Messaggi di cris85

    Beh, credo che la psicoterapia abbia avuto un ruolo fondamentale.

    Poi, sicuramente, anche l'attività fisica, soprattutto la palestra: più di una persona mi ha fatto notare i cambiamenti fisici che ho ottenuto.

    Anche una breve frequentazione con una ragazza ha contribuito, soprattutto a livello di autostima.

    Ho fatto un viaggio da solo e un altro in compagnia, e anche queste esperienze mi hanno dato qualcosa.

    Penso sia stato l'insieme di tutte queste cose a fare la differenza, ma il pilastro più importante è stato senza dubbio la psicoterapia.

    Beato te! Guarda, io purtroppo sono ripiombata in uno stato forte di ansia. Vi chiedo un aiuto: mi sento tanto sola e anche gli psicologi, secondo me, nessuno mi può capire. Vi prego, pensatemi. Un abbraccio. Io sono di Roma: avete dei contatti di bravi psicoterapeuti?

    Cris non ho capito una cosa, la psicoterapia te la fa lo psichiatra in abbinamento alla terapia farmacologica?

    Comunque non credo che si possa ritenere una seduta terapeutica se dura solo 10 minuti e si prende anche 70 euro, ma com'è possibile?

    No, quella è la visita psichiatrica, poi vado anche da una psicologa. Sì, ti giuro infatti non mi piace, mi ha prescritto Eutimil ma io devo concentrarmi a scrivere pure una tesina di 10 pagine, fatico anche solo in questo... per dire come sono bloccata. E il 17 giugno inizierò il turocinio come OSS... bello sì, ma vorrei stare anche bene, essere meno agitata, vorrei essere più decisa nel fare la tesina. Ho molti dubbi...

    Si certo che la psicoterapia deve avere noi come mezzo principale, hai proprio ragione.

    Io sto bene ora, dopo tante sedute di psicoterapia appunto, dopo tanto lavoro su me stesso e dopo tanta tantissima fatica....

    Stai tranquilla che il lavoro andrà sicuramente bene!

    Non sono così positiva, mi sento sola e arrabbiata. Lo psichiatra mi dedica solo 10 minuti, l'ho consultato online e si prende 70 euro per darmi Eutimil. Gli avrei voluto spaccare la faccia! Mi dispiace, ma non stimo gli psichiatri. Poteva cambiare il farmaco prima. Sono tanto arrabbiata. Non puoi capire quanti soldi sto buttando. Non vedo le cose in modo positivo perché adesso c'è solo rabbia.

    Ciao cris85 e bentornata.


    Come ti stai trovando con la psicoterapia?

    Ciao, wow, ora leggo. Avevo scritto l'anno scorso... sempre verso maggio, mamma mia...

    Rispetto all'anno scorso è cambiato che ho deciso, a ottobre, di iscrivermi a un corso per operatore socio-sanitario che sto ancora frequentando. Il 17 giugno inizio il tirocinio, che durerà quattro mesi. Poi, ai primi di novembre, avremo l'esame.

    È l'unica cosa sensata che potevo fare, perché mi dà la sensazione di stare facendo qualcosa per me. Ma siccome inizierò qualcosa di nuovo tra poco, cioè il tirocinio, vado in ansia... questo è...

    Poi la paura del giudizio, di essere presa di mira. Vorrei imparare a volermi bene, tanto bene, per tutte le volte che mi sono massacrata. La psicoterapia, insomma, che ti devo dire... dipende tutto da noi, dipende davvero se ne vogliamo uscire, ho capito quello... tu come stai?

    Martina985, Non lo so


    Ciao ragazzi, ho 38 anni ed è un po' che non scrivo. Ho pensieri disfunzionali che purtroppo non mi lasciano vivere serena. Non so se anche a voi capita di pensare che gli altri siano minacciosi, anche quando sto dentro a un bus e nessuno fa nulla.


    Una volta mi ero scambiata dei messaggi con un ragazzo che stava uscendo, era andato a ballare salsa. Lui mi aveva dato speranza. Sarà il cambio di stagione e il fatto che io sia troppo critica con me stessa. Penso che solo da noi possa cambiare tutto, che lo psicoterapeuta aiuti fino a un certo punto, poi ti può fare sentire anche in colpa.


