Ansia somatizzata, disturbi fisici e ipocondria

  • Ciao a tutti e buona domenica!


    Mi rivolgo al genere femminile di questo forum per avere un parere sul ciclo mestruale. Ho visto che ci sono state altre discussioni, ma nessuna un po’ recente. Nel caso non fosse proprio la sezione giusta, chiedo scusa agli amministratori.


    Ad ogni modo, volevo chiedere se a voi è mai successo di sentire come una specie di crampi/dolori nel basso ventre circa 10 giorni prima del loro arrivo? E come sentire una specie di fastidio che va e viene (niente di così invalidante), ma persistente ormai da giorni. Non ho mai avuto questi crampi, per quello chiedo. Sono stata dal medico di base e mi dice colon irritabile (di cui soffro in realtà), ma non penso sia quello perché è proprio al centro, nel basso ventre. Sono così in ansia che mi sono tornate le somatizzazioni. Grazie mille se qualcuna mi saprà dare qualche suggerimento.

    Ciao, anche io da qualche anno ho alle volte delle piccole fitte durante l'ovulazione. Ma faccio regolarmente controlli ed è sempre tutto ok.

    Anche se visto dal fondo dell'acqua appare deformato, il cielo è cielo.

    Banana Yoshimoto

  • Grazie mille comunque; vi farò sapere. Purtroppo temo questo batterio abbia fatto dei danni e so che eradicarlo non è la cosa più facile del mondo; per quello sono un po’ in ansia.


    Comunque, nella mia testa mi sono già preparata a questa evenienza. Purtroppo tendo a pensare in modo catastrofico per poi dirmi “ah, vedi, ti sbagliavi”; è un meccanismo di difesa malsano, ovviamente, e che mi fa molto soffrire.

    Al momento hai una gastrite, ovvero un'infiammazione della mucosa localizzata. La prima cosa da verificare, come correttamente stanno facendo i medici, è la presenza dell'HP. Al massimo dovrai fare un ciclo di antibiotici per un mesetto. Niente di preoccupante, mi pare.


    Nel mio caso, ad esempio, ho scoperto con la biopsia di avere una gastrite cronica lieve e di non avere l'HP. Essendo cronica, la mia gastrite non va mai via.


    Eppure ti assicuro che adesso non ho nessun sintomo; mangio e bevo come prima. I disturbi maggiori, durati molti mesi (gonfiore, nodo alla gola, ecc.), sono passati incredibilmente quando ho iniziato a stare meglio con l'ansia.


    La stessa cosa vale per te. A prescindere dal batterio o meno, che diventa quasi secondario.

  • Ciao a tutti, io ho iniziato a soffrire di ansia penso intorno ai 12 anni. Negli anni alcuni accessi al PS... ma nulla di più. Poi a 22 anni muore mio padre... ansia, panico e depressione mi assalgono... inizio psicoterapia e vado avanti... senza farmaci. Mi butto sullo studio universitario... e tra ipocondria ed ansia vado avanti. Poi mi sposo, mi trasferisco in una città nuova a 1000 km dalla mia famiglia ed amici... nasce la mia prima bambina... e dopo 2 anni panico, ansia e depressione mi fanno toccare il fondo ed inizio terapia farmacologica e psicoterapia. Dopo un anno mollo i farmaci su indicazione del neurologo. Sto abbastanza bene per altri 4 anni finché il panico riprende durante la seconda gravidanza e inizio sertralina che ancora tuttora prendo. Ma, negli ultimi mesi, l'ansia è tornata, attacchi di panico e il mio sintomo peggiore: vertigini, senso di svenimento e sbandamento e da qualche giorno anche testa pesante, stordimento, dissociazione... Intanto prendo sempre sertralina 50 mg... la mia psichiatra mi disse di aumentare a 75 o anche 100, ma non l'ho fatto per paura... ho paura... troppa paura... ho due bambine piccole... insegno a scuola... non so cosa fare. Penso di avere qualche malattia neurologica o vestibolare... ma poi questo senso di distaccamento dalla realtà è terribile...

