Bullismo!

  • Ciao a tutti,scrivo qui,perchè sono molto arrabbiata..
    Il prossimo anno dovrei frequentare il quarto anno di scuola superiore,ma essendo stata bocciata,frequenterò di nuovo il terzo.
    Bullismo. E' cominciato tutto dal secondo anno,è stato come vivere davvero un inferno,tra lacrime e paura,il non voler andare più a scuola,cominciai ad avere problemi con l'alimentazione e me ne andai in depressione.
    Così finito il secondo anno con molta fatica,decisi di cambiare indirizzo scolastico. Quell'estate fu particolarmente brutta,non uscivo di casa e il mio umore non era dei migliori. Iniziato il nuovo anno scolastico ebbi problemi ad ambientarmi,ormai non riuscivo a fidarmi di nessuno,vedevo le mie nuove compagne come se fossero una minaccia..avevo solo tanta paura,le materie da recuperare avendo cominciato a frequentare direttamente dal terzo erano tante,così non frequentai assiduamente il resto dell'anno scolastico. Per di più ero demotivata a studiare.. quell'indirizzo non era ciò che volevo,ciò che volevo studiare era ben altro.
    Così mi ritrovo non ammessa al quarto anno.
    Ho deciso,con il consiglio della mia psicologa di tornare a frequentare il terzo anno nella scuola precedente,con molto coraggio e determinazione mi sono iscritta circa una settimana fa.
    Per atti di bullismo,in questo caso,le ragazze dovrebbero avere la bocciatura,mentre con loro grande gioia hanno avuto il diploma di qualifica.
    E' come se i professori chiudessero gli occhi e le orecchie quando in classe ci sono evidenti atti di bullismo,e tu potresti urlare ciò che accade ma loro farebbero finta di non ascoltare!!!
    Si parla tanto di prevenzione al bullismo,ma mi rendo conto che nessuno è mai pronto,anzi,meglio dire,non c'è una prevenzione al bullismo,perchè ogni scuola vede questo come un problema molto lontano,quando poi è più vicino di quanto possa sembrare!
    Mi chiedo come possano i ragazzi vittime di tutto questo ad uscire da una situazione del genere quando la scuola se ne frega altamente ,spesso nemmeno ne da peso!
    Un'esperienza del genere cambia il tuo carattere e ti rende fragile a tal punto che credi che la tua vita non abbia un senso,che la gente è cattiva,che si è soli,che la fiducia è solo un illusione! Ci si chiude in casa e si va in depressione!! Ma come si fa a non capirlo?? La scuola dovrebbe essere un luogo dove i ragazzi vivono serenamente il rapporto con gli altri ragazzi e ragazze,invece,a volte,si trasforma in un vero e proprio inferno!!! X(
    Spero non vi abbia annoiati...

  • ciao ho letto il tuo post, si intitola bullismo, ma nel testo non ho letto che hai subito atti di bullismo da parte dei tuoi compagni'e....
    se è così parlane coi tuoi genitori e a loro volta andranno a dirglielo agli insegnanti e denunciare chi ti fa del male....
    per il resto alle superiori tutti quanti ci siamo trovati male almeno una volta, non disperare fatti aiutare dalla famiglia e dagli insegnanti, e se non ti trovi bene cambia scuola.

  • Ciao, vorrei mandarti un messaggio privato, ma non so come si fà.

    Lara,
    per mandare messaggi privati, i nuovi iscritti devono raggiungere i 45 activity points partecipando alle discussioni o aprendone alcune nuove, ti lascio il link al thread con tutte le informazioni: Nuovi utenti.
    Nemes per lo staff.

