BDSM è l'acronimo di Bondage-Disciplina-Dominazione-Sottomissione- Sadismo - Masochismo, dove bondage per qualsiasi pratica tesa all'immobilizzazione e alla costrizione.
Si tratta di una modalità di relazione tra due o più soggetti consensienti e consapevoli che decidono tra loro di intraprendere una forma di "gioco" erotico caratterizzato da alcuni protocolli.
Ma non è solo questo, nelle relazioni Dominante/sottomess* vi è un meccanismo di affinamento delle proprie capacità di controllo dei sentimenti, delle emozioni e di ogni altra forma emotiva.
Controllo e per contraltare liberazione del controllo.
Le relazioni D/S sono caratterizzate d a legami fortissimi quasi indissolubili. Quando succede che si rompe uno di questi legami è facile che il soggetto sottomesso subisca una condizione di depressione detta sub.drop sindrome di abbandono, da cui è difficilissimo riprendersi.
Chi domina effettua un vero e proprio lavaggio del cervello al dominato ( consensuale ), egli gli si affida totalmente in ogni scelta e ogni ambito della propria vita.
Esistono forme di dominazione totale dette TPE ( total power exchange ) in cui il sottomesso cede al dominante la totale guida della propria esistenza.
Esiste affetto, non amore propriamente detto. esiste una forma di amore detta devozione.
La devozione è una forma di relazione affettiva.
Fuori dai vari feticismi e dalle varie parafilie il BDSM, inteso come stile di vita, è il desiderio di crescere come persone, di evolversi verso livelli alti di autoconoscenza e di accettazione delle proprie parti più nascoste e rappresenta la tensione verso l'esplorazione dei propri limiti psicologici.
Cosa ne pensate ?
BDSM
-
-
-
Ho abilitato questo thread nella speranza che non degeneri.
Elettra7 per lo staff -
nella libera autodeterminazione delle persone ognuno dovrebbe vivere come meglio crede.
Non ci vedo nulla di particolare. Dovrei? -
Mi sembra un ragionamento corretto.
Sono felice che non faccia scandalo. -
"Ho aperto questo 3d non tanto per sondare la reazione dei lettori..."
Ciao.
Buon proseguimento. -
Ho aperto questo 3d non tanto per sondare la reazione dei lettori, quanto piuttosto per approfondire con chi ne avesse voglia il tema e scambiare opinioni ed esperienze.
Proviamo ad esempio a focalizzare l'attenzione sulla responsabilità del dominante nei confronti di chi gli si affida e del meccanismo di fiducia che vi è alla base.
Ovviamente mi interessano le implicazioni psicologiche dell'argomento altrimenti scrivevo su uno dei tanti forum a tema bdsm. -
Fuori dai vari feticismi e dalle varie parafilie il BDSM, inteso come stile di vita, è il desiderio di crescere come persone, di evolversi verso livelli alti di autoconoscenza e di accettazione delle proprie parti più nascoste e rappresenta la tensione verso l'esplorazione dei propri limiti psicologici.
Cosa ne pensate ?Penso che sia estremamente difficile-remota la possibilità concreta di viverlo "fuori da feticismi e parafilie", mentre la devozione è spesso soltanto dipendenza, e il rapporto tra dominante e dominato, pur potendo essere un legame fortissimo, non solo non riesco a vederlo come amore, ma neanche come affetto, bensì soltanto come co-dipendenza.
E' possibile che io sia condizionata dal concreto che posso conoscere, ma in quei pochi casi a cui posso riferirmi mentalmente ...vedo quel che ho detto. -
Credo di si, la dipendenza è alla base di tali rapporti. Non vedo però cosa ci sia di male; ) personalmente trovo moto bella la dipendenza affettiva, anzi... la dipendenza psicologica, la trovo esaltante.
E' come dire che la vita in quella necessità acquista un senso che normalmente stenta ad avere.
Sicuramente c'è una grande patologia alla base, credo, immagino. -
personalmente trovo moto bella la dipendenza affettiva, anzi... la dipendenza psicologica, la trovo esaltante.
Mi pare però che il prezzo da pagare sia molto alto, infatti come tu stesso scrivi:
Quando succede che si rompe uno di questi legami è facile che il soggetto sottomesso subisca una condizione di depressione detta sub.drop sindrome di abbandono, da cui è difficilissimo riprendersi.
Non vuol essere un giudizio ne una critica ma a me al contrario non piace assolutamente la dipendenza psicologica, la vedo come una sudditanza e le dipendenze presentano sempre un conto salato. Ben vengano i legami, la complicità e la condivisione ma per quanto mi riguarda la dipendenza no e andrei in crisi anche se una mia partner dipendesse da me.
-
Non vuol essere un giudizio ne una critica ma a me al contrario non piace assolutamente la dipendenza psicologica, la vedo come una sudditanza e le dipendenze presentano sempre un conto salato. Ben vengano i legami, la complicità e la condivisione ma per quanto mi riguarda la dipendenza no e andrei in crisi anche se una mia partner dipendesse da me.
Condivido.
Trovo la dipendenza angosciante, tengo troppo all'autonomia
( senza giudizio per chi sente diversamente, parlo solo delle mie impressioni personali).
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Poliamore, cosa ne pensate? 139
- Sconsolato86
-
- Risposte
- 139
- Visualizzazioni
- 6k
139
-
-
-
-
Sessualità a solo fine procreativo 337
- aconito
-
- Risposte
- 337
- Visualizzazioni
- 9.8k
337
-
-
-
-
Vantarsi delle esperienze sessuali è sintomo di insicurezza? 169
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 169
- Visualizzazioni
- 4.5k
169
-
-
-
-
Esperienze sessuali limitate: cerco un confronto 18
- ologramma88
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1k
18
-
-
-
-
Mi sono invaghita del mio relatore di laurea 64
- Elyforty
-
- Risposte
- 64
- Visualizzazioni
- 3.4k
64
-
-
-
-
Il mio complesso 151
- Creamy
-
- Risposte
- 151
- Visualizzazioni
- 8.9k
151
-