Bisogna anche stare attenti a ciò che dicono gli psicologi. Una volta una mi fece intendere che per lei potevo avere diverse componenti narcisistiche. Io, che mi commuovo se vedo un fiore che sboccia. Pazzesco.
Messaggi di Angelab1989
-
-
Penso che un po' si percepisca, e la trovo una cosa discutibile. Non fraintendermi, naturale, ma poco eccitante.
Da uomo credo che non troverei intrigante una donna che "mi pensa" e pratica autoerotismo.
-
Si può trasmettere sicurezza ma non sentirsi femminili.
Su come imbruttisca la povertà potrei fare un discorso che sarebbe troppo lungo, mi limiterò a non rispondere.
Ti dico solo che povertà, violenze, degrado, soprusi e situazioni al limite possono addirittura cambiare il volto di una persona. E gli uomini, si sa, sono visivi...
-
Ti parlo da persona che ha sempre fatto tutto da sola. Trovo che la cosa mi renda notevolmente meno attraente di chi ha avuto tutto pronto e ha raggiunto in pochissimo risultati che io ancora devo ottenere.
La posizione economica ti permette molto, tra l'altro anche esteticamente puoi abbellire maggiormente il corpo, coltivare interessi, migliorare formazione, dialogo, cultura, prendere specializzazioni, insomma i soldi aiutano un bel po'.
Magari conosci tizia e noti il suo charme, un bel profumo, i vestiti, i modi, e ti affascina quel suo sapere tre lingue.
Bene, tutte queste cose probabilmente se fosse una che arranca con pochi euro al mese non le avrebbe.
Ovviamente anche una certa brillantezza aiuta. Per dire, io al momento non mi alzo per andare dal parrucchiere neanche se mi pagassero, ma sono depressa e onestamente di abbellirmi neanche ne ho voglia. Ma qui parliamo di altro...
-
Più che sessualizzarsi, atteggiamento che poi rischia di attirare solo uomini mediocri, conta proprio la sicurezza.
La ragazza di cui parlavo è oggettivamente brutta. Però ha un buon lavoro, famiglia ottima alle spalle, formazione, look molto alla moda anche se appunto su di lei non rende perchè è poco attraente. Che io sappia ha sempre avuto uomini di un certo livello a suo fianco, posti di lavoro ambiti, amicizie altolocate.
Diciamo che anche avere un bel conto in banca aiuta.
-
Non credo le due cose centrino, mi spiego meglio.
Conosco ragazze oggettivamente bruttarelle, corpi sproporizonati, visi scialbi, proprio poco piacenti. Ma si atteggiano, si pavoneggiano così tanto che alla fine credono di essere chissà cosa, si piacciono pur riconoscendo di avere evidenti difetti, e dopo un po' anche gli altri danno loro valore.
Al contrario mi viene in mente una collega molto carina, viso, fisico, ma l'espressione dello sguardo, per dirne una, era da persona poco sicura, mostrava anche preoccupanti problemi a livello comportamentale, poco autostima, chiedeva pareri su tutto a tutti e si comportava in modo poco piacevole. Non si piaceva. Risultato, nessuno la corteggiava, in molti non la sopportavano.
Conta il modo di fare. Puoi piacerti pur non ritenendoti bello. Dipende da te
-
Ecco, ti fermo subito.
Siamo noi a dover decidere quali sono i veri problemi. Non si tratta di vedere "soprusi ovunque".
Se una cosa che fai mi infastidisce inutile far finta di nulla. Altrimenti torniamo come tanto tempo fa in cui se piangevi perchè quel cretino di tuo marito faceva lo scemo con la collega trovavi subito il genio che ti diceva" i problemi sono altri, queste sono scemenze. "
-
Veramente non direi . Le donne vengono sempre molto responsabilizzate, ma in modo sbagliato.
Va insegnato che nessuno deve obbligarti a fare nulla che ti faccia del male, che ti calpesti la dignità, invece le insegnano che bisogna sopportare, che "devi essere matura".
Io sono felice della donna che sono. Peccato non aver avuto questa testa da bambina.
-
Questa è una cosa che mi fa letteralmente imbestialire. Anche nel lavoro ho visto persone grette, ignoranti, cafone, scambiate per "forti" solo perchè urlavano (tra l'altro alla novellina, quindi anche vili).
Lo stesso vale per l'educazione familiare. Per me chi usa forza, prepotenza, arroganza e sopruso per educare non è assolutamente forte.
In alcuni contesti anche l'uso delle mani ci può stare. Ammetto che ad esempio mi è capitato di usarle magari a scuola ma solo per difesa, in situazioni in cui non avrei avuto altre tutele.
-
Allora paradossalmente forse ero più compatibile io, perchè al 90% è quello che sarebbe successo.