Esperienze, domande ed opinioni sugli psicofarmaci

  • buongiorno a tutti!

    Ormai ho ripreso la Venlafaxina da agosto e posso dire di stare meglio con ansia e panico. Ho cambiato nuovamente psichiatra e credo di essere finalmente in buone mani: mi ha aumentato dose del farmaco, causa anedonia, a 150 mg, ma sto constatando una certa difficoltà al livello sessuale, soprattutto a mantenere il livello di eccitazione e di conseguenza difficoltà nel raggiungere l'orgasmo. Che esperienza avete in merito? Come avete risolto? Grazie e buon inizio settimana!

  • Sto constatando una certa difficoltà a livello sessuale, soprattutto a mantenere il livello di eccitazione e, di conseguenza, difficoltà nel raggiungere l'orgasmo.

    Ciao Classicista,
    sono effetti collaterali classici. Col tempo dovrebbero risolversi, ma ci sono anche dei piccoli stratagemmi.

    Intanto, riguardo al mantenimento del livello di eccitazione, credo sia dovuto alla libido che un po' è intaccata. La difficoltà nel raggiungere l'orgasmo è comune e con il tempo dovrebbe migliorare.
    Credo tu sia un maschio, perciò dipende anche se sei in una relazione stabile o meno; questo fattore c'entra.

    Per quanto mi riguarda, quando so che ho un rapporto sessuale il giorno stesso, diminuisco il farmaco (se tu prendi 150 mg, dovresti assumerne 75 mg) e di solito un po' di libido mi "torna", perciò per il resto è più semplice. Però preciso che è una mia strategia (anche se non la uso da un bel po' :() e che penso sia prevalentemente soggettivo. Posso dire che la condizione umorale e di cura incide molto anche nella sfera sessuale e, purtroppo, quest'ultima nei meccanismi di noi maschietti è decisamente complessa.

  • Buongiorno a tutti!

    Ormai ho ripreso la Venlafaxina da agosto e posso dire di stare meglio con ansia e panico. Ho cambiato nuovamente psichiatra e credo di essere finalmente in buone mani: mi ha aumentato la dose del farmaco, causa anedonia, a 150 mg, ma sto constatando una certa difficoltà a livello sessuale, soprattutto a mantenere il livello di eccitazione e, di conseguenza, difficoltà nel raggiungere l'orgasmo. Che esperienza avete in merito? Come avete risolto? Grazie e buon inizio settimana!

    Buongiorno Classicista. Siamo veramente lieti di leggere che stai meglio con ansia e panico. Concordo con keiji. In effetti è un effetto abbastanza comune e con il tempo dovrebbe migliorare.

    Almeno, è quello che succede anche a me. In anni passati, attuavo la stessa tecnica di keiji, ovvero diminuire il dosaggio nei giorni precedenti il rapporto. Nel caso di altri farmaci a emivita più lunga (Cipralex), addirittura sospendevo l'assunzione per il weekend. Non con tutti i farmaci è però possibile, quindi la miglior strategia è la diminuzione.

    Tuttavia, in qualche maniera, ho avuto 3 figli e non sono mancati i momenti di divertimento. ;) Insomma, è tutto molto soggettivo, personale. Poi dipende anche dal partner, a prescindere dalla cura o meno :D

    Con il tempo dovresti raggiungere la piena efficacia della cura e questo effetto dovrebbe parzialmente rientrare. La priorità la stai raggiungendo, ovvero stare meglio con ansia e panico. E questo mi pare un BEL SUCCESSO.

  • Grazie a te e keiji per la risposta, sempre chiara ed esaustiva.


    Il farmaco sta facendo egregiamente il suo lavoro su ansia e panico, per cui ho ricominciato sicuramente a vivere rispetto alla ricaduta di questa estate. Anche se non sono tornato a stare bene come prima della ricaduta... ancora mi sento un po' piatto a tratti e questo, come scrivevo, pare avere un effetto sulla sfera sessuale. Non mi è del tutto chiaro se sia colpa della patologia o del farmaco... fatto sta che mi crea qualche disagio, tanto da fuggire dai momenti di intimità (sono un uomo, sì), proprio per evitare di dovermi giustificare in qualche modo in caso di cilecca.


    A fine mese rivedrò la specialista e cercheremo di capire come gestire la situazione. Grazie ancora!

  • Concordo al 100% con Pulmino73.

    Ancora mi sento un po' piatto a tratti e questo, come scrivevo, pare avere un effetto sulla sfera sessuale. Non mi è del tutto chiaro se sia colpa della patologia o del farmaco... fatto sta che mi crea qualche disagio, tanto da fuggire dai momenti di intimità (sono un uomo, sì), proprio per evitare di dovermi giustificare in qualche modo in caso di cilecca.

