Ansia, ipocondria e senso di mancamento

  • Io ho 29 anni, dovrei essere felice e tranquilla invece penso sempre che da un momento all'altro mi venga qualcosa di grave. In questi giorni sto proprio male, questo sintomo che ho mi fa andare in depressione, forse perché non l'ho mai avuto e perché continuo a pensare che l'ansia non possa causare una sensazione del genere...

  • Io ho 29 anni, dovrei essere felice e tranquilla invece penso sempre che da un momento all'altro mi venga qualcosa di grave. In questi giorni sto proprio male, questo sintomo che ho mi fa andare in depressione, forse perché non l'ho mai avuto e perché continuo a pensare che l'ansia non possa causare una sensazione del genere...

    Guarda io non sono nessuno, ma mi sento di dirti che diarrea & co. sono una classica somatizzazione d'ansia, poi ti ha vista il tuo medico. Per me l'intestino è stato il primo bersaglio della mia somatizzazione d'ansia.

    Io ho 33 anni e una bimba di 5... Ogni giornata piena di ipocondria è una giornata persa per me e poi anche per lei, anche se cerco sempre di essere super attiva, anzi spesso è proprio per mia figlia che riesco a non pensare alle cose. Poi però quando lei è a scuola, o quando arriva sera i pensieri tornano costanti 😞

  • Quella famosa fase di finto svenimento ce l'ho anch'io, più che altro quando sto coricato a letto e cerco di prendere sonno. Praticamente è come se il cervello staccasse la spina per un secondo, ma sei cosciente che comunque non svieni (più che altro non esistono svenimenti che durano così poco), e quindi ci si mette in soggezione e si pensa che se la la spina si è staccata per un secondo la prossima sarà per più tempo o peggio ancora per l'eternità...


    Purtroppo questi sono i pessimi e fastidiosi sintomi dell'ansia, e quando arrivano e già galoppano per far passare quella sensazione di allarme ci si mette molto tempo, meno se li si manda a quel paese e si pensa che non sia nulla. Come quando si sente un dolore al braccio, se già si e in ansia "ciao core" e ti rovini la giornata, se invece si pensa che ogni tanto una fitta muscolare ci può stare, allora si va molto più tranquilli...

  • Quella famosa fase di finto svenimento ce l'ho anch'io, più che altro quando sto coricato a letto e cerco di prendere sonno. Praticamente è come se il cervello staccasse la spina per un secondo, ma sei cosciente che comunque non svieni (più che altro non esistono svenimenti che durano così poco), e quindi ci si mette in soggezione e si pensa che se la la spina si è staccata per un secondo la prossima sarà per più tempo o peggio ancora per l'eternità...


    Purtroppo questi sono i pessimi e fastidiosi sintomi dell'ansia, e quando arrivano e già galoppano per far passare quella sensazione di allarme ci si mette molto tempo, meno se li si manda a quel paese e si pensa che non sia nulla. Come quando si sente un dolore al braccio, se già si e in ansia "ciao core" e ti rovini la giornata, se invece si pensa che ogni tanto una fitta muscolare ci può stare, allora si va molto più tranquilli...

    Ciao Domenico, grazie per aver risposto. La sensazione è proprio quella che hai descritto, anche quella dei pensieri successivi e su tutto hai davvero pienamente ragione... Purtroppo sto passando un periodo di forte ansia/ipocondria e me ne sento di ogni 😞

  • Guarda io non sono nessuno, ma mi sento di dirti che diarrea & co. sono una classica somatizzazione d'ansia, poi ti ha vista il tuo medico. Per me l'intestino è stato il primo bersaglio della mia somatizzazione d'ansia.

    Io ho 33 anni e una bimba di 5... Ogni giornata piena di ipocondria è una giornata persa per me e poi anche per lei, anche se cerco sempre di essere super attiva, anzi spesso è proprio per mia figlia che riesco a non pensare alle cose. Poi però quando lei è a scuola, o quando arriva sera i pensieri tornano costanti 😞

    Grazie per avermi risposto, sì diarrea ecc.. li posso anche capire ma la pesantezza anale mi preoccupa tanto 😞

  • Ciao. Se ne hai vogli puoi spaziare nei miei numerosi post che spaziano dall'ansia, dalla depressione e comorbidità.

    Scusa le domande, ma come sempre prima recito il mio mantra anche a te: non sono un medico ne figura similare, sono un paziente con 30 anni di esperienza personale.

    In questi 10 anni come hai gestito la tua ansia, che la definisci "vortice"? La diagnosi di ansia pura è stata fatta dal tuo medico generico o specialista in materia (psichiatra)?

