mi piacerebbe raccoglere osservazioni e notizie sull'elaborazione del lutto.
Chiunque sa parlare sull'argomento ,per cortesia si faccia avanti, anche con proprie esperienze.
-
-
-
[quote=salvre,salve,salve,
-
Il lutto, termine anonimo, breve. Parola che sembra proprio indicare qualcosa da non enfatizzare da dimenticare in fretta… il lutto.
Ho sofferto molto in passato, perdendo mio padre quando ancora ero giovane, ho perso un riferimento importante. Quell’uomo era tanto per me, stavo crescendo seguendo la sua indole, cercando di assomigliargli per quanto riguarda la grande capacità ed umanità che vedevo in lui.
E’ mancato improvvisamente, un infarto me lo ha portato via, improvvisamente, vigliaccamente, non dandomi la possibilità di proseguire e concludere la mia maturazione con un mentore che ritenevo di massimo livello, non consentendomi di dimostrare a lui che sono della sua stessa pasta (o forse no).
E mi sono ritrovato solo, con una madre oggetto di un forte esaurimento nervoso (allora si chiamava così la depressione) ed una sorella più piccola.
Penso di avere raccolto più dati sulle qualità di mio padre dopo la sua morte che per conoscenza diretta. Ho raccolto racconti da suoi parenti ed amici e colleghi. Ed erano in tanti, tutti ansiosi di confermarmi la capacità intellettuale ed umana dell’uomo e con i dati raccolti ne ho fatto un esempio di vita, direi più un idolo enfatizzato.
La mia vita, rovinata dal desiderio di uguagliare l’impossibile, perché ora, da uomo maturo, rifletto sull’impossibilità di tanta perfezione costruita su quell’uomo. Era uno come tanti, sicuramente persona capace, indubbiamente, ma come tanti. Ed io nella foga dell’amore e del dolore che mi straziava per la mancanza, ho creato un mito a cui appoggiarmi. E su quel mito ho costruito una vita di insicurezza e di traguardi mai completati e di infelicità.
Il lutto è tragedia, sempre e comunque, ma ora posso permettermi di dire che il lutto significa la fine di qualcosa, di qualcuno e così deve essere per chi vive aspettando il proprio turno.
Il resto è solo dolore, il ricordo è dolore, allora perché non dimenticare invece di costruire inutili castelli?
gas -
salve,salve,salve,
-
salve,salve,salve,
-
ciao ros...sai anche io ho affrontato quest'argomento qui tempo fa ,infatti il post si chiama.......le 5 fasi del lutto,quindi qui non ripeterò le 5 fasi che sono un processo di elabrazione che avviene dopo un lutto( di qualsiasi genere), ma vorrei dire che la morte di una persona è un evento traumatico per il semplice fatto che noi crediamo di essere eterni e non accettiamo per nessun motivo che una persona possa andare via.........
io quando persi mio padre ,avevo 15 anni e stranamente avevo avuto da poco un esaurimento nervoso( come dice giustamente gas allora si chiamava così) e posso dire con tutta sincerità,di essere stata peggio prima ,quando stavo male che quando ho perso mio padre,perchè per mio padre provavo sofferenza della perdita.........ma per me controllabile,mentre prima non riuscivo a fermare il pensiero.......per la depressione appunto!!
questa cosa mi ha sempre sorpreso e infatti dico sempre che stare male con la mente può essere..............molto peggio di vivere un lutto,forse quest'affermazione vi può scandalizzare ma io ho provato questi sentimenti; inoltre capisco gas .......perchè poi è nel tempo quando vorresti in qualche maniera condividere con un padre.........la tua crescita interiore ,la tua maturità che senti il vuoto che ti ha lasciato,allora quello si che non lo puoi colmare mai!! -
salve,salve,salve,
-
Avevo 23 anni quando un tumore ai polmoni ci portò via mia zia, unica sorella di mio padre.
persi 10 chili, non mangiavo più e vivevo un doppio lutto, perchè mio padre non parlava più con nessuno e ci cacciava via.
non so quanto o pianto...ma dopo 2 anni un altro tumore sempre ai polmoni colpì un altro fratello di mio padre...e così ogni 2 anni se ne prendeva uno...nell'arco di 12 anni 4 zii morti per carcinoma ai polmoni....ho elaborato tanto e ringrazio ancora il mio psicoterapeuta che in questi anni è stato sempre disponibile ad aiutarmi.
La morte di un genitore è un dolore immenso, ma inevitabile.
non si è mai totalmente preparati, anche se qualche volta ci penso e le lacrime mi corrono giù per le guance.
I miei sono ancora vivi, e in me come dice gas, rivedo loro, i loro gesti e le loro abitudini e questo li renderà immortali. -
Voglio dire solo qualcosa , ancora non mi sbilancio perchè sto troppo male.
Vivere, non è esattamente come dici tu, meglio il lutto che la malattia mentale, non lo è se è il lutto a farti venire la malattia mentale, come è successo a me.
A ros direi un tumore lo avrei accettato meglio, mi sarei rassagnata prima.
Abbiamo parlato 2 ore prima!!!Poi è andato a letto!!!
A Mariasud dico, alle volte sembra che Dio giochi, sai qual'è il colmo che nella stanza sopra a letto quella sera c'era la mia nonna di 90 anni da sola, con tutti i suoi acciacchi, ma l'angelo della morte è andato nella stanza sotto dal mio papà di 58 anni appena compiuti.
Gas è meglio far calare un velo pietoso sul dolore è troppo grande e incomprensibile per noi miseri mortali -
cara patrizia ma infatti se leggi attentamente le mie righe io parlo di me ,di quello che è accaduto a me.......perchè purtroppo la vita ha voluto che prima soffrissi di depressione poi soffrissi un lutto; ma io ho comprensione dei dolori di tutti,in qualsiasi maniera sopraggiungano.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 855
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 172
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 478
16
-