Volevo discutere un pò di questo farmaco antidepressivo, e raccogliere le esperienze di chi lo ha assunto. E' un antidepressivo di seconda scelta, perchè generalmente considerato dagli psichiatri troppo attivante. E' classificato come NDRI (inibitore del reuptake della dopamina e della noradrenalina) quindi appartiene alla classe di antidepressivi di seconda generazione atipici. Solitamente è il farmaco che si prescrive per contrastare gli effetti collaterali sulla sfera sessuale che possono causare gli antidepressivi SSRI/SNRI. Perchè con il suo meccanismo d'azione diverso rispetto a quest'ultimi non alterando il sistema serototinergico, raramente presenta effetti collaterali sulla sfera sessuale. In alcuni casi è uno dei pochi antidepressivi in commercio che sotto questo punto di vista, può presentare addirittura effetti potenziati. E' un farmaco che ho assunto circa quattro anni fa, me lo prescrisse uno psichiatra perchè tolleravo male i classici SSRI/SNRI. Non ricordo particolari effetti collaterali di sorta su questo farmaco, forse solo appunto uno stato di attivazione un pò eccessiva, e per chi soffre di marcati stati d'ansia può essere un problema. Alcune depressioni purtroppo necessitano di un pò di sedazione, e in questo caso un SSRI può essere decisamente più vantaggioso. L'ho assunto solo per un paio di mesi, al contrario di altri farmaci antidepressivi solitamente non richiede terapie farmacologiche troppo lunghe. Generalmente si inzia l'assunsione con 150mg per poi switchare ai 300mg per avere il pieno effetto terapeutico. Come struttura farmacologica è simile ad un anfetamina presenta delle affinità in comune con il Ritalian (Metilfenidato) farmaco usato per trattare l'ADHD il disturbo di deficit di attenzione e iperattività.
Insieme al Deniban Amisulpride a basso dosaggio, è l'antidepressivo con cui mi sono trovato meglio. Sono quattro anni che non assumo alcuna terapia farmacologica per trattare stati d'ansia o depressivi, e sento che sto facendo bene cosi. Ma se avessi bisogno probabilmente cercherei di rindirizzarmi su questo farmaco.
Altri l'hanno provato? Esperienze positive o negative?
E' commercializzato con il nome Wellbutrin o Elontril.
Esperienze col Bupropione (Wellbutrin)
-
-
-
Conosco il farmaco è ne avevo discusso con il mio neurologo ma per me che ho una base ansiosa non va bene se è troppo attivante potrebbe crearmi attacchi d'ansia non gestibili. Se magari qualcuno lo ha provato anche se soffre d'ansia sarebbe utile sapere come va.
-
Nel mio caso pessimo Adam.
Non riuscivo a stabilire le distanze che in una statale son amplissime, tra la mia macchina e le altre (Esempio)
Nemmeno a parcheggiare la macchina quando me ne son reso conto.
Ovviamente non immaginavo.
Mai avuto problemi di questa tipologia .
Ricordo di averlo dovuto sospendere per anche altri sides per me non tollerabili.
Escludo quelli sulla depressione per la tempistica non lunga di assunzione, non avrebbe senso scrivere che non ha funzionato.
*Sottolineo che descrivo un 'esperienza soggettiva* -
Volevo discutere un pò di questo farmaco antidepressivo, e raccogliere le esperienze di chi lo ha assunto. E' un antidepressivo di seconda scelta, perchè generalmente considerato dagli psichiatri troppo attivante. E' classificato come NDRI (inibitore del reuptake della dopamina e della noradrenalina) quindi appartiene alla classe di antidepressivi di seconda generazione atipici. Solitamente è il farmaco che si prescrive per contrastare gli effetti collaterali sulla sfera sessuale che possono causare gli antidepressivi SSRI/SNRI. Perchè con il suo meccanismo d'azione diverso rispetto a quest'ultimi non alterando il sistema serototinergico, raramente presenta effetti collaterali sulla sfera sessuale. In alcuni casi è uno dei pochi antidepressivi in commercio che sotto questo punto di vista, può presentare addirittura effetti potenziati. E' un farmaco che ho assunto circa quattro anni fa, me lo prescrisse uno psichiatra perchè tolleravo male i classici SSRI/SNRI. Non ricordo particolari effetti collaterali di sorta su questo farmaco, forse solo appunto uno stato di attivazione un pò eccessiva, e per chi soffre di marcati stati d'ansia può essere un problema. Alcune depressioni purtroppo necessitano di un pò di sedazione, e in questo caso un SSRI può essere decisamente più vantaggioso. L'ho assunto solo per un paio di mesi, al contrario di altri farmaci antidepressivi solitamente non richiede terapie farmacologiche troppo lunghe. Generalmente si inzia l'assunsione con 150mg per poi switchare ai 300mg per avere il pieno effetto terapeutico. Come struttura farmacologica è simile ad un anfetamina presenta delle affinità in comune con il Ritalian (Metilfenidato) farmaco usato per trattare l'ADHD il disturbo di deficit di attenzione e iperattività.