    Purtroppo è normale. Da una parte cerca di cogliere l'occasione per conoscerti meglio; secondo me la colpa è a metà tra patologia e farmaco. Se poi ci metti anche la consapevolezza del problema, tutto si fa più difficile. Ma si risolve. È anche molto soggettivo e l'ideale è parlarne con lo specialista, ma credo che l'idea di diminuire al bisogno non gli piacerà.
    Secondo me, una volta stabilizzati ansia e panico, il diminuire un giorno non ti può fare nessun effetto collaterale. Non consiglio di evitare di assumerlo, anche per un giorno, perché può dare dei piccoli problemi.

    Per il resto, un altro consiglio che ti do è di bere del vino rosso (spero ti piaccia) prima del rapporto. Uno/due bicchieri per la precisione; provare non costa nulla :)

  • Buonasera, sono 5 mesi che sono in cura con escitalopram 10 mg per ansia e panico.

    Il problema principale per cui mi sono rivolto alla psichiatra di fiducia dopo qualche anno che non assumevo nulla è stato il manifestarsi di extrasistole tutta la giornata.

    All’inizio della terapia la situazione sembrava migliorata ma da qualche gg si sono fatte presenti portandomi un gran malessere, sudorazione, tremore e brividi di freddo,

    La psichiatra mi ha proposto di prendere xanax 0,25 per una settimana e poi valutare l’introduzione del deniban o comunque farmaci benzamidi oppure aumento dosaggio escitalopram a 15 mg.

    Qualcuno ha mai preso tali farmaci? Leggevo che a certi dosaggi sono antipsicotici mentre a bassi dosaggi sono utilizzati come ansiolitici.

    Un’altra cosa che mi ha lasciato perplesso è che mi ha detto che il deniban andrebbe preso 15 gg perché alza la prolattina.

  • Da dove comincio?


    Direi dagli esami del sangue, faccio prima.

    Dunque, siccome sono diventato un po' ipocondriaco (diciamo nel giusto) dopo i (per fortuna unici) due attacchi di panico avuti circa quattro anni fa, tendo sempre a fare mediamente due esami del sangue all'anno, ovviamente semestrali, per tenermi monitorato a livello di salute, a maggior ragione perché lo psichiatra/neurologo che mi segue mi ha suggerito una serie di esami aggiuntivi.

    Faccio fare la ricetta al medico, e lui, su richiesta dello psic, aggiunge delle voci che non avevo mai letto prima.


    Morale: faccio i miei bei esami, tutto a posto, tranne due voci:


    Transaminasi al doppio del valore massimo (ovvero a 83 su 40 massimo) e questo misterioso acido valproico a 23, quando i valori di riferimento sono tra 50-100 (o 40-100, ora non ricordo). Mando il tutto e il medico mi risponde che va tutto bene, che le transaminasi sì, sono alte, ma non preoccupanti (vabbuò... il doppio...)

    e per ciò che concerne l'acido valproico, di girare la cosa appunto al mio terapeuta per valutazione.


    Detto, fatto.


    Mi risponde che devo prendere una roba che ha un nome simile al climatizzatore Daikin, che è appunto acido valproico, e aggiunge una nota del tipo: "Potevano darti Anafranil, Duloxetina ed Escitalopram quanto volevano, che non era lì il problema".


    Insomma, per chiudere il cerchio, che è 'sta roba dell'acido valproico? Leggo che sia per epilessia e disturbo bipolare, ma non ho né l'una né l'altra! (O perlomeno così dicono.)


    C'è quindi un legame tra stati depressivi e questo acido?

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

  • Qual è la tua diagnosi? Il Depakin (o acido valproico) è uno stabilizzatore dell'umore. Anche il litio fa parte della stessa classe di farmaci.

    Di solito, se sei in cura con Depakin, è perché hai aspetti bipolari o oscillazioni umorali.

    Per quanto riguarda la frase: "Potevano darti Anafranil, Duloxetina ed Escitalopram quanto volevano, che non era lì il problema", io la intendo nel senso che questo tipo di farmaci, essendo antidepressivi, nel tuo caso non sono indicati, visto che tu soffri di altro... Almeno, questo è quello che ho inteso io.

  •  

    Qual è la tua diagnosi? Il Depakin (o acido valproico) è uno stabilizzatore dell'umore. Anche il litio fa parte della stessa classe di farmaci. Di solito, se sei in cura con Depakin è perché hai aspetti bipolari o oscillazioni umorali. Per quanto riguarda la frase "Potevano darti Anafranil, Duloxetina ed Escitalopram quanto volevano, che non era lì il problema", io la intendo nel senso che questo tipo di farmaci, che sono antidepressivi, nel tuo caso non sono indicati, visto che tu soffri di altro... almeno, questo è quello che ho inteso io.

     

    Mi hanno diagnosticato la GAD i vecchi medici che mi seguivano.

    Hanno escluso disturbi bipolari.

    Mi hanno escluso disturbi bipolari i medici attuali,

    ciò nonostante mi hanno prescritto un farmaco che, evidentemente, serve anche al disturbo bipolare.


    Ora, la prossima visita ce l'ho tra due settimane, sentiremo lì cosa diranno...

    - Tutto questo sacrificio.. solo per questo? -

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      335
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      174
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      307
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84