Ho sempre avuto problemi a dormire, o meglio, ad addormentarmi. Da piccola mi chiamavano "la bambina con le duracell" perché riuscivo a restare sveglia più degli altri bambini. Al liceo, nonostante mi svegliassi presto ogni mattina, non riuscivo a prendere sonno prima dell'una e di mattina ero sempre uno straccio. Iniziata l'università, non dovendo seguire i corsi, ho iniziato ad andare a letto più tardi, prima verso le due, poi le tre ecc... Attualmente vado a dormire verso le 3 e mezza - 4 e mi sveglio verso le 11 e mezza- 12. Dormo otto ore e mi sento carica, il problema sorge quando ho da fare qualcosa di prima mattina. Se so che devo fare qualcosa la mattina vado in ansia e ci metto molto più tempo ad addormentarmi. Fare gli esami alle 9 per me è terribile,al l'ansia del dovermi svegliare presto si aggiunge quella dell'esame e quindi non riesco a prendere sonno anche oltre le 6. Ho provato con la melatonina, ma per il momento non sembra star funzionando. Ho provato con il cbd, ma neanche quello riesce a calmare la mia ansia. Ho provato con uno psichiatra che mi ha prescritto le gocce di Bach, neanche quello ha funzionato. Forse sono io che sbaglio qualcosa?
Avete qualche consiglio da darmi? Mi mancano gli ultimi 5 esami e non voglio andare male perché sono stanca o in ansia, è già successo quest'anno ad un esame e vorrei evitare di ripetere l'esperienza.
Ah, quando sono in vacanza, magari al mare, vado a dormire naturalmente verso l'una e mezza e mi sveglio verso le 9 e mezza - 10.
Non riesco ad addormentarmi e vado in ansia. La melatonina non funziona. Consigli?
-
-
-
Per riuscire a dormire bene è importante sviluppare delle buone abitudini. Anche se non hai gli esami cerca di mettere la sveglia alle 8 e ad andare a dormire prima. E' importante ristabilire un buon ritmo circadiano. Almeno mezz'ora prima di andare a dormire evita di vedere schermi (telefono, tablet, tv). Cerca di praticare delle tecniche di rilassamento quando ti metti a letto.
Buona serata -
Per riuscire a dormire bene è importante sviluppare delle buone abitudini. Anche se non hai gli esami cerca di mettere la sveglia alle 8 e ad andare a dormire prima. E' importante ristabilire un buon ritmo circadiano. Almeno mezz'ora prima di andare a dormire evita di vedere schermi (telefono, tablet, tv). Cerca di praticare delle tecniche di rilassamento quando ti metti a letto.
Buona serataGrazie, effettivamente non ho mai provato tecniche di rilassamento, anche se dubito che nei momenti in cui sono più in ansia possano servire. Proverò
-
ciao.....nel condividere quanto postato dal dott. Collevecchio, poichè il tuo problema è presente "da sempre" e nella fase di addormentamento, potrebbe essere utile sottoporsi ad un esame detto "polisonnografia" che è un test diagnostico a cui si sottopongono gli individui con disturbi del sonno.
Durante la notte, mentre il paziente dorme, una particolare strumentazione rileva e registra alcuni parametri fisiologici fondamentali, come l'attività cerebrale, la respirazione, i livelli di ossigeno ecc.
In base a come tali parametri evolvono durante la nottata, un medico specializzato in malattie del sonno è in grado di stabilire il disturbo di cui soffre l'individuo sotto esame.
La polisonnografia si svolge in un centro ospedaliero attrezzato alla procedura: l'esame, infatti, deve avvenire in una stanza del tutto particolare, munita di determinati optional.
I rischi del test sono minimi e la preparazione all'esame è estremamente semplice, in quanto non richiede alcune speciale precauzione.
L'80% sicuramente può derivare da uno stato ansioso, ma da piccoli escluderei tale stato.
N.B. persona riflessione e considerazione da un non medico....... -
ciao Fen, da non medico a mia volta posso dirti che può benissimo essere che tu sia come "orologio" interno più un gufo che un'allodola, cioè una persona che semplicemente ingrana con più fatica la mattina e fa tardi con facilità. Se in ogni caso tu ti svegli carica e sazia, il problema è più nel fare coincidere ritmi personali e orari di lavoro - studio - sociali. Quanto della tua ansia viene da questo pensiero? E quanto invece è proprio l'ansia a tenerti sveglia? Se fin da bambina avevi questa tendenza sembrerebbe che l'ansia sia più una conseguenza ("come faccio a studiare-lavorare-vivere gli orari di tutti se i miei sono sballati") che una causa.
Rieducarsi se sei "fabbricata" così non è facilissimo ma prova i consigli del dottore , fra le tecniche di rilassamento "facili" che pare funzionino c'è quello di farsi un "ritualino" serale, a base di qualche abitudine rilassante, magari una lettura piacevole ma non esageratamente impegnativa, la tisanina - camomilla - o te deteinato di una mia collega, o altre cose.
Per me è uno strazio perché sono obbligata ad orari più che mattinieri ma i miei cicli veglia-sonno sono completamente alterati da anni per motivi di forza maggiore e ora da un PSTD diagnosticato. Quindi anche io le sto tentando tutte cercando di non indulgere in farmaci (che pure loro, funzionano e non)
-
Prima di esami universitari prendi un ansiolitico. Fattelo prescrivere dal medico e prendine una dose minima.