    Il nuovo sintomo che provi è proprio provocato nei momenti di tranquillità, in quanto il cervello quando si presenta l'ansia si mette in allarme e secerne adrenalina e cortisolo. Appena questo due ormoni chiamati anche "ormoni sentinella" rientrano nei parametri ecco che subentra la tranquillità, che io definisco la quiete prima della tempesta.

    Come sempre in bocca al lupo e sempre a disposizione per qualsiasi domanda :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao. Se ne hai vogli puoi spaziare nei miei numerosi post che spaziano dall'ansia, dalla depressione e comorbidità.

    Scusa le domande, ma come sempre prima recito il mio mantra anche a te: non sono un medico ne figura similare, sono un paziente con 30 anni di esperienza personale.

    In questi 10 anni come hai gestito la tua ansia, che la definisci "vortice"? La diagnosi di ansia pura è stata fatta dal tuo medico generico o specialista in materia (psichiatra)?

    Il nuovo sintomo che provi è proprio provocato nei momenti di tranquillità, in quanto il cervello quando si presenta l'ansia si mette in allarme e secerne adrenalina e cortisolo. Appena questo due ormoni chiamati anche "ormoni sentinella" rientrano nei parametri ecco che subentra la tranquillità, che io definisco la quiete prima della tempesta.

    Come sempre in bocca al lupo e sempre a disposizione per qualsiasi domanda :)

    Ciao, per rispondere alle tue domande la diagnosi mi è stata fatta semplicemente dal mio medico di base e diciamo che l'ansia la gestisco "da sola"... A volte dura poco, a volte dura di più perché proprio come un vortice risucchia i miei pensieri, soprattutto il lato ipocondriaco. Specifico che non mi impedisce di svolgere normalmente tutto ciò che in una giornata va fatto, però ho sempre il pensiero fisso nell'ascoltare il mio corpo e ad agitarmi per ogni minima cosa. Soprattutto quando i sintomi sopraggiungono nei momenti di (evidentemente apparente) serenità, tipo a cena con amici o mentre guardo un film con la mia famiglia e come sintomi ne ho vari, in primis somatizzo su stomaco/intestino e poi tutte le sensazioni di testa leggera/ovattata/sbandamenti che mi agitano tantissimo perché ho la fobia delle patologie neurologiche 😞. Dopo un problema di otoliti avuto un mese fa e sistemato con otorino, ormai mi sento sempre in barca e non so più quando sia dovuto a quello o quanto alla mia ansia... Questo è il brutto, e ovviamente più ci penso e mi agito e più peggiora.

    Grazie per la tua risposta.

  • Ciao. Se gestisci la tua ansia e la diagnosi è stata fatta dal medico di base vuol dire che non ha raggiunto la patologia ansiogena. Molto probabilmente, ma ripeto sono probabilità, stai vivendo o hai vissuto dei periodi di stress psico-fisico, ma bisogna anche guardare l'aspetto della personalità, in quanto l'ansia leggera colpisce anche le persone "normali". L'aspetto ipocondria non rientra neanche in uno stato patologico, purtroppo siamo bombardati dai mass-media ed internet ci mette molto della sua parte, parlando di malattie ed anche i discorsi che facciamo si incentrano sempre con problemi della salute.

    Certamente questi pensieri vengono acuiti quanto la mente ed il corpo si rilassano, quindi i livelli di ormoni sentinella rientrano nella normalità, ed allora il cervello inizia ad elaborare le sue diagnosi.

    In questo caso, quando l'ansia è gestibile, il mio consiglio (non da medico ricorda) è quello di attuare:

    - passeggiate all'aria aperta in special modo in questo periodo di primavera;

    - praticare uno sport;

    - dedicarsi ad un hobby (lettura, film tv etc);

    - pratica delle tecniche di respirazione diaframmatiche, su youtube trovi video dove puoi apprendere tale tecnica, all'inizio sembra difficile, ma piano piano imparerai;

    - bere delle tisane rilassanti a base di erbe, quali passiflora, melissa, camomilla etc.. Fatti consigliare in un negozio di fitoterapia.

    In relazione ai pensieri, quando questi si manifestano non cercare di combatterli con la classica frase "sono più forte io", perchè perdi in partenza, in quanto l'ansia è molto più forte. Devi lasciarli fluire e non cercare di dare risposte, perchè l'ansia ti farà molte più domande.

    Purtroppo capisco anche che essendo donna, mamma di famiglia e magari anche lavori si è solito dire di non avere mai tempo, però ribadisco sempre che per la saluta, in special modo quella psichica il tempo bisogna trovarlo.

    Come sempre in bocca al lupo e sempre a disposizione :)

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      340
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      179
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      312
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84