  • Ciao a tutti, io ho iniziato a soffrire di ansia penso intorno ai 12 anni. Negli anni alcuni accessi al PS... ma nulla di più. Poi a 22 anni muore mio padre... ansia, panico e depressione mi assalgono... inizio psicoterapia e vado avanti... senza farmaci. Mi butto sullo studio universitario... e tra ipocondria ed ansia vado avanti. Poi mi sposo, mi trasferisco in una città nuova a 1000 km dalla mia famiglia ed amici... nasce la mia prima bambina... e dopo 2 anni panico, ansia e depressione mi fanno toccare il fondo ed inizio terapia farmacologica e psicoterapia. Dopo un anno mollo i farmaci su indicazione del neurologo. Sto abbastanza bene per altri 4 anni finché il panico riprende durante la seconda gravidanza e inizio sertralina che ancora tuttora prendo. Ma, negli ultimi mesi, l'ansia è tornata, attacchi di panico e il mio sintomo peggiore: vertigini, senso di svenimento e sbandamento e da qualche giorno anche testa pesante, stordimento, dissociazione... Intanto prendo sempre sertralina 50 mg... la mia psichiatra mi disse di aumentare a 75 o anche 100, ma non l'ho fatto per paura... ho paura... troppa paura... ho due bambine piccole... insegno a scuola... non so cosa fare. Penso di avere qualche malattia neurologica o vestibolare... ma poi questo senso di distaccamento dalla realtà è terribile...

    Ciao, prendo la Sertralina da quasi 15 anni, smesso e ripreso varie volte. Credo proprio che il dosaggio a 50 sia bassissimo. Devi trovare il tuo dosaggio di efficacia. Io a 100 inizio a stare meglio, ma conosco anche chi è arrivato a 200. Seguirei i consigli della tua psichiatra. Se vuoi e devi curarti, fallo nel modo efficace.

  • Ciao a tutti, io ho iniziato a soffrire di ansia penso intorno ai 12 anni. Negli anni alcuni accessi al PS... ma nulla di più. Poi a 22 anni muore mio padre... ansia, panico e depressione mi assalgono... inizio psicoterapia e vado avanti... senza farmaci. Mi butto sullo studio universitario... e tra ipocondria ed ansia vado avanti. Poi mi sposo, mi trasferisco in una città nuova a 1000 km dalla mia famiglia ed amici... nasce la mia prima bambina... e dopo 2 anni panico, ansia e depressione mi fanno toccare il fondo ed inizio terapia farmacologica e psicoterapia. Dopo un anno mollo i farmaci su indicazione del neurologo. Sto abbastanza bene per altri 4 anni finché il panico riprende durante la seconda gravidanza e inizio sertralina che ancora tuttora prendo. Ma, negli ultimi mesi, l'ansia è tornata, attacchi di panico e il mio sintomo peggiore: vertigini, senso di svenimento e sbandamento e da qualche giorno anche testa pesante, stordimento, dissociazione... Intanto prendo sempre sertralina 50 mg... la mia psichiatra mi disse di aumentare a 75 o anche 100, ma non l'ho fatto per paura... ho paura... troppa paura... ho due bambine piccole... insegno a scuola... non so cosa fare. Penso di avere qualche malattia neurologica o vestibolare... ma poi questo senso di distaccamento dalla realtà è terribile...

    Ciao, mi dispiace che stai così male. Volevo chiederti: con distaccamento della realtà cosa intendi? Che pensi ad altro e non senti più l'ambiente che ti circonda, o tipo che non senti nemmeno qualcuno che ti chiama?

  • Ciao a tutti, io ho iniziato a soffrire di ansia penso intorno ai 12 anni. Negli anni alcuni accessi al P.S., ma nulla di più. Poi, a 22 anni, muore mio padre... ansia, panico e depressione mi assalgono... inizio psicoterapia e vado avanti senza farmaci. Mi butto sullo studio universitario e, tra ipocondria ed ansia, vado avanti. Poi mi sposo, mi trasferisco in una città nuova a 1000 km dalla mia famiglia ed amici... nasce la mia prima bambina e, dopo 2 anni, panico, ansia e depressione mi fanno toccare il fondo ed inizio terapia farmacologica e psicoterapia. Dopo un anno mollo i farmaci su indicazione del neurologo. Sto abbastanza bene per altri 4 anni finché il panico riprende durante la seconda gravidanza ed inizio la sertralina, che ancora tuttora prendo. Ma, negli ultimi mesi, l'ansia è tornata, attacchi di panico e il mio sintomo peggiore: vertigini, senso di svenimento e sbandamento e, da qualche giorno, anche testa pesante, stordimento, dissociazione... Intanto prendo sempre sertralina 50 mg... la mia psichiatra mi disse di aumentare a 75 o anche 100, ma non l'ho fatto per paura... ho paura... troppa paura... ho due bambine piccole... insegno a scuola... non so cosa fare. Penso di avere qualche malattia neurologica o vestibolare... ma poi questo senso di distaccamento dalla realtà è terribile...

