Sono nel momento di massimo rodimento dopo un compito deludente di italiano: oggi sono riuscito a scrivere poche cose .Di solito la reazione è sempre la medesima:l' insoddisfazione mi porta a rimuginare su ciò che ho scritto e a cercare nuove possibili rese, più calzanti di quelle da me scelte, con le quali avrei potuto rendere il concetto che volevo esprimere.
Il brutto è che il processo non avviene in modo indolore: mi tiene in una tensione fortissima che spesso si prolunga per più giorni.
Ciò accade poichè sono profondamente orgoglioso, perchè ho paura di essere valutato in modo negativo.
Dovrei riuscire a sfruttare questo tipo di sentimento in modo più costruttivo, poichè lo trovo effettivamente utile per migliorarmi (percependo questa utilità il distacco avviene più difficilmente...).
Tuttavia capita spesso che io sia ossessionato da questi pensieri,che mi chiuda in me stesso e sia incapace di attuare un'analisi sincera: mi perdo quindi in una serie limitata di elucubrazioni che hanno l'effetto di abbattermi e rendermi inattivo.
Sarei felice se mi deste qualche opinione...

Rodimento -.-''
-
-
-
Non so che tipo di componimento hai dovuto scrivere ma di solito gli insegnanti sono tenuti a leggere con voi la traccia, a spiegarla e a spiegare il procedimento. Faccio così con i miei studenti. Ricorda poi, se proprio ha la sindrome del foglio bianco, di tenere in considerazione il fatto di partire dalla definizione di parole chiave, costruire la scaletta (è necessario) e sviluppare gli argomenti.
-
Il tema era sulla concezione del Foscolo della sera e su come la vediamo personalmente.
Scaletta e collegamenti effettivamente ci sono, però sento di non aver trattato bene gli argomenti che ho scelto.
L'argomento era nuovo (abbiamo fatto una poesia in cui Foscolo ne trattava, ma non abbiamo mai studiato la tematica approfonditamente), così me ne sono andato di mie conoscenze.
Ne ho dato una prima definizione da un punto di vista psicologico, attingendo il mio sapere da un libro di Pierre Daco (non molto affidabile a opinione di molti, ma nel panico mi sembrava una buona fonte).
Poi ho fatto una piccola introduzione in cui affermavo la molteplicità e la variegatezza del panorama umano anche nella visione di questo elemento.
Ho parlato un pò del Foscolo attenendomi principalmente alle informazioni date nella traccia (adesso mi è venuto il dubbio di aver lasciato la parte relativa al foscolo sul foglio della brutta -.-''), poi sono passato ad un sonetto d'amore del Tasso (''tacciono i boschi e i fiumi''...In cui l'assopimento della natura si contrappone alla veglia dell'uomo che coglie i frutti dell'amore),per poi continuare con una piccola riflessione personale sulle nottate passate insonni e patire l'amore .
Vado quindi a Van Gogh con Notte Stellata, in cui la forza dei colori e delle pennellate esprime un risveglio dei sensi e degli istinti, in antitesi con la visione di quiete e di morte del Foscolo.
Continuo parlando della sera nella musica metal, che viene spesso cantata nei testi e fa da scenario ai travagli umani...(tutto ciò lo esprimo in modo abbastanza rozzo...Oggi non ce la facevo a scrivere...)
Concludo con Anthony Borgess, autore di Arancia Meccanica,che tratta la sera anche da un punto di vista sociale, meno intimista, per poi passare alle considerazioni personali.(bellezza del silenzio; vita nella sera;studi e ricordi notturni ecc...) -
Beh, a me pare un bel componimento, di sicuro originale e ricco di elementi, bello lo spaziare dalla letteratura, alla pittura , al cinema e ovviamente alla tua concezione personale.
Cosa non ti convince di ciò che hai scritto?
Se tornando a casa non ti senti soddisfatto perchè non butti giù in privato un altro componimento?
Oltre a questo vorrei dirti che è normale non scrivere tutto quello che si vorrebbe, il tempo è limitato ed è necessaria una selezione, cosa che fai dal momento in cui ti vengono in mente alcuni argomenti e non altri.
Aspetta di vedere com'è andata la valutazione e poi ricorda una cosa, un buon scrittore non è mai soddisfatto del suo operato -
Ciò che non mi convince è stata la mia incapacità nel delineare, precisamente e con chiarezza, gli argomenti che sono andato a trattare, così che appaiono come una serie di mezze idee, un pò sfocate.
Avrei dovuto discutere di più sui singoli punti introducendoli meglio;usare un lessico più variegato.
L'idea di buttare giù un altro componimento appena tornato a casa non è male.La cosa necessiterebbe di un pò di impegno, però mi sembra una buona soluzione.
Comunque grazie sono contento che trovi il componimento originale
Non ci rimane che aspettare la valutazione... -
L'idea di buttare giù un altro componimento appena tornato a casa non è male.La cosa necessiterebbe di un pò di impegno, però mi sembra una buona soluzione.
Così eviti di rimuginare e puoi imparare a rendere subito al meglio (anche se io credo che tu abbia fatto un bel componimento comunque
).
Facci sapere mi raccomando!!!! -
Quoto Nemes e onestamente da prof, mi pare bene impostato! Solo un consiglio: trova il tempo di rileggere tutto, chiedi magari alla prof che te lo riporto, è un peccato eliminare parti importanti nella minuta. Comunque riscrivere a casa mi pare un'ottima idea. Coraggio vedrai che va bene!
-
Ho conosciuto molti studenti che se ne fregavano di fare un buon tema, di certo sei meglio tu! Mi pare buono l'accostamento di autori da te fatto, bisogna vedere come lega il tutto. Ma vuoi diventare uno scrittore o solo avere un buon voto? Se è la prima ipotesi, fregatene che sia venuto bene il tema ed esercitati a casa a scrivere pagine di critica letteraria, racconti ecc. rivedendole dopo un po' e cercando il meglio senza l'ansia da prestazione. Comunque, non valutarti secondo la valutazione dell'insegnante che può sbagliare.Dai a Cesare ciò che è di Cesare, cioè all'insegnante ciò che sai vuole da voi e a Dio ciò che è di Dio, cioè la tua mente e per questa scrivi scrivi...Grazia Deledda diceva "Una paginetta al giorno", se lo imponeva e vedi con che buoni risultati.Sii esigente con te stesso senza boicottarti con l'ansia.
Parola di Riccio (uscito dal letargo) -
Il voto mi interessa per mantenermi sullo standard dei temi in classe.In ogni compito, comunque, cerco di dare sempre di più.
Scrivo, per piacere, anche al difuori dei doveri scolastici (tengo un diario che rimpinzo con tutto quello che mi passa per la mente...).
Non ho progetti precisi per il futuro e i campi in cui vorrei impegnarmi sono tanti. -
dovresti cercare di dare il massimo senza stressarti, senza ansia. Dicono i Tibetani "Fa' del tuo meglio e fregatene del risultato" ciao,sei in gamba
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-