quali metodi educativi adottate con i vostri figli? quale approccio per insegnargli l'amore per lo studio?
sono in una fase delicata della sua educazione, vive l'adolescenza.
ed è svogliato quanto non mai, non approfondisce quello che studia.
la media del 5 nelle materie letterarie.
come fare per renderlo piu responsabile, non lo aiuto da tempo nei compiti, ma dopo molti mesi, non vedo una svolta, neanche dopo un impreparato.
datemi qualche prezioso consiglio
-
-
-
il mio bimbo ha solo 3 anni ed è una fase molto diversa. Come insegnante, l'unico approccio buono che ha avuto con gli adolescenti, è stato con un certo distacco in cui ho però messo l'attenzione su me per insegnar qualcosa (più che: tu devi, tu fai... "io faccio, ancora oggi... e ottengo... a volte non subito... però senza mi capita che... oggi ho... perchè..." non so se è chiaro il discorso, ma dimmi). Spesso gli adolescenti nascondo paure, disagio dietro a comportamenti anche odiosi e contradditori. Loro hanno molto, molto bisogno di vedere fermezza (che, anche quando ci vuole una linea più dura, mostri sempre pieno controllo della situazione; spesso urlando, sbraitando per esempio. si comunica l'esatto contrario...). A scuola resce sempre la linea che permette a loro d'identificarsi con le proposte educative, con gli argomenti. Sarebbe super se tu riuscissi a studiarti qulcuno degli argomenti che deve affrontare tuo figlio, per capire se qualche suo mito può essere coinvolto nel discorso, in qualche modo... non so agganci... o se non un mito lui stesso in ciò che vive, che lo interessa...
-
se qualche suo mito può essere coinvolto nel discorso, in qualche modo... non so agganci... o se non un mito lui stesso in ciò che vive, che lo interessa...
spiegati meglio, non ho capito.
non mi sembra che abbia dei miti, forse buffon della juve, ma non è un ragazzo che stravede per qualcuno.
non ama molto le materie letterarie, ma quelle scientifiche anzi, la matematica
e quindi tratta alla stessa stregua ache la letteratura e i temi.
è pragmatico e sintetico.
per ora non ama approfondire quallo che lo annoia. -
vediamo... mi vengono in mente i collegamenti che si fanno nelle tesine d'esame di scuola media fra le varie materie, ma anche i propri interessi, presente?
(che poi mi pare anche alle superiori...)
(approposito, che scuola fa tuo figlio? Che classe?)
Per farti un esempio, con un ragazzo affrontavamo il progresso come periodo storico, allora, attratto lui dalle macchine, glio ho fatto focalizzare quell'argomento centrale e in ogni ambito ci siamo agganciati con un pizzico anche di fantasia:
-lettera in inglese sulla macchina dei sogni-riv.industriale sull'invenzione della macchina-il futurismo e la macchina/movimento-il giappone per la costruzione delle macchine-il petrolio come studio tecnico/scentifico/ambientale-il moto dei corpi dal moto delle macchine-skate ((passione del ragazzo) dove il moto dei corpi vien meglio chiarito e spiegato...
Adesso mi è un pò difficile pensare in relazione al tuo ragazzo... (non avendo la situazione sotto mano) ma forse qualche idea può venire
Se è possibile per esempio fargli fare dei collegamenti fra le materie letterarie e quelle scentifiche... si potrebbe partire così.
Sai quali sono gli argomenti che sta affrontando? -
3a media.
in storia sta affrontando l'unità d'italia
geografia: i continenti in linea generale
italiano : i promessi sposi
grammatica l'analisi del periodo.
sono le materie in cui è mediocre.
nelle altre ha la media del 7/8.
ahimè in letteratuta anche mio marito era scarso,ma eccelleva in matematica/fisica. -
Ci sono anche argomenti che gli piacciono in generale? Sia di ambiente scolastico ma anche non? Di cosa parla volenieri? (parla?)
-
quali metodi educativi adottate con i vostri figli? ..........
