Io la butto lì. Trascrivo un passo da « L'illusione di Dio » (The God Delusion) di Richard Dawkins.
« In "Perché amiamo", l'antropologa Helen Fisher descrive molto bene la follia dell'amore romantico e sottolinea quanto sia esagerato rispetto al sentimento che parrebbe strettamente necessario. Proviamo a rifletterci un attimo. É improbabile che per un uomo una data donna sia cento volte più amabile della sua più immediata concorrente, eppure è così che egli tende a descriverla quando è 'innamorato'. Invece della devozione fanaticamente monogama alla quale siamo sensibili, sarebbe all'apparenza più razionale una sorta di 'poliamoria'. (La poliamoria è la convinzione che, come si amano molti vini, musicisti, libri o sport, così si possono amare simultaneamente molti individui del sesso opposto.) Riteniamo di poter amare senza problemi più di un figlio, un genitore, un fratello, un insegnante, un amico o un animale domestico. Se ci pensiamo, l'esclusivismo assoluto che ci aspettiamo dall'amore coniugale non riesce assai strano? Eppure ce l'aspettiamo e lo cerchiamo. »

Poliamore: che ne pensate?
-
-
-
La coppia uomo/donna fedele dipende da meri motivi di sopravvivenza delle specie. Se ci pensiamo, da quando esiste l'uomo sulla faccia della terra, fino agli anni 60 in occidente, il modulo è sempre stato:
-Uomo trova da mangiare e difende la prole
-Donna educa figli e aggiusta gli equilibri comunitari della famiglia
Entrambi sono ruoli FUNZIONALI alla sopravvivenza della specie...
ERGO:
Uomo ha bisogno della Donna perchè armonizza l'ambiente, educa la prole, crea svago, e Donna ha bisogno di Uomo per trovare il cibo, data che lei è impegnata a fare il resto.
Questo fino agli anni 60, in cui la Donna è diventata anche lavoratrice, e l'Uomo è sempre meno un difensore della prole e sempre più un amante della gonna e del rosa confetto.
Quindi gli equilibri cambiano, e può cambiare anche l'amore, resta il fatto che è ancora troppo presto per accettare in modo sano e maturo sti discorsi, siamo ancora troppo invischiati nella cultura che abbiamo sempre visto (io fra tutti).
P.S. Inutile che mi insultate, non torno più in questo 3D -
Io la butto lì. Trascrivo un passo da « L'illusione di Dio » (The God Delusion) di Richard Dawkins.
« In "Perché amiamo", l'antropologa Helen Fisher descrive molto bene la follia dell'amore romantico e sottolinea quanto sia esagerato rispetto al sentimento che parrebbe strettamente necessario. Proviamo a rifletterci un attimo. É improbabile che per un uomo una data donna sia cento volte più amabile della sua più immediata concorrente, eppure è così che egli tende a descriverla quando è 'innamorato'. Invece della devozione fanaticamente monogama alla quale siamo sensibili, sarebbe all'apparenza più razionale una sorta di 'poliamoria'. (La poliamoria è la convinzione che, come si amano molti vini, musicisti, libri o sport, così si possono amare simultaneamente molti individui del sesso opposto.) Riteniamo di poter amare senza problemi più di un figlio, un genitore, un fratello, un insegnante, un amico o un animale domestico. Se ci pensiamo, l'esclusivismo assoluto che ci aspettiamo dall'amore coniugale non riesce assai strano? Eppure ce l'aspettiamo e lo cerchiamo. »PAULVERLAINE, se tu sapessi che l'uomo e la donna sono due stesse metà dello stesso intero e che ogni donna e ogni uomo è sempre la stessa metà dello stesso intero per cui cambiare donna o avere tante donne è solo pura illusione: avresti aperto il 3d? ilprofeta1
-
PAULVERLAINE, se tu sapessi che l'uomo e la donna sono due stesse metà dello stesso intero e che ogni donna e ogni uomo è sempre la stessa metà dello stesso intero per cui cambiare donna o avere tante donne è solo pura illusione: avresti aperto il 3d? ilprofeta1
E' un concetto interessante quello di profeta.