    Le persone sane si innamorano follemente, amano ardentemente, si arrabbiano furentemente, possono provare gelosie violente, lottare per la propria realizzazione o sacrificare tutto, fino a consumarsi, per i valori in cui credono, e giungere alla battaglia. (C. Albasi)

  • Cara Night8,
    innanzitutto, ti abbraccio e ti sto vicina.
    Mii dispiace che tu sia stata vittima di bullismo e ti capisco perfettamente perché lo sono stata anch'io.
    Anni fa frequentavo una scuola media privata cattolica, i cui bulli erano proprio i cellini .. L'ambiente scolastico era settario per cui ai cellini veniva consentito tutto, inclusi gli atti vandalici e bullismo.Gli alunni erano di un' ipocrisia e cattiveria unica ma non c'era domenica che non fossero in chiesa a mangiare l'ostia!.Incredibile! Sembrerebbe quasi una battuta che persone così religiose potessero essere così insulse e invece ,SI! I miei genitori facevamo tanti sacrifici per potermi pagare una scuola privata perché mi sentissi più protetta e invece, era un nido di corvi.Generalmente questo branco di s∙∙∙∙∙i e imbecilli,non curante della sofferenza che arreca, prende di mira chi è buono e sensibile .Non permettere a questa gentaglia di farti ammalare.Io ai tempi ero una ragazzina molto timida e sensibile ed ero stata presa di mira perché stavo vivendo il trauma della separazione dei miei, motivo per cui ero mi ero chiusa in me stessa ed ero triste- Nonostante già soffrissi di DOC,d'innanzi a tanta cattiveria l'ansia è giunta a livelli intollerabili e mi sono depressa.

  • Anche io ho subito atti di bullismo, che mi hanno profondamente condizionato. Ciò che ho subito è andato ben oltre l'ambito scolastico e per me è divenuto difficile avere relazioni normali anche al di fuori della scuola. Ogni volta che uscivo o andavo a giocare a pallone vivevo nel terrore di incontrare queste persone. E' capitato alcune volte che mi abbiano seguito oppure, incontrandoli per strada, si siano messi a gridare nei miei confronti in maniera plateale. Per questo anche i pochi amici che avevo allora si sono allontanati da me, ero divenuto una vergogna per loro.

    Durante l'estate di 3 anni fa avrei voluto cambiare classe e scuola: i miei, soprattutto mio padre, si opposero. Dicevano che se avessi cambiato scuola sarei stato messo nel gruppo classe peggiore, io mi fidai. Mi rimprovero ancora oggi di non aver avuto la forza per impormi e fare ciò che avrei voluto. L'autunno successivo la situazione in classe peggiorò e io iniziai a dare segni di stanchezza. I miei non trovarono nulla di meglio che rinchiudermi in un reparto psichiatrico per un paio di mesi, di cui uno nel reparto "chiuso". Mi "muovevo" in 70mq e non avevo alcuna iterazione umana. Parlavo solo con i miei durante l'ora di ricevimento con i miei. Mi faceva molta rabbia che i miei mi avessero condotto lì con inganno, non mi avevano detto nulla se non che avrei dovuto fare un paio di controlli. Lì iniziarono a somministrarmi dei farmaci: Seroquel e Depakin e un altro che non ricordo. Quando tornai a casa a malapena riuscivo ad esprimermi. Dopo quasi 3 anni che li prendo posso dire con quasi certezza che non abbiano risolto alcun problema: penso sia stato profondamente sbagliato pensare di affrontare il problema eliminandolo, ossia facendo in modo che fossi sedato e quindi non dessi più problemi. Sarebbe stato più giusto affrontandolo e possibilmente risolverlo. Sarebbe bastato trovare una scusa e cambiare istituto. Adesso evito di mostrare di stare male ai miei genitori.

    L'anno scolastico successivo fu il più brutto. La situazione per me era divenuta ingestibile. Ricordo un giorno in cui una professoressa dovette sospendere la lezione e lasciare che gli altri se la prendessero con me. Durante quell'anno feci quasi 50 assenze. Per poco non abbandonai gli studi.

    Ritieniti fortunata. Quando inizierà la scuola troverai nuove persone e avrai la possibilità di iniziare di nuovo. Stai attenta a come ti comporti. Non aver paura di confrontarti e di parlare, però al contempo cerca di non dare molta confidenza ai tuoi nuovi compagni. Non aver paura di litigare. Cerca di farlo raramente però sii decisa quando eventualmente capiterà. Per avere un buon rapporto con gli altri basta cambiare i propri atteggiamenti e migliorare il modo di comunicare. Non è necessario fare chissà quale cosa.

    Sui professori devo darti ragione. A loro interessa solo che non vi siano particolari fastidi. Può succedere di tutto basta che non crei loro problemi. E' ovvio che sia così in un ambiente dove si cerca di eliminare qualsiasi rapporto umano con gli alunni.

