• Ciao a tutti, quante gocce di en prendete al giorno? Il mio psichiatra mi ha detto di prenderle 10 gocce due volte al giorno ma ho paura che siano troppe. Poi sul foglietto illustrativo c'è scritto di non prenderle per più di venti giorni ed io le prendo da più di un mese tutti i giorni. Grazie a chi mi risponderà.

  • ciao.....ho letto anche il tuo post precedente. Hai 23 anni e vivi questa situazione, tra alti e bassi da otto anni circa, se non erro. Immagino che sei stato da uno specialista e che forse ti ha prescritto una cura farmacologica se fai anche delle domande sull'EN. Ho provato personalmente l'EN abbinato ad un antidepressivo e per me è stato un ottimo farmaco. Ha una emivita lunga, quindi un farmaco preferito, perchè ha uno scalaggio molto buono, nel senso che ha minimi segni di astinenza.Ora veniamo alla questione dosaggio ed astinenza. L'astinenza si verifica quando un ansiolitico preso per molto tempo e mi riferisco a mesi e credimi in alcuni casi per anni. E non è detto che si verifichi perchè uno bravo specialista lo associa ad un'altra categoria di farmaco. Riguardo le 20 gocce che prendi, non puoi fare nessun confronto, ognuno ha una sua risposta. Io ne prendevo di più, ma ripeto ognuno è un caso a se. Sta allo specialista stabilite tempi e dosaggi. Scusa la domanda, assumi solo l'EN oppure anche altri farmaci in relazione alla tua patologia? Infine abbiamo o stiamo attraversando tutti quello che stai soffrendo tu, magari con altri tipi di somatizzazione, quindi qualsiasi domanda posta troverai molte persone "simili ed uguali". Fai sapere.......

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

  • Ciao, io personalmente non mi sono trovato bene, comunque molti lo prendono per tanto tempo e repcar ha scritto un post piuttosto esauriente, io posso aggiungere di chiedere allo psichiatra per quanto tempo lo dovrai prendere, lui ti risponderà ''per il tempo necessario'', il problema è quanto dura il tempo necessario. Consiglio anche la psicoterapia. Buon proseguimento.

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

  • Segui le sue istruzioni.
    Alla tua domanda non è semplicissimo rispondere WIndrew.
    Il tempo necessario.
    Si:psicoterapia come le hai suggerito.
    Non farti spaventare dal numero: sembra elevato, ma ogni farmaco ha una posologia differente e quello che appare minimo in termini di "gocce" magari non lo è.
    Paragonato al mio è basso ad esempio!
    Se poi sei ipersensibile va subito comunicato allo specialista: ma le assumono anche persone anziane con prescrizioni di un terzo più alte della tua.
    Sicuramente non sarà il solo farmaco che assumi perchè è rara la monoterapia di un farmaco benzodiazepinico.
    *Anche se sta diventando non solo più frequente di quella combinata ad altri, e credo li abbia superati come numero di prescrizioni.
    Da solo non ti dovrebbe curare nulla, ma aiutare.
    Otto anni, da come descriveva repcar son tanti: in 8 anni non hai trovato alcuna terapia idonea al tuo caso?
    (Non so di cosa tu soffra: hai diagnosi ovviamente)

    Ho sciupato il tempo, ed ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)

  • Ciao a tutti, intanto vi ringrazio per le vostre risposte ed i vostri consigli. Io faccio già psicoterapia da oltre due anni ma con scarsi risultati, ci vado perchè sto cercando a tutti i costi di farmi aiutare per curare questo disturbo. Inoltre ho anche una terapia farmacologica sempre da circa 8 anni, ne ho cambiate diverse chiaramente, l ultima la sto cambiando adesso mi hanno dato depakin e imipramin poi ho avuto una reazione allergica e sono dovuto ripassare al tegretol che prendevo prima lasciando imipramin. La psichiatra mi parla di derealizzazione io ho sempre un po paura a chiedere di cosa soffro e non so perchè.. da quello che leggo su internet credo di avvicinarmi più alla psicosi sinceramente. Grazie a tutti

