A chi interessasse,a chi ha fatto il test,a chi lo farà...
http://accessoprogrammato.miur…i/CompitoMedicina2015.pdf
Qui il test che è stato somministrato martedì....
Che dire,si sapeva.Dopo diecimila ricorsisti entrati l'anno scorso,il ministero aveva bisogno di sfoltire e di compensare il sovraffollamento che si è venuto a creare dando una prova difficile.Io mi sono sentita molto umiliata,considerato che non ho mai smesso di studiare da marzo,e che sono fortemente determinata a entrare.
Nessuna scuola italiana,credo,prepara per un test del genere,e molti candidati,laureati in ctf,biologia,chimica,hanno trovato difficili le domande di biologia e chimica....figuriamoci un liceale neo-diplomato.
Anche quest'anno fioccheranno una marea di ricorsi,e questo perché le irregolarità ci sono sempre,qualsiasi cosa si faccia per cercare di garantire meritocrazia.
Io forse sono dentro,ma non di certo grazie al mio lavoro...ho avuto solo fortuna,e ho dovuto gonfiarmi il punteggio azzardando risposte in materie quali fisica e matematica.Molto probabilmente però non rimarrò nella mia regione,dovrò aspettare gli scorrimenti,e finirò fuoricorso.
Ci tengo a sottolineare,logica,mate e fisica,tutte fattibili...biologia e chimica,impossibili.
Tanta tristezza dopo tanto lavoro...mi sono sentita di aprire il thread perché alcune persone avevano detto che il test si passava sicuramente,che il livello è basso...a me non pare proprio,ma forse sono stupida io.Una rabbia infinita.

test di medicina 2015
-
-
-
Ho letto le domande di biologia e chimica.
Non sei stupida ma molto probabilmente hai sbagliato metodo di studio (hai fatto solo quiz o hai anche studiato sui libri?) oppure ti sei fatta prendere dall'ansia e non hai capito le domande.
I laureati in CTF, biologia, chimica che hanno trovato le domande difficili sono capre. Cioè... non è possibile :O
Le domande sono banali per chi mastica un po' queste materie, te lo assicuro. Gli argomenti trattati riguardano le basi (le membrane cellulari, il nodo seno-atriale, le vene, nomenclatura chimica, tavola periodica.. giusto per citarne qualcuna). Non ci credo che non li hai trovati sui libri, secondo me in sede d'esame, magari presa dall'ansia, non sei riuscita a collegare la domanda all'argomento.
Mi dispiace che non sia andata come speravi. Però non è detta l'ultima parola! Ci sta che le tue stesse difficoltà (o anche maggiori) le abbiano trovate molte altre persone. Alla fine, per entrare in graduatoria, conta anche l'andamento generale. -
Morning
Ma certo che erano argomenti in programma, ci mancherebbe!
(Non sono così scemi,altrimenti sai te quanti ricorsi,che pure ci saranno).
Gli argomenti oggetto di domande,li conoscevo tutti.
No,quello che mi ha lasciato esterrefatta,è il grado di approfondimento richiesto;facciamo un esempio:la tavola periodica.Ovvio che io mi sia studiata le caratteristiche fondamentali,abbia imparato a memoria metalli alcalini,alcalino-terrosi,alogeni e gas nobili...posso dirti tra quali elementi si può formare un legame ionico,covalente...qual è il più elettronegativo...quella domanda richiedeva ben altro!Oltre alle conoscenze specifiche,anche conoscenze "trasversali",che puoi acquisire solo in un modo:con l'esperienza,ergo,con l'esercizio.E sai qual'è la cosa più buffa? Nessun libro di preparazione al test di medicina propina esercizi del genere.Tutti a prepararsi con l'alpha test convinti che sia la bibbia dell'aspirante medico (io ne ho usati anche altri,ma nessuno era così approfondito).Che poi ti vengono a vendere il loro metodo come infallibile (non solo loro),e fanno valanghe di soldi ogni anno con questo cacchio di test,perché io e altri disgraziati compriamo centomila libri nella speranza di avere una preparazione più completa ed esaustiva possibile.Più di metà del mio punteggio è stato dato dalla logica.Biologia:il nodo seno-atriale...so che cos'è,sì...se la domanda fosse stata posta in modo diverso,avrei risposto con certezza.Ma di certo non mi lamento di quella domanda...quella dei 5000 bambini malati è da pazzi.E no,non sapevo cosa fosse un acrosoma,ma magari è colpa mia,
Ora,ammettiamo che io abbia sbagliato qualcosa:perché la maggior parte delle persone che conosco e fanno medicina hanno trovato impossibile il compito?