In effetti c'e' un prverbio brianzolo che recita:- quand te smursa' la lus toec i donn in istess-, che equivale alla consideranzione di Schelling:- di notte tutte la vacche sono grigie-.
Riporta in pratica alle idee platoniche, presenti nell'iperuranio, o alla concezione vetero ebraica della prima donna nell'Eden: una donna Una e perfetta, che se fosse rimasta tale, avrebbe partorito replicanti copie perfette di se stessa, per cui tutte le donne sarebbero state uguali, cosi come tutti gli Adami.
In questo senso, una donna vale l'altra, come un uomo vale l'altro. Inutile sfasciare matrimoni o dannarsi l'anima per trovare la donna ideale, perche' tanto non la si trovera' mai.
La maledizione di dio ha fatto si che si svipuppasse l'imperfezione, e cosi ogni individuo ha sempre qualcosa di diverso rispetto all'altro, e guada caso e' qualcosa che non piace.
L'unica medicina quindi, come suggerisce Hawkins, e' quella di distribuire l'amore verso tutti, perche' solo cosi facendo, e' come se lo riservassimo solo per una persona.
Del resto e' quello che hanno suggerito anche il Budda o Gesu'. Maometto non proprio.
Il concetto e' molto semplice, ma assolutamente indigeribile per una donna che vuole figliolare.
Per motivi fisiologici, come magistralmente Geppo rivela, la donna ha bisogno di stabilita'.
E si, perche' " per fare un uomo ci voglio vent'anni, per fare un bimbo un'ora d'amor" diceva una canzone di qualche anno fa.
E in questi vent'anni le esidenze sono tante e si ha bisogno di un compagno serio, non di un bambino o di un depravato.
Quindi, pur condividendo le parole di hawkins nella sostanza, non posso condividerle nella realta', che presuppone avere ben chiara la differenza fra ideale e reale. -
E' un concetto interessante quello di profeta.
In effetti c'e' un prverbio brianzolo che recita:- quand te smursa' la lus toec i donn in istess-, che equivale alla consideranzione di Schelling:- di notte tutte la vacche sono grigie-.
Riporta in pratica alle idee platoniche, presenti nell'iperuranio, o alla concezione vetero ebraica della prima donna nell'Eden: una donna Una e perfetta, che se fosse rimasta tale, avrebbe partorito replicanti copie perfette di se stessa, per cui tutte le donne sarebbero state uguali, cosi come tutti gli Adami.
In questo senso, una donna vale l'altra, come un uomo vale l'altro. Inutile sfasciare matrimoni o dannarsi l'anima per trovare la donna ideale, perche' tanto non la si trovera' mai.
La maledizione di dio ha fatto si che si svipuppasse l'imperfezione, e cosi ogni individuo ha sempre qualcosa di diverso rispetto all'altro, e guada caso e' qualcosa che non piace.
L'unica medicina quindi, come suggerisce Hawkins, e' quella di distribuire l'amore verso tutti, perche' solo cosi facendo, e' come se lo riservassimo solo per una persona.
Del resto e' quello che hanno suggerito anche il Budda o Gesu'. Maometto non proprio.
Il concetto e' molto semplice, ma assolutamente indigeribile per una donna che vuole figliolare.
Per motivi fisiologici, come magistralmente Geppo rivela, la donna ha bisogno di stabilita'.
E si, perche' " per fare un uomo ci voglio vent'anni, per fare un bimbo un'ora d'amor" diceva una canzone di qualche anno fa.
E in questi vent'anni le esidenze sono tante e si ha bisogno di un compagno serio, non di un bambino o di un depravato.
