Seduta di laurea triennale...come funziona?

  • Ciao a tutti ... qualche mese fa ho aperto un thread in cui esponevo le mie perplessità circa la mia scelta universitaria ... ebbene, non ho ancora deciso cosa fare "dopo" ma posso dire che a brev(issimo) discuterò la tesi!
    Sono preoccupatissima perchè essendo una persona eccessivamente introversa non ho legato con nessuno e non ho mai avuto occasione di assistere ad una seduta di laurea, quindi non ho idea di come funzioni! Ho chiesto al mio relatore ma lui ha dato tutto per scontato e io non ho avuto il coraggio di dire la verità ed ora mi ritrovo con il terrore di fare una figuraccia! Su internet non ho trovato granchè ed ho ancora molti dubbi, perciò chiedo aiuto a chi ci è già passato e può darmi qualche delucidazione!
    Allora, il mio relatore dovrebbe esporre in breve il mio lavoro, giusto? E poi mi porrà delle domande? Come devo impostare il discorso?
    (Lui mi ha detto che la presentazione con le slide non è obbligatoria)
    Ringrazio in anticipo chiunque risponderà!

  • Lui dovrebbe darti il "la" e tu continui su quella riga iniziale.... Se sei furba volendo puoi agganciarti ad altri argomenti se vuoi mostrare che pensi con la tua testa e non reciti a pappardella. Questo in linea generale. Poi dipende su cosa devi discutere. Dopo il terzo continua eh...... Mi raccomando.

  • mio figlio alla tesi di laurea, trattandosi si ingnegeria elettronica, fu chiamato soltanto ad esporre quanto aveva scirtto sulla tesi, che montata pure su dischetto appariva su uno grande schermo che tutti potevano vedere ed aveva un tamp limite per spiegare il tutto. erano molti grafici, della cui complessità non entro in merito. ma parlò ininterrottamente per il tempo previsto. tutto qui, poi quando il gruppo laureando finì, la commissione richiamò i candidati pronunciando il voto e dopo la firma il conferimento della laurea.l'uncoi consiglio che posso darti è ripetere a campanello passo passo ogni paragrafo della tesi e laddove hai sintetizzato in caso di delucidazioni fatti trovare pronta, nessun relatore si sogna di mettere in difficoltà il candidato. sempre se non è uno str...

  • Ciao :)
    In che cosa ti stai laureando di bello?

    Da ciò che leggo deduco che le esperienze cambiano da Ateneo ad Ateneo.
    Per ciò ti riporto la mia esperienza (discussione alla triennale + discussione alla specialistica nello stesso Ateneo).

    SLIDE ED ESPOSIZIONE - In entrambi i casi io avevo slide e nel secondo caso anche un video, ma in entrambi i casi avevo proposto una tesi di tipo sperimentale: la cosa cambia da tesi sperimentale a compilativa. Però se vuoi fare una buona impressione, far vedere che ti sei applicata, diciamo così, le slide sono preferibili, danno un senso maggiore a tutto...non devi metterci chissà che, proprio come le slide che i docenti usano durante le lezioni sono poco più di una veloce presentazione del tuo lavoro, dall'inizio alla fine, in maniera sintetica...posso servire anche a te per non impappinarti o perdere il filo divagando (hai un tempo determinato - di solito 10-15 minuti - a disposizione per l'esposizione). Per mia esperienza posso dirti invece di non ripetere a pappardella la tua tesi: per quanto può sembrare un controsenso è la tua tesi, quindi dovrebbe essere ovvio che l'argomento su cui verte e ciò che vi è esposto nell'argomentazione sono argomenti che conosci bene: fai che questo emerga in maniera preponderante, non ripetendo a memoria la tua tesi che, con molta probabilità nessuno oltre te e, auspicabilmente, il tuo relatore avrà letto, ma parlandone in maniera sciolta e cercando di articolare un discorso di senso compiuto dall'inizio alla fine, sintetico, che tocchi i punti essenziali del tuo elaborato (preparati una scaletta tratta dal sommario della tua tesi, fai prima!).

    DISCUSSIONE - Avviene davanti ad una commissione di cui fa parte anche il tuo relatore che presenta te e il tema del tuo lavoro. In alcuni casi si concorda anche questa parte, in altri si va a braccio (a me è successo entrambe le volte). Questo dipende da te, dal tuo relatore e da come siete soliti "lavorare" insieme (ci sono relatori interessati, altri meno, altri affatto che delegano agli assistenti, questo cambia a seconda non solo docente, ma anche dall'Ateneo in cui ti trovi: in quelli piccoli c'è più rispondenza, negli Atenei più grandi è tutto più dispersivo, in linea id massima, poi è chiaro che c'è anche una forte componente soggettiva.
    In ogni caso. Dopo che lui/lei ti ha presentato tu introduci il tuo lavoro ed inizi la dissertazione (che ti sei preparata prima, quella di cui parlavo qui sopra). Fai delle prove per verificarne la lunghezza, per vedere / capire se hai tralasciato nulla e soprattutto, in caso, se riesci a parlarne non dico andando a braccio ma quasi. Fine, Tutto qui. Per le slide verifica in Università magari il giorno prima o nei giorni precedenti che il proiettore funzioni, che ce ne sia uno, che non devi portare il tuo pc, ma c'è quello di servizio, metti tutto su chiavetta e via.

