Salve a tutti ragazzi,vi seguo da molto tempo ma solo ora prendo il coraggio di scrivere.
Ho 26 anni(quasi 27),mi mancano 10 esami per arrivare alla laurea(ingegneria),e non ho più la concentrazione e la volontà per andare a avanti,faccio lavoretti saltuari,vivo con la mia famiglia e sono fidanzato da 5 anni.
Mi sono iscritto regolarmente a 19 anni,i primi 2 anni ho dato abbastanza esami,poi man mano ho cominciato a bloccarmi,a tal punto che per passare un esame ho dovuto rifarlo quasi 10 volte.
Un paio di anni fa ho cominciato improvvisamente a soffrire di somatizzazioni ansiose e attacchi di ansia(a causa di università e condizioni economiche della mia famiglia che non mi facevano stare tranquillo) che sono riuscito a curare con farmaci e psicologo,quindi a livello di umore mi sono ripreso abbastanza bene,ho ripreso a fare sport e ad avere una vita normale ma a livello universitario non sono riuscito a sbloccarmi.
Secondo voi cosa devo fare?abbandonare e cercare lavoro(e accontentarsi)?continuare e trovare un modo per finire questi esami?
A 26 anni,trovarsi in questa situazione non è bellissimo,anche perchè la voglia di indipendenza è sempre più grande e non ho più voglia di mentire e nascondere la mia situazione,ma soprattutto mentire a me stesso.
grazie a chiunque voglia rispondermi
26 anni e abbandonare l'università
-
-
-
Ti capisco in tutto, però cerca di sbloccarti pian piano. Hai superato tante difficoltà, potresti superare anche questo blocco secondo me.
-
ciao cicci,grazie per la risposta...posso chiederti come mai mi capisci?hai avuto un esperienza simile alla mia e se si,come l'hai risolta?
-
Per superare il tuo blocco devi anzitutto comprenderne la causa. Secondo te, perché ti sei bloccato? Con lo psicologo cosa è venuto fuori a riguardo?
-
Per superare il tuo blocco devi anzitutto comprenderne la causa. Secondo te, perché ti sei bloccato? Con lo psicologo cosa è venuto fuori a riguardo?
guarda con lo psicologo è venuto fuori che sono una persona che si abbatte facilmente e che non crede molto in se stesso, e il fatto che in quel periodo ho visto molti amici/compagni di corso laurearsi e non aver superato due esami per cui avevo studiato mi aveva portato a questo blocco e a quest'ansia...mi sono fatto forza ho ripreso,ho dato un paio di esami e mi sono di nuovo arenato...ora sono ad un punto di non ritorno perchè abbandonare mi dispiacerebbe perchè è una facoltà che da varie sbocchi lavorativi e quasi tutti gli esami sono interessanti,ma allo stessi tempo questi esami rimasti mi sembrano una montagna insormontabile e miei amici/compagni di corso con cui studiavo,hanno tutti completato il loro corso.
Ho letto che anche tu hai avuto una situazione simile,ne sei uscito fuori? come ti sei mosso(se posso chiedertelo naturalmente)? -
Ciao Romelu, prima di tutto ricordati questa cosa importantissima: non sei il solo a star vivendo questa situazione.
Conosco tantissime persone che come te si trovano a 26/27 anni ancora bloccati alla triennale (da quel che ho capito sei ancora arenato lì).
Io ad esempio ho 25 anni ed a causa di una marea di problemi famigliari e personali (tra cui un lutto in famiglia) non ho dato esami per 3 anni. Mi sono impegnata ma nonostante tutto non amavo il corso di laurea in cui ero quindi ho anche fatto il cambio di facoltà. Ora mi mancano 12 esami di cui sto preparando uno ora ed un altro spero me lo tengano per il terzo anno e so benissimo che prima dei 26/27 non mi laureerò. Non affronto questa situazione con calma.. ma quando sento che l'ansia sta conquistando totalmente il mio buon senso mi metto a pensare a quanto mi sono impegnata in questi anni e cerco di farmi forza. Purtroppo non possiamo fare altrimenti.. la scelta è tua ma fidati, qualsiasi scelta farai potrai sempre tornare indietro se insoddisfatto, non è la fine del mondo. -
No no no, non abbandonare, tira fuori la grinta che se ti sei iscritto a Ingegneria sicuramente ce l'hai!