C'è il tavor, il valium, o altri abbastanza leggeri. Si chiamano ansiolitici, per cui non vedo perchè tenersi l'ansia prima dell'esame, con mossa di corpo e tachicardia a mille piu' sudorazione profusa.....
Quando avrai finito di dare esami sarà tutto più facile.
Ma andare a letto a quell'ora è comunque troppo tardi. Almeno vacci prima della mezzanotte.
E sta lontana dalle pasticche fumi e polveri inquinanti, specie se sanno di coca o di cannabis....e sta lontana anche da chi le usa, che gode un mondo quando riesce a convincere qualcuno a fare come lui. Mal comune, mezzo gaudio,dice lui. Come è bello trascinare qualcuno nella palta.... -
L'80% sicuramente può derivare da uno stato ansioso, ma da piccoli escluderei tale stato.
Sisi, infatti di "norma" sono fatta così, al di là dello stato ansioso o meno. Ovviamente se ho ansia, cioè se penso che devo fare qualcosa la mattina dopo, diventa molto più difficile prendere sonno
-
Prima di esami universitari prendi un ansiolitico. Fattelo prescrivere dal medico e prendine una dose minima.
C'è il tavor, il valium, o altri abbastanza leggeri. Si chiamano ansiolitici, per cui non vedo perchè tenersi l'ansia prima dell'esame, con mossa di corpo e tachicardia a mille piu' sudorazione profusa.....
Quando avrai finito di dare esami sarà tutto più facile.
Ma andare a letto a quell'ora è comunque troppo tardi. Almeno vacci prima della mezzanotte.
E sta lontana dalle pasticche fumi e polveri inquinanti, specie se sanno di coca o di cannabis....e sta lontana anche da chi le usa, che gode un mondo quando riesce a convincere qualcuno a fare come lui. Mal comune, mezzo gaudio,dice lui. Come è bello trascinare qualcuno nella palta....Con l'ansiolitico non rischio di essere poco lucida il giorno successivo durante l'esame? Comunque non uso pasticche o droghe energizzanti
La cannabis invece mi aiuta, infatti se non sbaglio il cbd può essere utilizzato proprio per questo, ma preferisco evitare sotto esame e comunque non sono una grande consumatrice. Andare a letto prima della mezzanotte per me sarebbe esagerato, non ci riuscivo nemmeno quando andavo a scuola e dovevo alzarmi presto, e preferisco non "sforzarmi" considerando che l'esigenza non c'è attualmente. Vorrei solo riuscire ad addormentarmi un po' prima, magari verso l'una, l'una e mezza massimo. Il problema è anche che alcune volte sono riuscita a sforzarmi ad andare a letto un po' prima durante la settimana, ma poi uscendo e facendo tardi il venerdì ed il sabato mi si scombussolava tutto un'altra volta
-
. Se in ogni caso tu ti svegli carica e sazia, il problema è più nel fare coincidere ritmi personali e orari di lavoro - studio - sociali. Quanto della tua ansia viene da questo pensiero? E quanto invece è proprio l'ansia a tenerti sveglia?
Sisi, l'ansia aumenta solo il "problema", ma non ne è la causa. Diciamo che sono fatta così, il mio ciclo di sonno-veglia è spostato in avanti rispetto agli altri ahahah Infatti una volta mi pare che lo psichiatra da cui andavo mi parlò della "sindrome del sonno ritardato". Normalmente non ho problemi, perché non ho impegni mattutini, ma quando devo fare gli esami di prima mattina è davvero difficile. Solitamente, nella settimana precedente all'esame, provo a svegliarmi un pochino prima sperando anche di andare a dormire prima e quindi di riuscire, il giorno dell'esame, ad andare a letto per la mezza al massimo. Il problema, però, è che la notte prima dell'esame ho molta ansia, in particolare perché so che mi devo svegliare presto, e nonostante magari mi sia svegliata prima quel giorno non riesco a prendere sonno prima delle 4. Ovviamente arrivo agli esami che sono uno straccio e quest'anno è successo che ho preso un 23 solo ed esclusivamente perché ero stanchissima e non riuscivo a connettere bene. Siccome ho una media discreta e mi mancano gli ultimi 5 esami, non vorrei inguaiarla a causa dell'ansia e del fatto che non riesco a prendere sonno. Mi hanno consigliato di prendere degli ansiolitici la notte prima dell'esame, ma non so poi come starei la mattina dopo. Non ho mai preso ansiolitici, quindi non so come reagirebbe il mio corpo o il mio cervello.
-
per la precisione:
chiedi al medico di prescriverti Tavor da 1 mg. Poi ne prendi la metà una sera qualunque, e vedi se al mattino dopo non avrai nulla di particolare. Se sarà cosi', e sarà cosi', prendi mezza pasticca tre-cinque giorni prima dell'esame, alla sera verso le 9-10 L'effetto dura circa 24 ore, col picco dopo 12. Fatto l'esame smetti fino al prossimo.
Evita di fumare cannabis, che altera i cicuiti del cervello. Te lo dice un esperto. Non credere a chi sostiene il contrario, perchè interessato in qualche modo.
Vai comunque a dormire prima di mezzanotte, non dopo. L'ideale sarebbero le 10,30-11,00.
Altrimenti fai come vuoi. Ormai sei maggiorenne.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 330
17
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 133
2
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 167
5
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.5k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 306
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-