  • Ciao. A parer mio, 20 gocce sono poche, dato che la pastiglia da 1 mg corrisponde a 26 gocce.
    Ti consiglio, comunque, di non smettere di colpo, bensì una goccia in meno ogni settimana. Ho fatto così e tutto è stato ok.
    Al bisogno, ho ricominciato a prenderlo, comunque è veramente una dose minima.
    La cosa migliore, quando sarai uscito dalla fase di difficoltà psicologica, è prenderlo al bisogno, solo nei giorni in cui hai bisogno di essere più calmo.
    Ciao e buona vita :)

  • Se ritieni che la psicoterapia abbia scarsi risultati apprezzabili, parlane con lo psicoterapeuta.Digli cosa ti aspetti di ottenere. Personalmente a volte credo di avere qualcosa di importante di cui parlare ma poi non era così determinate, a volte non saprei cosa dire e poi divento un fiume in piena, più raramente vengo portato ad affrontare situazioni, discorsi piuttosto impegnativi. I miei problemi fisici, economici, esistenziali, non si sono risolti, ma non vengo più imbottito di farmaci per fare finta che non esistano o per curare una depressione che necessitava di serenità e di ricominciare con forza, non nel cadere nel baratro della farmacologia psichiatrica, che può aiutare. Ci vuole il tempo necessario per trovare benessere, ''strettamente necessario'' altrimenti l'assunzione di farmaci dura in eterno, in molti casi sarà così, ma non per tutti.

    Se vi è un problema, in quanto tale, ha una soluzione, altrimenti è un dato di fatto con cui convivere.

  • A me personalmente la psicoterapia non mi da tanto sollievo, si mi da coraggio mi dice di andare di fare ed io ci provo peró mi sento malissimo. Infatti sto pensando di cambiare psicoterapeuta peró mi dispiace lasciare questa perchè ormai sono piu di due anni e poi è anche un problema economico perchè questa costa molto di meno rispetto ad altri, certi prendono 100 euro a seduta e non ce la faccio a pagarli. La psicoterapia che faccio adesso consiste nella maggior parte nel farmi dire cosa ho fatto durante la settimana se mi sono sentito male qualche volta e quando me li ricordo raccontarle i sogni. Anche tu facevi questo tipo di psicoterapia oppure esiste qualche metodo più efficace? Grazie tante

  • ciao.....innanzitutto mai andare su internet e farti consulenze e diagnosi da soli.....nulla di più errato. Il depakin nasce come antiepilettico, ma negli ultimi decenni ha cominciato anche a essere utilizzato per la cura dei disturbi dell’umore, delle depressioni bipolari etc. Ultimamente è considerato farmaco di seconda scelta quando i classici farmaci non funzionano o almeno non ottengono un netto miglioramento della sintomatologia sui sintomi delle crisi di ansia e di panico, tipiche del soggetto sociofobico quando si trova in una situazione che gli provoca stress psicologico, sembra aiutare il soggetto con fobia sociale a controllare l’umore e gli stati ansiogeni. Il tegretol ha una funzione similare, ma più utilizzato come stabilizzatore dell'umore. Certamente l'utilizzo dei due farmaci è stato attentamente valutato dallo specialista. Come detto da altri utenti se la psicoterapia non funziona, dovresti parlare con lo psicoterapeuta. Due anni senza un miglioramento, o almeno, come si dice in questi casi il paziente è l'ultimo ad ammettere un miglioramento è indice che qualcosa non funziona (in senso di compliance della terapia). Segui comunque sempre lo specialista e ricorda che qualunque dubbio o incertezza deve essere portato sempre a sua conoscenza. Infine ricorda che il miglioramento è percepibile, in alcuni casi, come una goccia d'acqua nell'oceano, quindi armati di tantissima pazienza.......

    Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza. (Oscar Wilde)


    I miei post - N.B. non sono medico né figura similare, ma questa è un'altra storia

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      330
      17
    3. leila19

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      133
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      166
      5
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      306
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84