Insieme al Deniban Amisulpride a basso dosaggio, è l'antidepressivo con cui mi sono trovato meglio. Sono quattro anni che non assumo alcuna terapia farmacologica per trattare stati d'ansia o depressivi, e sento che sto facendo bene cosi. Ma se avessi bisogno probabilmente cercherei di rindirizzarmi su questo farmaco.
Altri l'hanno provato? Esperienze positive o negative?
E' commercializzato con il nome Wellbutrin o Elontril.Ciao ,scusa ma secondo te potrebbe essere utile per combattere alcuni effetti collaterali post SSRI (cipralex) come ottundimento emotivo e calo della libido ??me lo chiedevo visto che è attivante e agisce all opposto degli SSRI andando a lavorare sulla dopamina e nordadrenalina...
-
Io lo punto da quasi dieci anni, ma lo tengo come ultima spiaggia. Sono convinta che per il mio tipo di depressione sarebbe più utile dei farmaci che ho preso finora, ma nessuno psichiatra me lo ha mai nemmeno nominato, e io ancora non mi sono fidata a comprarlo online e provarlo in autonomia, cosa che però non escludo affatto di fare.
La mia depressione inizialmente era una diretta conseguenza dell'ipocondria e presentava anche sintomi legati all'ansia, per cui per quella fase mi era stato giustamente prescritto un SSRI, il citalopram. Credo che abbia avuto buoni risultati sui disagi legati alla paura della malattie e all'ansia, ma non su quelli legati all'insoddisfazione di sè e altri motivi di depressione. Già dieci anni fa, leggendo che la venlafaxina inibiva anche la ricaptazione della noradrenalina, mi ero fatta prescrivere quella nella speranza che mi desse un po' più di vivacità. Invece niente, su di me anche la venlafaxina è leggermente sedativa e per nulla attivante. Lo psichiatra mi aveva detto che al dosaggio base standard di 75 mg. è normale che agisca come un SSRI e avevo provato per due volte, indirizzata da due psichiatri diversi, ad alzare un po' il dosaggio, ma dopo due o tre settimane in cui avevo solo molta sonnolenza in entrambi i casi ho preferito tornare ai miei 75 mg.
Poi, nel 2015, provato un altro SNRI, la duloxetina, per sei mesi, ma non ho notato niente di diverso dalla venlafaxina, per me è non è affatto attivante.
Infine nel 2018 ho fatto due mesi di fluoxetina, e quella effettivmente l'ho trovata un po' attivante, con i suoi pro e contro. Ma poi l'avevo smessa perchè mi sembrava di non averne più bisogno, a causa di un'effimera circostanza esterna. Entro un mese la cosa che mi aveva fatto stare meglio è tornata a essere fonte di sofferenza infinita e ho ripreso la cura di cui avevo in casa molte scorte, cioè la venlafaxina, che prendo tuttora.
Attualmente, il bupropione se la batte con l'amisulpride (che ho scoperto proprio grazie a te, Adam) come farmaco da provare. Non mi decido perchè in questi anni, con le prove descritte sopra, mi sono resa conto che la venlafaxina è diventata indispensabile per il corretto funzionamento non tanto della mia testa ma del mio corpo, quindi non mi va di smetterla del tutto, anche se di effetti antidepressivi in senso stretto io non ne avverto.
Quello che mi ispira del bupropione non è l'assenza di effetti negativi sulla libido, visto che io problemi in quel campo non ne ho a livello fisico, ma il fatto che sia considerato utile nelle depressioni associate a stanchezza, sonnolenza eccessiva e mancanza di intraprendenza e motivazione per tutto, cioè quella che io chiamo la sindrome del bradipo. -
L'effetto bradipo curante penso che sia per l'affinità con le le anfetamine (anche se non ho mai capito perché a persone già di per sé super-attivate come gli ADHD gli si dia un farmaco stimolante).
Potrebbe essere interessante anche per me, che tendo a fissarmi e provare sonnolenza o mancanza di motivazione. -
Effetto "bradipo-curante" mi fa troppo ridere
.
Io mi sono sempre chiesta la stessa cosa sulla cura del disturbo da deficit dell'attenzione, ma credo sia un problema di focus. Chi ha quel disturbo è iperattivo ma se non sbaglio fatica a concentrarsi su un'attività sola, per cui alla fine è poco efficiente. -
le anfetamine (anche se non ho mai capito perché a persone già di per sé super-attivate come gli ADHD gli si dia un farmaco stimolante).
Perchè a determinati dosaggi sembra possa aiutare la concentrazione.
Ciao ,scusa ma secondo te potrebbe essere utile per combattere alcuni effetti collaterali post SSRI (cipralex) come ottundimento emotivo e calo della libido ??me lo chiedevo visto che è attivante e agisce all opposto degli SSRI andando a lavorare sulla dopamina e nordadrenalina...
Potrebbe aiutare di solito è il primo switch che fanno alcuni pochi psichiatri illuminati, quando si sviluppano pesanti disfunzioni sessuali dagli SSRI, l'aggiunta o il passaggio al buproprione, gli effetti variano da persona a persona comunque, non sempre da gli effetti sperati. Parlane con il tuo psichiatra.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 341
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 182
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 135
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.6k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 312
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-