università disastrosa

  • che paura pensare a come si ribalterà la mia vita quando avrò parlato..alla loro delusione...ai loro sguardi...

    Per questo devi essere tu a dirlo loro. Pensa se lo scoprissero loro, invece che essere tu a decidere finalmente di comportarti da adulta che affronta le sue responsabilita'.
    Gia' questo ti qualifichera' ai loro occhi, anche se al momento resteranno sorpresi.

    E non penso neppure questo. Sono sicuro che in loro, o almeno uno di loro, il sospetto c'e' gia', solamente che non vogliono di affrontare l'argomento. Aspettano te, che tu diventi donna e la smetta di fare la bambina furbetta.

    Ma davvero non cambierà nulla? A me sembra una crepa mostruosa nel nostro rapporto...penso che non mi ameranno più,che non mi stimeranno più ( questo sicuro),che non si fideranno + di me ( OVVIO)...MA io sono disposta a riguadagnarmela la fiducia però ho paura.

    La paura e' l'emozione dei bambini. L'emozione degli adulti e' il coraggio. Cercalo dentro di te e smettila di fuggire. Girati e affronta gli eventi. Anche se non vincerai, ci sara' più onore e stima dentro di te di quanta ce ne sia ora.

  • Fra l'altro non ti lascio dire che con una laurea in giurisprudenza presa a 30 anni ( posso farcela anche x 28 compiuti,abilitandomi massimo a 31) io non possa fare nulla.

    La laurea in giurisprudenza è la più diffusa in Italia (recentemente si diceva che ci sono più avvocati a Milano che in tutta la Francia, tanto per dire).
    Quindi a meno che non la si ottenga entro i 23/24 anni, con ottimi voti e da un ateneo non mediocre, vale meno della carta da c∙∙∙o.
    Davvero meglio la raccolta delle olive...

  • Fai così, un vecchio suggerimento pur sempre valido: vai dai tuoi genitori con aria contrita, digli che sei incinta ma non sai di chi e che da un po' hai iniziato a drogarti... Quando li vedrai devastati digli che stavi scherzando, l'unico problema riguarda l'università e gli esami... Poi facci sapere.

    [...]

  • Ma poi oltretutto, 'sta giurisprudenza almeno adesso ti piace? O pensi solo che diventare avvocato ti fara' automaticamente essere "qualcuno"?
    Perche' guarda che rimanere intrappolati in un lavoro che non piace e' molto peggio della raccolta delle olive... non sara' che dietro questa difficolta' a partire c'e' (da sempre, e ancora) la consapevolezza di non essere nel posto giusto?

    Parla con i tuoi (al piu' presto, perche' come ha detto stradablu sei seduta su una bomba a orologeria e NON VUOI che ti scoppi sotto il c~~, fidati) poi vai a lavorare per un po' e prenditi un periodo sabbatico. Meglio che ti laurei a 30 sapendo quello che fai che a 27 senza convinzione.

  • La laurea in giurisprudenza è la più diffusa in Italia (recentemente si diceva che ci sono più avvocati a Milano che in tutta la Francia, tanto per dire).
    Quindi a meno che non la si ottenga entro i 23/24 anni, con ottimi voti e da un ateneo non mediocre, vale meno della carta da c∙∙∙o.
    Davvero meglio la raccolta delle olive...

    dipende.La laurea in giurisprudenza apre le porte alle scuole di specializzazione per notai e magistrati,in questo caso anche se presa a 30 anni non è importante perché toccheranno altri 2 anni di specializzazione più tirocinio.Certo,laureandosi a 30 anni si finisce questo percorso a quasi 40...

    Se invece si vuole diventare avvocati,mi dispiace per BadMe,ma mi sento di concordare:negli studi professionali,soprattutto quelli rinomati,tirocinanti 30 enni non se ne vedono,25 anni è il limite massimo.Parlo con cognizione di causa poiché in famiglia ben 4 cugini hanno scelto questa strada,hanno finito tardi e ora sono costretti a fare tutt'altro.Quindi prima di dare questa delusione ai tuoi io penserei bene a cosa vuoi fare TU da grande e soprattutto se sei in tempo per farlo

  • Citazione

    dipende.La laurea in giurisprudenza apre le porte alle scuole di specializzazione per notai e magistrati,in questo caso anche se presa a 30 anni non è importante perché toccheranno altri 2 anni di specializzazione più tirocinio.

    Sì e io ieri ho visto un puffo. Sarà scontato, ma non dimentichiamo di sottolineare che uno notaio non ci diventa "per caso" o per "impegno" dopo aver conseguito una semplice laurea in giurisprudenza, sono ben altre le condizioni di accesso alla professione.

    [...]

  • Sì e io ieri ho visto un puffo. Sarà scontato, ma non dimentichiamo di sottolineare che uno notaio non ci diventa "per caso" o per "impegno" dopo aver conseguito una semplice laurea in giurisprudenza, sono ben altre le condizioni di accesso alla professione.

    fino a prova contraria deve pur sempre laurearsi.Ma soprattutto non mi sembra di aver detto che è facile,ho detto che è conditio sine qua non.

    Allora a questo punto diciamo a BadMe che rimarrà disoccupata a vita e sta perdendo (altro) tempo,a spese dei genitori e per di più mentendo sulla propria carriera universitaria.Almeno diamole una speranza,no?

    Certo,rileggendo il suo primo post capisco che parla di abilitazione alla professione a 31 anni,quindi immagino nell'avvocatura.Bé,mi spiace,ma in quel caso è vero,sarebbe effettivamente tardi a meno di non avere uno studio già avviato in famiglia.Ma siamo sicuri che la cosa la turbi?A me sembra che l'unico problema siano i soldi a bizzeffe,la palestra ed essere in tiro per l'estate.E' proprio l'impostazione di base che è sbagliata

  • Sì, io intendevo solo dire che l'accesso a certe professioni in Italia è chiuso, non è che uno si laurea tardi e accede (con tutto l'impegno di questo mondo che può metterci, che tra l'altro non mi sembra che in questo caso ci sia) all'albo notarile o diventa magistrato... Non che sia impossibile, ma lo trovo piuttosto improbabile, tranne se ha parenti in famiglia... O no? E comunque queste nostre considerazioni al momento sono piuttosto astratte, farebbe bene intanto a dirlo ai suoi, quindi a pensare intanto a intraprendere un percorso, di qualsiasi tipo sia, con un po' più di serietà.

    [...]

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492