Ansia pre-esami universitari

  • Salve a tutti,
    qualcuno come me "soffre" prima di fare un esame?

    Cerco di giostrare l'ansia con l'aiuto della respirazione.. so di aver studiare e che purtroppo, a volte è proprio questione di fortuna... però, l'essere sotto esame è una cosa che odio :( Per non parlare che sono un libro aperto, i professori si accorgono del mio stato e sembrano essere più maligni.
    Non riesco a rendere per quello che so realmente.

    Voglio essere più sicura.

    Chi come me, ha il mio stesso problema?

  • credo che a furia di dar esami si acquisisca anche maggior sicurezza..io non ne davo proprio..oppure passavo il giorno prima buttata a letto piangendo..ora riesco ad aver sì tantissima ansia, ma diciamo che non mi debilita più come molti anni fa:)

  • Doctor Faust, scusa l'ignoranza, ma uno psicofarmaco, in questo caso un ansiolitico, non influisce in alcun modo sulle noste capacità cognitive, impedendoci quindi di svolgere l'esame al meglio?

    Io ti posso riportare la mia esperienza, anche se sono cosciente del fatto che non solo ogni psicofarmaco è diverso, ma anche che ogni persona risponde in modi diversissimi agli stessi farmaci. Io per esempio ho provato lo Xanax, e non mi dava alcun effetto!

    Comunque, io mi sono laureato (in corso) prendendo prima di ogni esame (orale) da 1 a 1,5 mg. di Tavor, a volte anche meno, mentre negli scritti decisamente meno. Dico "Tavor" e non lorazepam in quanto ho sempre usato la versione orosolubile, perché mi permetteva di prenderne sempre meno mentre progredivo con la psicoterapia.

    Mi sono laureato con 108, posso assicurarti che almeno a me, e a queste dosi, l'unico effetto che mi ha dato è stato quello di farmi parlare per mezz'ora senza alcun pensiero. Non mi hanno neanche mai bocciato. Dal mio punto di vista la psicoterapia per eliminare (attenuare) i miei problemi di agorafobia l'ho sempre fatta gradualmente e volontariamente (impegnandomi ogni giorno fuori di casa) e credo sinceramente che non sarebbe servito a nulla andare ad un esame senza prendere Tavor per poi scappare o fare azioni di cui mi sarei pentito. Tantopiù che uno dei miei traumi è proprio legato alla scuola (superiore però). Come ben saprete è facile dall'esterno dire "sì dai, vai all'esame e prova, al massimo lo ripeti".. ma un agorafobico e uno che soffre di attacchi di panico sa bene come ci si sente quando ti trovi in una situazione del genere..

    Comunque ognuno ha la propria storia, questa è solo la mia esperienza. Ah, ovvio, è lo psichiatra (o almeno un medico di base) che deve spiegarti queste cose e consigliarti i farmaci, io ovviamente ero (sono) seguito da uno psichiatra, non avrei mai preso psicofarmaci da solo!

    Ultima cosa: io a volte gliel'ho detto ai professori durante gli orali che soffrivo di attacchi di panico e agorafobia. Il mio relatore d'esame, pensate un po', soffriva dei miei stessi sintomi, si è laureato a 31 anni e ora è un professore e scrittore fantastico, una storia che mi ha dato ancora più voglia di fare ;)

  • Doctor Faust, scusa l'ignoranza, ma uno psicofarmaco, in questo caso un ansiolitico, non influisce in alcun modo sulle noste capacità cognitive, impedendoci quindi di svolgere l'esame al meglio?

    Nelle dosi ponderali minime per evere effetto sull'ansia. no.
    Se invece ti imbottisci, si.

    Il che vuol dire che per un soggetto normopeso sano [50-70 kg] mezzo milligrammo [0,5 mg] di lorazepan o delorazepan [5 gtt], assunti una o due ore prima dell'incontro, permettono un rilassamento muscolare senza interferire con le funzioni mentali.

    Siccome sono farmaci a prescizione medica, e' bene comunque discuterne col medico di famiglia.

    Personalmente penso sia meglio quello che mezzo bicchiere di alcolico, cosa che ho visto fare spesso e che invece sconsiglio vivamente.

  • Salve a tutti, scusate se "riuppo" questo thread, così non ne apro uno nuovo ma analogo.

    Anch'io soffro di ansia pre-esame. Il problema non è tanto che tale ansia e malumore influiscano sulla prova. Razionalmente infatti capisco che, nonostante l'ansia fisiologica durante l'esame, questa non mi ha (finora) mai influito sul risultato. In genere con i prof è anche meglio quando si accorgono dell'emotività dello studente, dato che allora tendono ad 'accompagnarlo' e aiutarlo o comunque si dimostrano comprensivi.

    Inoltre, sempre razionalmente si sa che, se un esame va male, si ha sempre la possibilità di ripeterlo, anche se il voto non soddisfa (certo si perde un po' di tempo in più, ma fa niente), quindi non è poi così importante l'ansia -durante- l'esame in sé. Solo in un caso ho avuto un'ansia durante l'esame che mi ha compromesso un po' l'andamento, ma non in modo grave, e questo perché il prof era un prof particolare (l'unico da me trovato finora di quelli che pretendono la perfezione e penalizzano anziché aiutare lo studente emotivo).

    Quello che vorrei riuscire a limitare e gestire è l'ansia -prima- dell'esame, cioè nei giorni precedenti (diciamo i 5-10 giorni che precedono la prova). Mi sento sempre come sotto un peso oppressivo, spesso i pensieri si 'fissano' sull'andamento dell'esame o sulle cose studiate portando insonnia e altra ansia, e vivo un malumore generalizzato (più nervosismo, meno entusiasmo, cupezza generale). Tutto ciò pur sapendo che se andrà male potrò ridarlo e che in genere comunque non mi è mai andato male. Ovviamente questi sintomi mi impediscono non solo di vivere in tranquillità i giorni prima dell'esame, ma anche di studiare al massimo delle mie possibilità (quindi peggiorano lo studio preparatorio, non tanto la prestazione finale in sé); mi prendo spesso lunghe pause, a volte arrivo anche a rimandare l'esame per allentare un po' la pressione (ma tanto si ripresenta puntuale al prossimo appello).

    Consigli? Suggerimenti? Voi come fate a gestire l'ansia pre-esame? Che strategie usate?

    and maybe I will see a different destiny like knowing you at all was only a bad dream.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492