    Alla fine della discussione o il tuo relatore o altri della commissione possono farti delle domande, se vogliono. Quella del relatore, sempre che voglia fartene, può anche venire concordata prima, devi parlarne con lui. Con gli altri ovviamente no, ma non sempre fanno domande, anzi! Faccio un esempio: se la sessione di laurea comprende diverse laureandi e tu sei non dico alla fine ma anche solo a metà, sono già stanchi e non vedono l'ora di tirar via.

    In ogni caso stai tranquilla: non è come un esame. Per lo meno non nel principio. PARLO PER TUTTE LE LAUREE DI TIPO UMANISTICO: ricordati che la tesi è tua, l'hai elaborata basandoti su materiale esistente, confutato e comprovato, che hai elaborato ed approfondito per dimostrare, per l'appunto, la tua tesi, per cui forza e coraggio, non c'è nulla di cui aver timore!

    Per ciò che riguarda il dopo, io posso solo dirti che ho dedotto basandomi sui miei errori: prenditi tempo e cerca di capire come vuoi ultimare il tuo percorso, può anche essere tra un anno, due anni, nel frattempo magari ti trovi un lavoretto, ti chiarisci le idee... solo se già non le hai chiare! ;)
    Ho notato personalmente che vengono visti - ma qui entriamo nel campo dell'apparenza e non della sostanza, ma nel considerarti per un lavoro ho notato che guardano anche a questo - con maggior interesse i laureati del 3+2 che hanno cambiato Ateneo, cercando di affinare il proprio percorso in un altro che proponesse un corso di laurea specialistica a completamente della già acquisita triennale e non si "adagiassero" (ai loro occhi mi han detto che è così) nello stesso Ateneo.

    Francamente per me non ha senso, ma...

    In bocca al lupo!!!

    You can lie to your friends, you can lie to your family, but you can’t lie to your bathroom mirror.

  • Grazie a tutti per le risposte! Mi laureo in Lingue!
    Amelia2014 il mio peggior timore è quello di impappinarmi per via dell'ansia ... spero che non debba parlare in piedi con un microfono ma seduta davanti la commissione (tipo esame, diciamo)
    La presentazione con le slide non vorrei farla perchè ho paura che mi si inceppi qualcosa ... insomma da come avrai capito sono nel panico più totale! Pensa che ho saaputo per puro caso che dovrò fare un breve introduzione in lingua straniera ... e il mio relatore mi aveva detto che non era necessario, ti rendi conto? Insomma ho il terrore di fare delle figuracce in questo senso! Ho una buona media ma soffro di ansia sociale e ho paura di fare scena muta davanti una platea di gente :( Mi sto preparando un discorso in lingua che è quello che mi spaventa di più ... per il resto l'argomento l'ho studiato ma dovrei esercitarmi a parlare (che è il mio grosso problema). Penso che tartasserò uno dei miei genitori in questi giorni!

  • Ti do un consiglio che mi è servito molto: innanzitutto, concentrati su quello che dici, soltanto su quello che dici. Fissa un punto dell'aula ( il computer che hai di fronte o la parete) e pensa unicamente al tuo discorso, come se stessi ripetendo da sola. Non sei che una delle centinaia che si laureeranno e la discussione e' una semplice formalità, quelli che assistono nemmeno ascoltano ma sperano solo che si finisca al più presto per festeggiare :) in bocca al lupo

  • Guarda io come consiglio ti dico: PARLA MENO DI 13 MINUTI, MEGLIO 10, che non vuol dire fai una presentazione del menga, ma sii breve perchè nella maggior parte dei casi la commissione non vede l'ora di andare a casa. Quando mi sono laureato io, sia alla triennale che alla spec., parlano a volte meno di 10 minuti nessuno mi ha fatto domande e ho comunque preso il massimo punteggio che si poteva attribuire alla tesi. Io avevo fatto tesi estremamente scientifiche dove effettivamente chi non aveva seguito direttamente il lavoro molto difficilmente avrebbe potuto fare domande interessanti e non uscire fuori con domande "giusto per", per cui probabilmente hanno preferito starsene zitti...boh...

  • Volevo dirvi che alla fine è andata benissimo!!! :)
    Grazie a tutti per i consigli, alla fine "il brutto" è prima che ti chiamino a discutere ... ed io lì me la sono vista nera ma poi per fortuna è finita. Ora mi sto prendendo un po' di tempo per decidere sul futuro, ho dato un'occhiata a qualche specialistica ma ahimè non trovo nulla di particolarmente allettante ...

  • Complimenti!!!!!!! Bravissima e congratulazioni!
    Spauracchio colpito e affondato: così si fa! :)

    You can lie to your friends, you can lie to your family, but you can’t lie to your bathroom mirror.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      339
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492