    Ciao patty_82, benvenuta. Malattie organiche le escluderei, vista la storia ed i precedenti. I sintomi che descrivi rientrano pienamente nei disturbi di ansia. Tutti possiamo avere delle recidive.

    In questo momento stai facendo già la cosa giusta, ovvero affidarti ad uno specialista. Probabilmente lo stesso ti ha consigliato di aumentare il farmaco per testare il risultato, non al dosaggio minimo terapeutico. Ci può stare e ci sta. Prima di passare ad altro.


    Per esperienza, anziché fare di testa tua, seguirei esattamente quello che ti dice il tuo dottore di fiducia ed aspetterei 3-4 settimane per vedere dei miglioramenti.

    Nel frattempo potresti chiedere, nel periodo di latenza nell'incremento della sertralina, come spesso si fa in questi casi, di farti abbinare un secondo medicinale. Puoi chiedere. Per esempio, il Deniban 50 mg ha un effetto quasi immediato ansiolitico e sull'umore: 2-3 giorni. A me venne prescritto in abbinamento alla paroxetina 20 mg.


    Naturalmente non sono un dottore, ti parlo solo di esperienza personale. Inoltre, sempre al bisogno, potresti chiedere di utilizzare qualche goccia di una benzodiazepina ad emivita lunga (tipo l'EN, che non dà assuefazione facilmente).

    Questi miei suggerimenti però non hanno alcun valore "specifico" perché l'unica figura sulla quale fare pieno affidamento è lo psichiatra. Tienilo presente.


    Cerca un rapporto stretto con lo specialista, magari che sia disponibile anche su WhatsApp. È fondamentale per i cambiamenti di terapia, specialmente nelle prime fasi.

    Ricorda sempre che ad ogni ricaduta – per quanto possa essere ostica – corrisponde SEMPRE una RISALITA! Quella che ti attende.

  • Grazie per la tua risposta.

  • Grazie per la tua risposta.

    patty82 ma figurati. Ho letto che hai l'influenza. Cerca di rimetterti, facendo un break anche mentale.

    Un secondo parere medico puoi certamente chiederlo e non è nemmeno una cattiva idea.

    Certo che ce la fai! E perché non dovresti?! I disturbi sono sempre fluttuanti, come le onde del mare. Periodi di più, altri meno. I medicinali servono per placare un po' di venti di burrasca. Destinati a finire!

  • patty82 ma figurati. Ho letto che hai l'influenza. Cerca di rimetterti, facendo un break anche mentale.

    Un secondo parere medico puoi certamente chiederlo e non è nemmeno una cattiva idea.

    Certo che ce la fai! E perché non dovresti?! I disturbi sono sempre fluttuanti, come le onde del mare. Periodi di più, altri meno. I medicinali servono per placare un po' di venti di burrasca. Destinati a finire!

    Avere l'influenza amplifica le mie paure. Mi ha preso lo stomaco... ho avuto diarrea e senso di vomito... ieri tanti dolori articolari, emicrania e febbre a 39. Oggi, invece, febbricola, emicrania e tanta nausea, eruttazioni e pancia gonfia.

    E sono spaventata. Anche perché vomitare mi fa paura, se dovesse succedere.... e paura di morire.

  • Avere l'influenza amplifica le mie paure. Mi ha preso lo stomaco... ho avuto diarrea e senso di vomito... ieri tanti dolori articolari, emicrania e febbre a 39. Oggi, invece, febbricola, emicrania e tanta nausea, eruttazioni e pancia gonfia.

    E sono spaventata. Anche perché vomitare mi fa paura, se dovesse succedere.... e paura di morire.

    Ciao patty82, durante l'influenza è normale stare male: hai l'influenza! Con tutti i suoi sintomi.

    Paradossalmente uno specialista (psichiatra) mi disse che è frequente assistere alla diminuzione dei disturbi di ansia proprio quando si è influenzati. Le tue paure sono preoccupazioni legate allo stato di salute.


    L'influenza passerà fra qualche giorno. Rimarranno le paure che affronterai con la cura, quella che ti ha prescritto lo specialista. Io inizierei da questo punto, cioè seguire meticolosamente la terapia.


    Non abbatterti adesso. Segui la cura. Un abbraccio.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      329
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      303
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84