Maschio alpha ed empatia femminile

  • Citazione da Luna_stregata

    Certo se per parità dei sessi intendiamo scimmiottamenti,perdita delle buone maniere e della galanteria stiamo messi bene...

    Perdita della galanteria non significa "divieto" di galanteria. Significa libertà di scelta. Significa che io posso scegliere di non essere galante senza dovermi aspettare di essere offeso o sminuito.
    Esattamente come tu vuoi poter scegliere di sc∙∙∙∙ti un'intera squadra di rugby e non essere offesa o sminuita.
    Il fatto che a sapere l'uomo libero da questi vincoli tu senta mancarti il pavimento sotto i piedi è un tuo problema, che non ti dà il diritto di storpiare il significato di parità.

  • Certo se per parità dei sessi intendiamo scimmiottamenti,perdita delle buone maniere e della galanteria stiamo messi bene...

    Il bambino ne ha diritto in quanto essendo giovane gli resta più tempo da vivere.


    Parità non presuppone differenze di sorta.
    Pari diritti e pari doveri.
    Perché dovrebbe essere considerata una "buona maniera" lasciare il posto a una donna? Perché è più bella?
    Se i diritti sono "pari" sono pari :)

    Io non credo che nei fatti possa esistere la parità in senso stretto.
    Ogni genere ha le sue peculiarità e i suoi difetti.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Citazione

    Il fatto che a sapere l'uomo libero da questi vincoli tu senta mancarti il pavimento sotto i piedi è un tuo problema, che non ti dà il diritto di storpiare il significato di parità.

    La parità intesa come la intendi tu non esiste.

  • Il fatto che a sapere l'uomo libero da questi vincoli tu senta mancarti il pavimento sotto i piedi

    Questa frase mi ha fatto pensare all'esempio del figlio di papà e del figlio di nessuno in cui:
    - uno osa, rischia e ottiene di più anche se le capacità non sono superiori a quelle dell'altro.
    - l'altro non osa, non rischia e cade più in basso, anche se le capacità sono superiori rispettò a quelle dell'altro.

    Sai chi è quello che rischia?

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Citazione da bruce0wayne

    Questa frase mi ha fatto pensare all'esempio del figlio di papà e del figlio di nessuno in cui:
    - uno osa, rischia e ottiene di più anche se le capacità non sono superiori a quelle dell'altro.
    - l'altro non osa, non rischia e cade più in basso, anche se le capacità sono superiori rispettò a quelle dell'altro.

    Sai chi è quello che rischia?

    Direi il secondo, ma non sono sicuro di aver capito bene :wasted:

  • Direi il secondo, ma non sono sicuro di aver capito bene :wasted:

    Non è facile capirla se non la si è vissuta in qualche modo (anche in ambiti diversi).

    Secondo la leggenda, ma potrei fare personalmente da testimonial, rischia di più chi ha le spalle coperte: il figlio di papà.
    Perché sa -soprattutto inconsciamente- che se qualcosa non va per il verso giusto può contare sulla solidità di avere una famiglia alle spalle.

    Il figlio di nessuno si atteggia a "rischiatore", ma nei fatti osa di meno: per puro spirito di sopravvivenza sa che se sbaglia per lui è finita.


    Ovviamente ogni caso è a se stante, ma è importante precisare che non è indispensabile che quello che definisco "figlio di papà" sia realmente ricco, basta che abbia la possibilità di sbagliare (che sia reale o percepita).

    Chi si sente le spalle coperte è più spavaldo, più rilassato, osa di più, in tutti i campi.

    Diciamo che in questo (malato) percorso verso la parità dei sessi noi uomini non abbiamo (più) le spalle coperte. Le donne invece si. Possono sempre rintanarsi nei vecchi "privilegi".
    Non dimentichiamo però che c'è un male che fa più vittime della mafia: il femminicidio per mano del fidanzato/marito/padre.
    Siamo ancora ben lontani dal "pari" e secondo me di questo passo non ci arriveremo mai.