    BUONA FORTUNA, UN ABBRACCIO.

  • Io a seguito di questo bullissimo, le ingiustizie, il divorzio dei miei e i problemi mentali in famiglia sono diventata una persona molto aggressiva verbalmente perché ho capito che se non reagivo le ingiustizie e le cattiverie sarebbero andate avanti e la gente mi avrebbe schiacciato ancora. Purtroppo, ora sono passata agli eccessi e mi manca un po' la ragazzina che ero: buona, dolce, affettuosa, timida e sempre pronta a dare l'altra guancia. Ora sono tanto cambiata: non sento di essere altruista come lo ero un tempo e non mi considero innocente come lo sono stata. Mi sembra di non essere più una bella persona come lo ero un tempo e questo mi dispiace.Certo ho imparato a difendermi ma quello che mi è sempre mancato è la popolarità.Se prima passavo per la sfigata ora passo sempre per la s∙∙∙∙∙a e non è bello.Mi piacerebbe avere più amici, godere dell'accettazione degli altri e invece si accorgono sempre che c'è qualcosa che non va in me

  • Secondo me non serve divenire persone aggressive e cattive. Basta essere decisi quando la situazione lo richiede. Avere a che fare con le altre persone è molto meno complicato di quando possa sembrare nel momento in cui si hanno problemi del genere.

  • So cosa significhi il bullismo e l'emarginazione. L'ho provato dalle scuole medie(particolarmente) in poi. Persino il primo anno di università mi prendevano in giro, se pur in quell'occasione avevo tentato di aprirmi ma come risposta avevo ricevuto la solita presa per i fondelli. I motivi? bè sono introversa, non curo particolarmente il mio look( vesto molto semplice)e a loro dire sono brutta( anche se per me non è così). Il vero inferno però come ho scritto prima sono state le medie, dove ero stata presa di mira dai compagni e ne ho passate di COTTE E DI CRUDE: cori, derisioni, dispetti, persino lividi ho portato a casa. Ora a 24 anni ho accumulato solo delusioni. Non ho amici/ amiche, mai una reale storia sentimentale..solo storiuncole dove ancora una volta venivo trattata da inferiore a qualcuno. Ora mi autoescludo per paura di essere di nuovo derisa. E la scuola che faceva? Un cavolo! gli insegnanti pensano che siano ragazzate, ed invece sono autentici atti di violenza che segnano la vita della vittima per sempre. Ho desiderato il mio gruppetto di amici, un ragazzo amorevole da una vita..insomma una vita normale..ma per me esiste solo la solitudine! O storie che mi fanno soffrire..il bullismo toglie tutto, di fronte all'indifferenza della platea di spettatori

  • So cosa significhi il bullismo e l'emarginazione. L'ho provato dalle scuole medie(particolarmente) in poi. Persino il primo anno di università mi prendevano in giro, se pur in quell'occasione avevo tentato di aprirmi ma come risposta avevo ricevuto la solita presa per i fondelli. I motivi? bè sono introversa, non curo particolarmente il mio look( vesto molto semplice)e a loro dire sono brutta( anche se per me non è così). Il vero inferno però come ho scritto prima sono state le medie, dove ero stata presa di mira dai compagni e ne ho passate di COTTE E DI CRUDE: cori, derisioni, dispetti, persino lividi ho portato a casa. Ora a 24 anni ho accumulato solo delusioni. Non ho amici/ amiche, mai una reale storia sentimentale..solo storiuncole dove ancora una volta venivo trattata da inferiore a qualcuno. Ora mi autoescludo per paura di essere di nuovo derisa. E la scuola che faceva? Un cavolo! gli insegnanti pensano che siano ragazzate, ed invece sono autentici atti di violenza che segnano la vita della vittima per sempre. Ho desiderato il mio gruppetto di amici, un ragazzo amorevole da una vita..insomma una vita normale..ma per me esiste solo la solitudine! O storie che mi fanno soffrire..il bullismo toglie tutto, di fronte all'indifferenza della platea di spettatori

    Quando ci si trova in situazioni del genere nonsi deve far affidamento ai docenti. Se è possibile bisogna risolversela da soli, altrimenti cambiare ambiente è la scelta più opportuna.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492