..Ehm... Problema studio... so che è troppo tardi, ma allo stesso tempo non è troppo tardi! :)

  • Ciao a tutti, io ho dei problemi riguardo la scuola e lo studio. Lo so.
    Non ho mai studiato bene in vita mia, non perché non abbia voluto io, ma per un sbaglio commesso dai miei genitori. Non facevano altro che dirmi che hanno sempre aiutato mio fratello, ma non hanno MAI fatto lo stesso con me. Una bambina di sei anni, che è ancora alle prime armi con lo studio, può mai sapere che futuro l'aspetta? Ecco, il fatto di non essere mai stata seguita nello studio ha causato qualcosa di negativo in me che procede sino ad oggi che sono al secondo liceo. Ogni volta che ho domandato un aiuto a mia mamma per fare i compiti sin da piccola, ho sempre ricevuto un no secco e un "non ti aiuto perché devi imparare da sola". Avrà avuto pure ragione in alcune cose, ma il fatto che mi abbia sempre negato un aiuto, mi ha scoraggiata. Le materie in cui vado "parzialmente" bene, infatti, sono solo quelle con lo scritto. Non mi sono mai allenata a studiare e ripetere sin dalle elementari. E' un errore di mia mamma che lascio a lei e che continuerò ad attribuire a lei. Mi ha forse vista, perché prima figlia femmina, come matura o responsabile quasi come un' adulta. Cosa che per una bimba di sei anni non è affatto possibile. Adesso, mi ritrovo in mezzo ai pasticci ed oltre avere dei problemi ad espormi con la gente, ho problemi a scuola. Non vado bene. Sono negata per le materie orali nonostante ce la stia mettendo tutta.
    Adesso scusatemi per aver scritto così tanto per giungere ad una domanda:
    Come devo fare per recuperare tutto?
    Mia zia, laureata in psicologia da una settimana e più, mi sta aiutando con la Biologia, vado a ripetizioni di Matematica e Latino (in Latino non ci capisco nulla ugualmente) ma vorrei imparare anche a camminare con i miei piedi. Come posso fare? Grazie a tutti per la pazienza! :hi: :)

  • Per quanto riguarda le materie dell'area storico-geografica ti consiglio di fare una prelettura: guarda le illustrazioni, consulta le cartine relative al fatto storico o alle notizie geografiche. Poi fai una selezione del tempo: un nastro che scandisce i principali fatti storici (su un quaderno) con le relative date, in alternativa evidenzia in sintesi i dati geografici. Individua in ogni capitolo una parola chiave, evidenza le definizioni, scrivile sul quaderno. Se occorre ricacla le carte geografiche o tematiche con carta da lucido, ripetendo a voce alta i dati. Dopo questo lavoro di sintesi ripeti a voce alta cercando di capire il perché è avvenuto un certo fatto storico o un fenomeno geografico. Evidenzia i rapporti di causa effetto scrivendoli in stampatello su un quadernino. Il quaderno , se bene organizzato, ti servirà nella fase di ripasso.Per italiano devi leggere leggere leggere e fare comunque gli esercizi linguistici cercando di ragionare sulle cosse. Il resto verrà da sé, purtroppo per le competenze di madreligua gni insegnante ha il suo metodo e può pretendere cose diverse. Chiedi appuntamento con il tuo insegnante e concorda comunque il metodo e ciò che si aspetta dal tuo studio. In bocca al lupo! :friends:

  • Ciao Delia, io per studiare le materie orali faccio così :
    leggo la prima volta, rileggo e sottolineo, se l'argomento è molto difficile da capire faccio uno schema utilizzando le parole-chiavi, cioè le parole o i passaggi piu importarti, poi leggo e rileggo ad alta voce, finchè non son capace di dire le cose senza guardare il libro o il quaderno. Non imparare a memoria però,cerca di rielaborare i concetti con parole tue. Spero che ti sia utile :hi: :hi:

  • Io mi meraviglio un pò del fatto che tu attribuisca tutta la colpa ai tuoi genitori. Ti dirò nemmeno io sono mai ma dico mai stata aiutata però son sempre andata molto bene nello studio(mi piaceva molto studiare) credo che è proprio questo che ti manca la voglia di conoscenza potrebbe darsi? se tu trovi questa spinta puoi superare qualsiasi cosa come metodo di studio ovviamente devi cercare il tuo personalizzato. Come ti dicevo prima credo che la migliore cosa che tu possa trovare è la spinta che ti spinge a voler conoscere davvero ciò che succede il perchè cosa come ecc ecc e poi leggere a grand voce fare piccole mappe concettuali o schemi. Una tecnica che spesso mi ha aiutata soprattutto nelle prove orali è l'uso del registratore ascoltare ripetutamente ciò che dicevo mi aiutava a limare il discorso e a perfezionarlo, In bocca al lupo

    E non c'è niente niente al mondo che mi salva.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492