Anch'io ho vissuto un periodo come il tuo, proprio a 26/27 anni. Anch'io ho studiato Ingegneria. Ti racconto in breve la mia storia, che forse è simile alla tua.
La triennale la presi in 4 anni, nella media; poi la magistrale il primo anno diedi 5 esami in 4 mesi, di lì iniziò una valanga interminabile di problemi gravissimi in famiglia cui poi si sommarono problemi economici e problemini fortunatamente non gravi di salute, e così mi trovai a perdere la borsa di studio, causa uscita fuori corso, e ad avere un periodo in cui diedi 3 esami in 2 anni. Anch'io iniziai a fare lavoretti occasionali per aiutare mia madre rimasta vedova a mantenermi.
Ero arrivato a 26 anni che pressoché tutti si laureavano, io ero ancora a -8 esami + tesi, ero scoraggiatissimo, ma l'ultimo anno iniziai a fare questa vita: tutte le mattine sveglia alle 7, alle 7:45 ero in facoltà ad occuparmi il mio tavolino, restavo in facoltà tutto il giorno lontano da distrazioni e circondato da gente che studiava, pranzavo anche lì, e andavo via la sera alle 18 o anche dopo. Il fatto di fare uno stile di vita "da lavoratore" pur non lavorando ancora (se non saltuariamente) in qualche modo mi gratificava, mi faceva sentire meno irresponsabile (anche se le mie responsabilità erano comunque limitate, ma mi colpevolizzavo sempre).
E fu così che, al periodo da 3 esami in 2 anni, seguì un periodo da 7 esami in un anno.
Mi laureai in ritardissimo, a 28 anni passati, ma ce la feci, oggi ho quasi 34 anni, lavoro fisso a tempo indeterminato e ho anche uno stipendio abbastanza buono; se avessi gettato la spugna mi sarei condannato ad una vita lavorativa assai meno soddisfacente, e credo proprio che me ne sarei pentito per tutta la vita.
Coraggio, pensaci bene... Ti ho raccontato la mia che è una storia a lieto fine, ti auguro che sia così anche la tua, ma devi darti una svolta in qualche maniera... In bocca al lupo... -
Scusa se ti rispondo solo ora!
Essendo stata studentessa universitaria, con un carattere piuttosto complesso e difficile, ti capisco. Mi abbatto facilmente, non riesco a studiare in maniera concentrata e ci impiego il doppio del tempo.
I miei blocchi erano causati da esami che non riuscivo a superare. Allora a volte li mettevo da parte, per ritrovare un po' di fiducia,e quando gli altri li riuscivo a passare, mi mettevo con l'anima in pace a ristudiare per quello che avevo tralasciato e ormai mi disgustava.
Comunque, la cosa che mi ha salvata è stato lo sport e il movimento: veri toccasana quando ti senti giù e apatico. -
scusate l'assenza ma sono stato impegnato ultimamente e naturalmente sono riuscito a non passare l'esame che mi ero preparato a settembre(lo studio non è stato dei migliori e l'esame era abbastanza difficile).
sono sempre più combattuto,mi vien voglia di abbandonare tutto,ma poi leggo le vostre storie e mi ritorna un pò di fiducia.
La prossima sessione (dicembre) sarà decisiva perchè non posso continuare ad andare avanti così e so che solo iniziando a passare qualche esame ,acquisisco fiducia in me stesso,poi le tasse universitarie sono aumentate molto e mi pesa molto gravare in questo modo a questa età sulla mia famiglia!
P.s. Grazie cicci, Elydan e PietroR per avermi risposto -
Eccomi!! Anch'io come te ho scritto un post qui per lo stesso motivo... Triennale in ingegneria, 24 anni e inizio ora il terzo anno fuori corso, quindi penso di capire bene come ti senti. Ti rispondo perché oggi sono andata alla laurea di una mia compagna e ti dirò, quelli immatricolati con me che si sono laureati oggi erano i più giovani! Quindi in realtà non è anomala come situazione, anzi!!
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-