Quindi, pur condividendo le parole di hawkins nella sostanza, non posso condividerle nella realta', che presuppone avere ben chiara la differenza fra ideale e reale.DOCTORFAUST, quello che io ho detto non è un concetto ma è verità assoluta perchè l'uomo e la donna sono due metà del medesimo intero che è Dio per cui sono sempre se stesso. Per volontà di Dio tutti nasciamo con un bagaglio di esperienze precedentemente vissute e se non fosse avvenuta la separazione di Dio con la nascita del male, quel bagaglio avrebbe contenuto solo ed esclusivamente esperienze positive, però, senza quella separazione, l'uomo non potrebbe esistere. Con la separazione Dio ha dato origine al male che a sua volta ha dato origine all'uomo e alla donna e le esperienze contenute in quel bagaglio sono diventate negative e sempre più diverse per cui quello che ci rende diversi, pur essendo sempre parti di Dio, è solo quel bagaglio.
Se Dio non si fosse diviso, come avrebbe potuto esserci il matrimonio se quelle parti erano sempre se stesso? come poteva sposare se stesso? ilprofeta1 -
Se Dio non si fosse diviso, come avrebbe potuto esserci il matrimonio se quelle parti erano sempre se stesso? come poteva sposare se stesso? ilprofeta1
se fosse ricorso alla pertenogenesi, non avrebbe avuto bisogno di due individui compensativi, ma lo stesso individuo produrrebbe stessi individui. Quindi il matrimonio sarebbe inutile.
Dio stesso produce se stesso continuamente senza bisogno di copulare. -
se fosse ricorso alla pertenogenesi, non avrebbe avuto bisogno di due individui compensativi, ma lo stesso individuo produrrebbe stessi individui. Quindi il matrimonio sarebbe inutile.
Dio stesso produce se stesso continuamente senza bisogno di copulare.DOCTORFAUST, in principio c'èra solo Dio: come poteva dare inizio al suo gioco diventando egli stesso individuo senza l'egoismo?
A Dio serve l'egoismo proprio per farsi individuo e lo ottiene rovesciando parte dell'altruismo, cioè parte di se stesso positivo che dà origine al negativo, in quanto l'esatto opposto, cioè il male. Dio trasforma se stesso in individuo per potersi esprimere: mi dici come potrebbe eprimersi senza un corpo? come potrebbe esprimere il suo pensiero la sua intelligenza, il suo amore senza un corpo? come potrebbe l'amore diventare carezza senza una mano, senza un braccio, senza un cervello che muova il corpo, senza un corpo? come potrebbe l'amore che è astratto diventare carezza senza un corpo? lprofeta1 -
E i gay, invece?
-
...come rovinare un 3d interessante...
-
E i gay, invece?
LUNAX, ma come tu sei tra quelli che non mi può nemmeno vedere e ora ti rivolgi con una domanda a me?
I gay, tu dici? sono coloro che ingannati dal Demonio credono di esprimere se stessi e invece sono l'espressione della perversione che appartiene al Demonio: è tutto chiaro? ilprofeta1
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
A proposito del gruppo Facebook "Mia Moglie" 477
- giuseppex
-
- Risposte
- 477
- Visualizzazioni
- 16k
477
-
-
-
-
La giornata perfetta? 36
- Andre73
-
- Risposte
- 36
- Visualizzazioni
- 1.4k
36
-
-
-
-
Tradimento della donna... ma anche dell'uomo 92
- Horizon
-
- Risposte
- 92
- Visualizzazioni
- 2.4k
92
-
-
-
-
Cosa spinge i bulli a prendere in giro? 34
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 34
- Visualizzazioni
- 862
34
-
-
-
-
Gli evitanti esistono davvero? 5
- Stregatta@
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 178
5
-
-
-
-
Telefonate personali sul luogo di lavoro 16
- mpoletti
-
- Risposte
- 16
- Visualizzazioni
- 479
16
-