Ho voluto cancellare questo post.
Potrei scriverci un libro, un orribile libro.
-
-
-
Ciao, a parte i dettagli clinici, ci sono alcune cose di ciò che hai scritto che mi ricordano aspetti della mia vita.
Non sono nessuno per darti consigli, ma voglio offrirti, per quel che vale, la mia piena solidarietà. -
Ciao, anzitutto mi dispiace per quello che devi affrontare, sotto vari punti di vista (l'obesità, la sclerosi, il disturbo). Per quel che ne so, per guarire dal disturbo ossessivo-compulsivo è indispensabile la psicoterapia, ma soprattutto una grandissima forza di volontà, devi essere convinto di voler uscire da questo tuo inferno e motivato al cambiamento. Mi sembra che la motivazione tu l'abbia trovata (il bene che provi per questa ragazza, la volontà di diventare adulto "finalmente") e la volontà sta a te mantenerla. Il consiglio che ti posso dare è quello di accettare qualunque cosa faccia parte di te, anche gli aspetti negativi, anche il fatto che il tuo cervello abbia questi pensieri intrusivi che ti impediscono di vivere con leggerezza. Non cercare di contrastare quello che "lui" ti dice, prova a distrarti invece per evitare di compiere l'azione che ti viene "comandata". Distrarti facendo qualunque altra cosa. Ci sono cose che non puoi assolutamente tenere sotto controllo e queste che hai sono credenze irrazionali: l'evento temuto non si verificherà (o non-verificherà) perché tu ti sei lavato le mani. E' così, non può succedere.
Ti parla una persona a cui non è mai stato diagnosticato un disturbo ossessivo-compulsivo (del resto sono da poco in cura, non ho detto alla terapeuta molte cose di me). Tuttavia, compio quotidianamente dei rituali bizzarri, e sono superstiziosa su alcune cose: per esempio, un certo tipo di numeri. Ti faccio degli esempi: a me dà molto fastidio vedere il 17 come "secondo numero" nell'orario. Voglio dire che se per esempio sono le diciassette (le cinque del pomeriggio) a me non importa molto, ma mi dà molto fastidio se invece vedo che sono le cinque e diciassette. Mi dà fastidio vedere questo numero anche in altri contesti, invece il 18 per me è un bellissimo numero. Ho diverse superstizioni legate al diciassette come secondo numero, e credo che mi porti sfortuna il vederlo (e di conseguenza compio dei rituali per "esorcizzare" la sfortuna che mi porta l'aver visto questo numero: ad esempio, fissare il 18 molto a lungo, girare gli orologi di casa contro il muro quando so che il numero sta per cambiare in diciassette e così via). Io credo che molte persone mettano in atto, nella loro vita, comportamenti ossessivi o rituali... molte persone sono nella tua stessa situazione. A un certo punto però bisogna "lasciare andare" queste cose che ci tengono legati. Il tempo che perdi a dare retta al tuo disturbo, lo sottrai a cose che possono dare più felicità alla tua vita... -
A volte sto male senza motivo, come adesso. Mi sento come se avessi rovinato il rapporto con quella ragazza anche se magari non è così, ma una parte in fondo di me ci crede. Averle detto troppe ossessioni è stato un errore, So che lei è molto impegnata in questo periodo ma sento come se qualcosa nel nostro rapporto fosse cambiato. Forse è perché è cambiata la situazione: le ho detto che l'amo, lei ha provato a capire se provasse qualcosa per me... ma bloccata dal fatto che non è attratta fisicamente non riesce ad andare oltre e insieme abbiamo deciso che è meglio vivere la vita normalmente, senza aspettative, senza percorsi predefiniti, senza pensare che un giorno, quando avrò risolto il mio problema legato all'obesità possa accadere qualcosa.
Questa cosa mi fa male ma durante la giornata variano periodi in cui sto bene e mi dico "Non vedo l'ora di cominciare la terapia, l'università, migliorare la mia vita", ed altri in cui mi sento estremamente solo anche se in realtà non lo sono perché so che lei c'è, anche se la sento meno. Ho deciso di smettere di raccontare le mie ansie, paure e quant'altro a lei, sia perché lei assorbe tutto e quindi vive l'ansia insieme a me, sia perché stavo rovinando il rapporto. Spesso ho pensato di essere dipendente e questa cosa mi fa paura, dal momento in cui la dipendenza non è un vero bene, a volte è sintomo che non sia vero amore e questa cosa mi rode tantissimo, odio che qualcosa o qualcuno possa giudicare i miei sentimenti, anche se quel qualcuno è il mio disturbo, soprattutto. Ho letto in quel sito di cui vi parlavo che è importantissimo non commiserarsi, mettersi sempre al primo posto e cercare anche egoisticamente di pensare a noi stessi, perché siamo la persona più importante della nostra vita: ma quanto c∙∙∙o è difficile farlo? Quanto c∙∙∙o è difficile amarsi? -
Ma infatti a lei dovresti raccontare proprio il minimo indispensabile. Se dici che la ami (e quindi un po' sei vulnerabile di fronte a lei) non dovresti raccontarle subito cose di te che potrebbero spaventarla o farla fuggire, o risultare troppo pesanti all'inizio. All'inizio del rapporto (se è l'inizio, non ho capito bene) dovreste parlare di argomenti abbastanza neutri... usa il forum per sfogarti, o quel sito. Ed è vero che bisogna pensare sempre in primo luogo a se stessi - anche perché gli altri fanno esattamente la stessa cosa.
-
Ho letto. Ho trovato quello che scrivi interessante. Non conoscevo esattamente il DOC. Ora ho capito.
Io sono alle prese con suo "cugino" il DAG, il quale si fa accompagnare di tanto in tanto da suo fratello il DAP.
Scherzi a parte, credo stai facendo le cose più corrette facendoti seguire - a quanto leggiamo - dagli specialisti. Per questo affidandoti a esperti, certamente avrai la forza di trovare la quadratura al cerchio. -
Chiedo agli admin di chiudere questo thread perché ne ho aperto uno uguale con il mio nuovo ed unico account. (Se possibile, cancellatemi anche questo account, thanks)
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 342
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 183
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 136
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.6k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 312
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-