il legame affettivo si distingue proprio per questo, dopo che ognuno di noi ha fatto le sue belle esperienze da singolo poi cerca una nuova espressione nella coppia prima e nella famiglia poi...ma non sono cose da leggere sui libri, si devono provare e non e' un involuzione anzi...ma poi come si fa a pensare di togliere il pane ai figli...forse tu non ne hai per dire questo, vero?
A parte che io ho scritto "togliersi il pane di bocca per darlo ai figli" e non il contrario
In ogni caso l'uomo è una bestia che vive in branco, ma è individualista. Per istinto cerca di avere per se' il meglio e poi pensa agli altri (partner compreso/a), anche se così non sembra (accade in ogni caso inconsciamente).
Fa eccezione solo la questione prole, per cui l'individuo mette a rischio la propria esistenza (e anche quella della coppia se serve) per avere la garanzia di aver figli e che essi stiano bene o quantomeno sopravvivano.
Ma la coppia in se' NON è al di sopra del singolo (e non deve esserlo se non in rari casi!).
La coppia sussiste solo se i singoli, in autonomia, stanno bene e sono completi (di segreti, anche). Non è corretto, ne' moralmente, ne' legalmente che vi siano dipendenze vitali o condivisioni totali obbligatorie tra i due, se non per argomenti inerenti alla coppia in se'.
Se non si sta bene con se stessi non si può voler bene agli altri. Chi è pudico deve avere la libertà di non girare nudo per casa e, soprattutto, di non veder girare gli altri nudi per casa: pena la rottura dell'armonia di coppia. Il nudo è di per se una di quelle tipologie di segreti.
Altre tipologie di segreti o omissioni comuni nella coppia sono le uscite tra amici, le passioni non condivise, le amicizie non condivise, persino le perversioni sessuali non condivise o quello che accade sul lavoro.
Anche una parte delle spese dovrebbe essere "segreta". Nel bilancio familiare una quota (piccola!) dovrebbe essere destinata alle spese personali non questionabili o ispezionabili dal partner.