Lo stile comunicativo del Ministro ...

  • Mi spiace caro Michele, ma mettiti dal mio punto di vista per comprendere come io non riesca a essere ottimista in questo passaggio nei termini che prefiguri te. Se vincessero AFD in Germania, FN in Francia, i nostri noti, i vari separatisti in Spagna e gli atri sparsi neo nazionalisti, la mutualità e il progetto comune europeo, già oggi deboli, si indebolirebbero ancora di più e non pensiate che meno Europa, nella competizione tra giganti di oggi, ci rafforzerà.

    Dici la lira a che tassi a che inflazione etc etc...
    Un numero non te lo può dare nessuno, ma ovviamente l'inflazione schizzerebbe alle stelle impoverendo ulteriormente chi ha un reddito fisso. I tassi di interesse salirebbero anch'essi in modo drammatico.
    Non è uno scenario divertente, almeno su questo credimi.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • Dici la lira a che tassi a che inflazione etc etc...
    Un numero non te lo può dare nessuno, ma ovviamente l'inflazione schizzerebbe alle stelle impoverendo ulteriormente chi ha un reddito fisso. I tassi di interesse salirebbero anch'essi in modo drammatico.
    Non è uno scenario divertente, almeno su questo credimi.

    Abbiamo vissuto così dalla nascita della nostra Repubblica fino all'entrata nell'euro e per oltre 50 anni l'Italia è stata un paese florido con famiglie che facevano mediamente 2-3 figli, che non conosceva la povertà e la disoccupazione di oggi e dove si andava in pensione in un'età ragionevole e sai perché? Perché avevamo la nostra moneta, la nostra sovranità e nessuno veniva a imporci regole.

    non pensiate che meno Europa, nella competizione tra giganti di oggi, ci rafforzerà.

    E chi ha parlato di meno Europa? Io auspico soltanto una Europa diversa da quella di oggi basata su austerità e altre regole che hanno dato risultati fallimentari (altrimenti non sarebbero così contestate). Io spero in una nuova UE, più forte, più elastica e quindi più unita che faccia di più gli interessi dei paesi e dei cittadini e non solo quelli della Bce.

  • Mi spiace Michele, ma non sarebbe così. Noi andavamo bene con la nostra moneta in una situazione globale completamente diversa. Svalutando periodicamente la nostra moneta davamo un boost alle nostre esportazioni manifatturiere. La cosa oggi non sarebbe riproponibile perché a qualunque livello del cambio non saremmo competitivi rispetto ad esempio alle manifatture asiatiche. Le economie mature sono costrette a orientarsi su prodotti alti di gamma e non possono più far affidamento su dumping dei cambi.
    Comunque io ero piccolo nei primi anni 70 e mi ricordo l'austerity dopo lo shock petrolifero del 73. Black out programmati e blocco delle macchine perché faticavamo ad acquistare carburanti.
    Immagina una situazione strutturalmente così oggi.
    Ecco a quest'ora magari ti si spegne il tablet perché va via la luce e non è un guasto. Non è terrorismo ....è uno scenario plausibile.
    Ti ricordi l'Argentina quando uscì dal peg col dollaro? Beh loro però avevano le materie prime....
    Quest'idea del Bengodi con la sovranità monetaria nazionale la metto al livello delle teorie sulla terra piatta.
    Poi l'Europa ha fatto gli interessi della BCE? Quali interessi? Semmai la Bce ha regalato tempo agli stati per fare le riforme (senza che le facessero in misura sufficiente) attuando una politica ultraespansiva per un tempo lunghissimo.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • l'unico economista di valore internazionale che lo sostiene è Stiglitz. La maggioranza è contraria (per quel che può valere) e anche io. Francamente fatico a vedere quale vantaggio otterremmo da uno shock sull'inflazione e sui tassi senza guadagnare significativamente in competitività. Il caso UK è completamemete diverso e un confronto è improponibile. Primo loro non sono mai entrari nell'Euro e secondo hanno un'economia e una collocazione geopolitica (in pratica fanno coppia fissa con gli USA) nel tempo divenuti ancor più distanti dall'Europa continentale. In ogni caso qualcuno si sta già pentendo della Brexit.

    I ricordi sono sempre bagnati di lacrime

  • l'unico economista di valore internazionale che lo sostiene è Stiglitz. La maggioranza è contraria (per quel che può valere) e anche io. Francamente fatico a vedere quale vantaggio otterremmo da uno shock sull'inflazione e sui tassi senza guadagnare significativamente in competitività. Il caso UK è completamemete diverso e un confronto è improponibile. Primo loro non sono mai entrari nell'Euro e secondo hanno un'economia e una collocazione geopolitica (in pratica fanno coppia fissa con gli USA) nel tempo divenuti ancor più distanti dall'Europa continentale. In ogni caso qualcuno si sta già pentendo della Brexit.

    In realtà nemmeno Stiglitz dice che bisogna uscire dall'euro. Dice che il meccanismo dell'euro è incompleto.
    L'unico vantaggio che si avrebbe dall'uscita dall'euro sarebbe riguadagnare il meccanismo di aggiustamento del tasso di cambio che consente di assorbire la perdita di produttività mediante il deprezzamento della valuta. Tuttavia questo vantaggio (che ha peraltro i suoi problemi, come la perdita di potere d'acquisto della popolazione) sarebbe guadagnato al costo di gravissime ripercussioni sia di tipo finanziario che economico.
    Pensare di poter risolvere problemi di carattere reale (problemi di produttività, invecchiamento popolazione, basso livello di istruzione) con provvedimenti monetari è stupido, e fa parte di quel genere di semplificazione che i venditori di fumo vendono al popolino per illuderli di poter risolvere con la bacchetta magica problemi che invece necessiterebbero di un grande sforzo collettivo per poter essere affrontati.

  • Primo loro non sono mai entrari nell'Euro e secondo hanno un'economia e una collocazione geopolitica (in pratica fanno coppia fissa con gli USA) nel tempo divenuti ancor più distanti dall'Europa continentale.

    In verità gli inglesi fecero uno studio assai approfondito dal quale stabilirono che l'euro per la loro economia sarebbe stato un problema....

    https://scenarieconomici.it/pe…titative-easing-e-brexit/

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Referendum 8 giugno 300

      • Duke Fleed
    2. Risposte
      300
      Visualizzazioni
      10k
      300
    3. Liaison

    1. Passaporto vaccinale: la salvezza per alcuni, un incubo che si avvera per altri 8.6k

      • AndreaC
    2. Risposte
      8.6k
      Visualizzazioni
      396k
      8.6k
    3. Proxima Centauri

    1. Era un ragazzo tranquillo... 444

      • La Marina
    2. Risposte
      444
      Visualizzazioni
      35k
      444
    3. Fifilla

    1. Rielezione di Donald Trump 485

      • Acronimo
    2. Risposte
      485
      Visualizzazioni
      17k
      485
    3. Max_2023

    1. Ci stiamo avviando alla terza guerra mondiale (nucleare)? 1.2k

      • giuseppex
    2. Risposte
      1.2k
      Visualizzazioni
      39k
      1.2k
    3. zizifo

    1. Elezione del nuovo Papa 94

      • Vik1981
    2. Risposte
      94
      Visualizzazioni
      4.3k
      94
    3. Manta13S