prontuario personale o alle proprie convinzioni... magari anche consultando l'oroscopo sanitario del mese. L’importante è sentirsi sicuri, no?

    Teniamo quello che vale la pena di tenere e poi, con il fiato della gentilezza soffiamo via il resto. George Eliot

  • Non è un'opinione mia, lo dice la ricerca clinica. E a onore del vero va detto!

    Non sono medico, ma dai medici ho sempre saputo quel che dici tu.

    Anzi: a piscine e palestre si aggiunge qualcosa di comunissimo, come il semplice sedersi in costume da bagno sulle sedie di resina dei bar e ristoranti delle nostre spiagge...

    Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiare se stesso. (L. Tolstoj)

  • In realtà se parliamo di contagio in senso stretto da HPV, l'incidenza è altissima. Sono pochissime le persone che dopo una certa età non sono mai entrate in contatto con il virus. La differenza tra il contagio da HPV e lo sviluppo della malattia (e del tipo di malattia) la fanno essenzialmente due cose: le scarse difese immunitarie e il tipo di ceppo, se ad alto rischio o no.

    E' importante tenere conto anche del fatto che il pap test (come per qualunque altro test diagnostico) può dare falsi negativi.

    Quindi no, il rischio non è mai zero (purtroppo).


    Comunque tornando all'opener, capisco benissimo la sua paura, perché quando siamo rimasti scottati ci si pensa mille volte prima di riprovarci. Come già detto, non serve in questo caso cercare un colpevole, perché la persona che potrebbe averglielo trasmesso era forse ignara, così come potrebbe essersi contagiato lui per conto suo. Spero che questa consapevolezza possa, almeno in parte, aiutarlo a superare questo disagio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Poliamore, cosa ne pensate? 139

      • Sconsolato86
    2. Risposte
      139
      Visualizzazioni
      6k
      139
    3. Garden

    1. Sessualità a solo fine procreativo 337

      • aconito
    2. Risposte
      337
      Visualizzazioni
      9.8k
      337
    3. aconito

    1. Vantarsi delle esperienze sessuali è sintomo di insicurezza? 169

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      169
      Visualizzazioni
      4.5k
      169
    3. Lu_Ca

    1. Esperienze sessuali limitate: cerco un confronto 18

      • ologramma88
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. ologramma88

    1. Mi sono invaghita del mio relatore di laurea 64

      • Elyforty
    2. Risposte
      64
      Visualizzazioni
      3.4k
      64
    3. Elyforty

    1. Il mio complesso 151

      • Creamy
    2. Risposte
      151
      Visualizzazioni
      8.9k
      151
    3. Juniz