Magari sono delle capre in biologia e chimica,ok.Intanto loro stanno studiando medicina e io no.
Il mio problema ora è uno:gli scorrimenti.
Se io mi vedo immatricolata in Molise,per esempio,non mi conviene aspettare gli scorrimenti per vedermi prenotata a Siena (che ha punteggi più alti) o a Bologna,ma immatricolarmi subito.Se aspetto che gli scorrimenti proseguano per cercare di entrare nelle mie prime scelte (terze e quarte),finisce che mi immatricolo a gennaio,sono automaticamente fuoricorso,non ho più i requisiti per ottenere il trasferimento e devo rimanere là almeno per due anni,fino a che non riuscirò a tornare in pari,avere una media altissima,e ottenere il trasferimento.Se dovessi aspettare gennaio per riuscire a risalire la graduatoria fino a entrare a Modena,no problem,tanto non mi trasferirei in quel caso...ma se aspetto che succeda campa cavallo che l'erba cresce.Non me la sento di rischiare.
Quindi quest'anno punto a immatricolarmi dove mi hanno presa,partire "all'attacco"per poi trasferirmi l'anno dopo.Tutti i miei propositi,comunque,in fumo.Ma non mi arrendo di certo,col cavolo che rinuncio e rifaccio il test l'anno dopo.Anche se potrei fare ctf un anno...ma no,non lo farò.
Nel caso dovessi riprovare il test l'anno dopo:mi compro un libro di biologia universitario e studio tutto da lì.Mi sono proprio rotta di questi prontuari che non servono a niente.
Mi rimane comunque questa rabbia assassina,perché tutto questo è davvero senza senso.Poi lo so,non possiamo entrare tutti,sarebbe una vera disgrazia.A fare il test solo a Bologna,eravamo in 2800.(per 340 posti a Bologna,che poi vengono spalmati sulla graduatoria nazionale).
Che amarezza. -
Tanto poi più della metà abbandona..
Medicina è tosta e ti toglie la vita! Ma non impossibile...ovvio..
Preparati a non avere più un briciolo di vita sociale!
Se vai fuori corso...non disperarti è la prassi!
Direi che il trasferimento è l'ultimo dei problemi.. -
Ah...quanti ricordi, passa il tempo ma ogni anno più o meno il dopo test è sempre lo stesso
Sinceramente mi sembrano domande abbastanza banali dando un'occhiata veloce. Non so su cosa vi avessero fatto preparare, ma il livello in generale non è affatto impossibile. Il problema semmai è che siete troppi, questo è il motivo per cui non invidio chi decide di intraprendere questa strada oggi. -
Aiden,quelle di chimica ti sembrano banali? Vengo da te a prendere lezioni se è così..
non sto scherzando.
Tu lo sai a cosa ti prepara un liceo italiano medio oggi? No,perché da qui a dieci anni fa sono cambiate un pochino di cose.non so quanti anni tu abbia,ma invidio molto la generazione precedente alla mia (gli odierni trentenni)..il test dieci anni fa era pieno zeppo di cultura generale...con domande tipo "qual è il contrario di solerte?"
Quelle competenze di chimica e biologia non si acquisiscono né in un liceo classico né ad uno scientifico.Su che cosa mi sono basata per valutare il livello? Sul test del 2014,che non era nemmeno lontanamente paragonabile a questo.No,non lo dico io perché l'ho fatto,lo dicono giornali,esperti,studenti di chimica e biologia...
Già me lo vedo:"punteggi test medicina ai minimi storici,studenti italiani sempre più ignoranti".Ma è nostra la colpa se nessuno ci ha abituati a questo? Domande banali? È umiliante...sentirmi dare dell'impreparata dopo mesi e mesi di studio mi fa più arrabbiare di qualsiasi altra cosa..e il test l'ha fatto,ma anche molti altri candidati che l'hanno trovato "facilissimo,banale"...poi scopri che è la quinta volta che lo provano...
Ora continuo ad aspettare escano i punteggi e a tirare accidenti...
Piccolo edit: sì,siamo in troppi.Complice il fatto che a pochi anni dalla laurea si tende a trovare lavoro,complici le serie sui medici che fanno sognare a molti ragazzini un mondo alla grey's anatomy....ho letto un articolo sull'espresso che cito testualmente: "anche quest'anno sessantamila candidati cercheranno di ottenere il loro ruolo in dottor house"....se non è ridicolo questo.