    I "danni collaterali" sono che intanto che discutiamo di cose complicate: Caos resta coi suoi problemi e le donne pure.
    Per quello suggerivo a Caos (e a chiunque nella sua situazione) di osare, di "simulare" un po', di fare figure di emme se serve.
    Non credo debba snaturarsi, ma imparare a tirare fuori quei lati di lui che sono sepolti dietro (secondo me) insegnamenti sbagliati.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • Citazione da DonSlashCastoro

    Ora, per chiarezza, finché diciamo che se Caos vuole rispetto non deve fare lo zerbino, sono d'accordo. Quando però iniziamo a scrivere che se Caos vuole rispetto deve portare i pantaloni, allora non sono più d'accordo.

    Sono d'accordo.

    Citazione da Luna

    Castoro tira continuamente in ballo il discorso della partità dei sessi ma ancora non ha capito che non esiste la parità dei sessi nell'attrazione uomo-donna.

    Davvero Luna? guarda, vedo attorno a me esempi di ogni tipo... non mi sentirei di essere categorica a riguardo. Davvero tra le tue conoscenze e' una regola generale?

  • Citazione da Bruce

    Parità non presuppone differenze di sorta.
    Pari diritti e pari doveri.
    Perché dovrebbe essere considerata una "buona maniera" lasciare il posto a una donna? Perché è più bella?
    Se i diritti sono "pari" sono pari

    E' verissimo.

    EPPURE se un uomo si comporta in maniera galante, avra' possibilita' di fare colpo su una percentuale piu' alta di donne, che magari guarderanno all'atteggiamento piuttosto che ad altre qualita'.

    Ma questo vale anche per le donne, non con la galanteria ma con la CARINERIA. Esempio: una donnina zuccherino che quando esce con gli uomini li alliscia e li fa sentire come i migliori sulla terra avra' probabilita' di fare colpo su una percentuale piu' alta di uomini, piuttosto che comportarsi come una acidona sgradevole.

    Questo perche' moltissime donne vogliono l'uomo galante, e moltissimi uomini la donna zuccherino.
    Ovviamente non e' la regola generale, anche perche' e' impossibile creare regole in queste cose.

    Non so se mi sono spiegata.
    Ritengo che in parte Luna abbia ragione, quando dice che in amore certe cose non sono cambiate.
    Non sono cambiate PER TUTTI, ecco, solo questo.

    In pratica, nell'approccio amoroso risaltano fuori i vecchi pattern uomo donna, uguali attraverso i secoli dei secoli, amen. Ha un suo senso anche questo, se ci pensate.

    Pero' a questo punto bisogna capire che target vogliamo.
    Vogliamo una donna che mi alliscia e un uomo galante e basta?

    O vogliamo andare oltre e cercare di conoscere le persone per quello che sono, senza troppi comportamenti stereotipati e schermaglie sempre uguali?

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Come superare una storia che non doveva esserci? 36

      • Nikondriaco91
    2. Risposte
      36
      Visualizzazioni
      1.5k
      36
    3. Saritta

    1. Si tratta di attaccamento ansioso? 20

      • _LucyInTheSky_
    2. Risposte
      20
      Visualizzazioni
      628
      20
    3. _LucyInTheSky_

    1. Ex moglie che ritorna, sono molto dubbioso 104

      • fuoripiove
    2. Risposte
      104
      Visualizzazioni
      5.3k
      104
    3. fuoripiove

    1. L'amore vero giustifica il distacco quando le cose cambiano? 37

      • ladyparsifal
    2. Risposte
      37
      Visualizzazioni
      1.2k
      37
    3. leila19

    1. Come definire una relazione a distanza? 83

      • stefania19944
    2. Risposte
      83
      Visualizzazioni
      2.5k
      83
    3. Fibonacci

    1. Io voglio vivere al nord, lui al sud 16

      • farfalla78
    2. Risposte
      16
      Visualizzazioni
      719
      16
    3. Gray