Ogni metodo educativo può risultare buono o no, tutto dipende dal ragazzo a cui è diretto.
Ecco perchè bisogna essere attenti alla personalità del ragazzo, per stabilire di volta in volta come rapportarsi con lui.
Purtroppo, noi mamme, partendo da qualche principio educativo di base, possiamo procedere solo per tentativi.
Solo , conoscendo la personalità del ragazzo, attraverso le sue reazioni, possiamo stabilire i modi giusti per lui.sono in una fase delicata della sua educazione, vive l'adolescenza.
L'adolescenza non è una malattia da curare. Non conviene affrontare questa fase con ansia ed eccessiva preoccupazione, appunto perchè delicata per il ragazzo. In questa fase ogni ragazzo vive male le aspettative dei genitori e l'eccessivo controllo, perchè gli creano "ansia" e timore di sentirsi ed essere visto inadeguato.
ed è svogliato quanto non mai, non approfondisce quello che studia
per ora non ama approfondire quallo che lo annoia.
Non è svogliato sempre ed in ogni disciplina di studio; non approfondisce solo se si annoia.
Va ricercata la causa della noia.
Se fosse un ragazzo annoiato in tutto o senza interessi, allora la cosa riguarderebbe la sua personalità; ma non è così.
E' un ragazzo, in fase di crescita,che comincia ad acquisire un suo senso critico in base al quale fa delle scelte.
Si annoia, in alcune attività specifiche, perchè non è interessato.
Gli insegnanti non devono solo trasmettere conoscenze ma, soprattutto, suscitare interesse per le attività di studio.ahimè in letteratuta anche mio marito era scarso,ma eccelleva in matematica/fisica.
Non è il caso di cercare spegazioni e giustificazioni in questa direzione.
-
Purtroppo il modo migliore per apprendere è provare interesse, curiosità verso l'oggetto di studio. Se non c'è motivazione, è dura. Hai provato a fargli considerare queste materie sotto un altro aspetto? Magari avvicinarlo alle materie letterarie tramite film, libri, esposizioni ecc.? Per quanto riguarda l'analisi logica e grammaticale, bisognerebbe fargli capire che se non è in grado di scrivere correttamente avrà grosse difficoltà in futuro, anche solo nello scrivere una mail ad un amico. Io ho delle allieve all'ultimo anno di superiori (insegno lingue), quando ho visto che anche quello che scrivevano in italiano era pieno di errori ho fatto notare loro che fra qualche mese molto probabilmente si ritroveranno a mandare cv a destra e a manca e che se scrivono così non troveranno neanche uno straccio di lavoro. Questo sì che le ha motivate, e anche nelle lezioni di lingua cerco sempre di trovare argomenti che destino il loro interesse, coerenti con il loro percorso di studi e finalizzati all'eventuale tesina, e vedo che la cosa sta portando i suoi frutti (anche se non sono affatto delle secchione!).
Ovvio che con un ragazzino di terza media è più difficile perché ancora non si rende conto di quello che lo aspetta, e io ho esperienza con i ragazzi più grandicelli, ma ripeto, bisognerebbe trovare un modo ludico per interessarlo senza fargli sentire troppo la pressione. -
a mio parere solo un insegnante (preparato) che lavora con vera passione può farci imparare l'amore per ciò che non ci interessa. (e ne esistono)
-
adesso come sta andando ros?
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18
- Snow
-
- Risposte
- 18
- Visualizzazioni
- 1.1k
18
-
-
-
-
L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8
- Riccioli e Teina
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 338
8
-
-
-
-
Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68
- Lu_Ca
-
- Risposte
- 68
- Visualizzazioni
- 6.3k
68
-
-
-
-
Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29
- QMD
-
- Risposte
- 29
- Visualizzazioni
- 1.9k
29
-
-
-
-
Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28
- BadMind
-
- Risposte
- 28
- Visualizzazioni
- 3.9k
28
-
-
-
-
Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238
- Diana1492
-
- Risposte
- 238
- Visualizzazioni
- 13k
238
-