Poi,a conferma del fatto che non sono incapace di ammettere i meriti altrui,una ragazza in classe con me,ergo con la mia stessa preparazione,ha fatto un punteggio stellare,che la porterà dritta dritta verso la sua prima scelta...ero basita quando l'ho saputo....ma nemmeno troppo,dato che era una studentessa davvero brillante...non la media,insomma.
Certo,dopo averlo saputo,il mio umore non è migliorato...mi sento proprio sconfitta in questo momento,non ci posso fare niente. -
Citazione
punteggi test medicina ai minimi storici
se è così e se tanti l'hanno trovato difficile non è detto che tu, pur non avendo un punteggio alto, sia troppo indietro in graduatoria
-
se è così e se tanti l'hanno trovato difficile non è detto che tu, pur non avendo un punteggio alto, sia troppo indietro in graduatoria
Infatti la mia speranza è che abbiamo fatto tutti più o meno schifo.Poi di punteggi molto alti ne ho sentiti...il mio dovrebbe essere nella media..sufficiente a entrare,non so né dove né quando...a meno che la graduatoria non si abbassi di tre o quattro punti (l'anno scorsosi è abbassata di otto),in quel caso è tutto da rivalutare...
-
Anche quando lo sostenni io, ormai 11 anni fa, ricordo che molti si inviperirono ritenendo che le domande fossero impossibili. Per questo affermo che non vedo novità...ogni anno secondo gli studenti il test è sempre più difficile di quello precedente.
Io credo che effettivamente non sia possibile ottenere una buona preparazione in chimica, biologia e matematica in un'estate se non si hanno già alle spalle delle buone basi fornite dal liceo. Se fate tutto in un estate è comprensibile vi risulti difficile, no?
Io uscivo dal liceo classico. Era il quinquennio 98-03, le ore destinate alle materie scientifiche erano sempre poche, ma le sentivi, avevamo un insegnante di matematica con palesi disturbi di fegato, ogni ora con lei pesava quanto 10 di filosofia. Il gap con gli studenti dello scientifico c'era, ma è la vita: la passiamo a colmare gap di cui non siamo responsabili.
Per le lezioni non credo di essere la persona adatta: non ho vocazione all'insegnamento e soprattutto dovresti cambiare nazione -
Citazione
se è così e se tanti l'hanno trovato difficile non è detto che tu, pur non avendo un punteggio alto, sia troppo indietro in graduatoria
Infatti!
Io feci il test d'ammissione a Psicologia ed eravamo talmente tanti che non pensavo minimamente di poter entrare nella mia prima scelta. Ed invece mi classificai tra i primi nella graduatoria generale. E non feci nemmeno un punteggio altissimo. Non si può mai sapere!
Ci credo che l'hai trovato difficile se hai studiato sull'Alphatest, Teoritest (o simili). Questi non sono testi scientifici di biologia o chimica, non so neanche quanto possano essere affidabili. E' un po' come voler conoscere la letteratura studiando sui bignami.CitazioneIo credo che effettivamente non sia possibile ottenere una buona preparazione in chimica, biologia e matematica in un'estate se non si hanno già alle spalle delle buone basi fornite dal liceo. Se fate tutto in un estate è comprensibile vi risulti difficile, no?
Secondo me non è impossibile, ma ci vuole il giusto approccio.
Il problema è che la scuola non insegna neanche un po' ad affrontare le cose con mentalità scientifica, per cui la gente prende queste materie un po' sotto gamba. Quando ci si approccia alla chimica, alla biologia (per citare quelle che sono nel test d'ammissione) bisogna capire il perché delle cose. Non basta studiare, bisogna domandarsi sempre "perché è così?" "perché è proprio così e non in un altro modo?", si devono sempre indagare i risvolti applicativi delle cose.
La differenza tra le materie umanistiche e quelle scientifiche è che per quest'ultime bisogna andare oltre lo studio.
Le scuole italiane non ti preparano a queste cose...
Ma nemmeno nelle aule universitarie vieni preparato ad affrontare l'esame. Gran parte del lavoro, degli approfondimenti, vanno fatti in autonomia.
La curiosità e lo spirito critico devi avercelo tu.
Il test d'ammissione è un discriminante anche in questo.
Esempio scemo: prendi la domanda sulle cellule del fegato osservate al microscopio elettronico... Sai quanti, leggendo la domanda, avranno pensato "oh c∙∙∙o, io le cellule del fegato non le ho studiate! Maledetti, non possono mettere queste domande! "... ?
Uuuh secondo me tanti...
PS: comunque la domanda sul cuore non è formulata bene, anche se alla risposta ci si arriva ugualmente.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-