    Voi come state? Io voglio solo dormire.

    Bello questo che hai scritto! Anche io purtroppo ho tante preoccupazioni. Sto facendo un corso OSS, ma ho paura di non farcela a studiare e di avere ansie da prestazione. Penso che gli altri siano più bravi di me. Di punto in bianco sono ricaduta, nonostante stia prendendo Citalopram da 40 mg. Ho pensieri ossessivi e, anche se razionalizzo, mi sento come se mi scoppiasse il cervello. Ho paura che i miei muoiano e che io muoia insieme a loro. Vado in psicoterapia e la mia terapista mi dice, come hai detto tu, di non dare peso ai pensieri. Ma poi vedo la realtà nella mia vita e faccio fatica a distrarmi e a incoraggiarmi. Non so davvero cosa fare. Dio me ne liberi presto, perché non è facile.

    Ragazzi buonasera, volevo chiedere gentilmente la vostra opinione. Soffro di doc e di un disturbo d'ansia molto grave, ansia che a volte diventa vera e propria angoscia. Sono stata in cura diversi mesi con Pregabalin 75 due volte al giorno e devo dire che l'ansia inizialmente si era molto ridimensionata, anzi ero addirittura tornata a scherzare, ridere, godere di tutte le cose normali che la vita ci offre. Da qualche mese però l'effetto di Pregabalin è iniziato a calare fino a non avvertirlo più, e l'ansia è tornata. Certo continuo a rimanere in cura presso lo psichiatra, ma volevo chiedere appellandomi alla vostra esperienza se qualcuno sapeva se esistesse una valida alternativa al Pregabalin, così magari da discuterne con lo specialista. Vi ringrazio di cuore.

    Martina

    Ciao Martina! Ti posso dire la mia esperienza ma ognuno è soggettivo, Io prendo citalopram (elopram) da 40 mg per depressione, ansia, pensieri e rimuginii continui. Mi sono fidata del medico perché questa estate stavo parecchio male, non avevo voglia di fare un tubo e avevo una visione del mondo e di me catastrofica in cui non c'era niente per cui vivere. Ora sì sto bene, ma sto notanto che sta arrivando il freddo ed ho qualche momento di abbassamento di umore. A ottobre mi sono iscritta a un corso per operatore socio sanitario, almeno non ho quella ansia che mi spaccava la testa. I primi 2 mesi sono tosti, i farmaci vanno introdotti gradualmente e ci vuole tempo, questo ti posso dire. Il farmaco che dici tu non l'ho mai sentito, dipende tu per cosa te lo ha prescritto. L'Elopram è un farmaco valido, lo psichiatra mi disse che ha un effetto duraturo. Non so se ti ho aiutato. Ciao a presto!

    Cristina.

    Ciao, vi aggiorno, l'Escitalopram l'ho sospeso in quanto non più tollerante, non riuscivo a sedare i sintomi di soli 3 mg, era troppo attivante, nel mio stato per ora niente SSRI.

    Lo Xanax è stato sostituito con il Diazepam (più o meno stesse dosi), avendo un'emivita più lunga dovrebbe avere meno effetti collaterali poi nello scalaggio. Ora questi 15 giorni di reintroduzione dell'SSRI (di cui 8 a 5mg) non andati a buon fine, daranno (sicuramente) dei problemini per qualche giorno? Opinioni su chi ha dismesso in breve per effetti collaterali insopportabili?

    Ciao, ti scrivo perché so che si sta male e per non sentirti sola. Io da aprile assumo 40 mg di citalopram perché purtroppo anche io non riuscivo a dormire... ci vuole tempo e pazienza, ma sicuro starai meglio. Per dormire potresti prendere il magnesio marino, dicono che rilassi tanto anche se pare essere amaro. Lo voglio comprare, le recensioni sono ottime. Poi io per dormire quando sono più agitata prendo la melatonina Armonia Fast in gocce, la trovi in farmacia e mi fa davvero prendere bene sonno. Meglio cose naturali che ansiolitici, guarda!

    Se puoi vai a correre e bevi tanta acqua, forse anche quello contribuisce a sentire meno effetti collaterali.

    Purtroppo i medicinali sì ti fanno stare in piedi, ma poi bisogna lavorare dentro di noi con la psicoterapia, se ne trovi una buona.