Ciao ho inserito questo post in questa sezione perchè mi sembrava attinente ma in realtà non sapevo dove inserirlo
, da sempre praticamente ho questa passione ma delle volte mi spaventa il fatto di aver voglia di giocare anche se sono in età avanzata o quasi
, delle volte me ne vergogno però a me sembra normale perchè non ho il vizio, cioè non passo le giornate a videogiocare, non lo farei mai, preferisco uscire e divertirmi e concedermi ogni tanto una partitina. Ho letto alcune storie di gamer accaniti che a causa della loro "passione" hanno avuto problemi relazionali e quindi una vera e propria ossessione che preclude anche la loro vita sociale. So che è un tema particolare, magari non tutti hanno questo problema, io ho avuto un pò dei problemi a relazionarmi con le persone ma non credo sia dovuto a questo. La psicoterapia comportamentale può aiutare secondo voi a trovare qualche soluzione personale a questi problemi? Io forse tendo a chiudermi con i giochi per non avere rapporti e vivere la mia vita virtuale.
Se sono ancora in tempo, mi intrometto in questa discussione per dichiarare il mio amore per ì videogames, non sono una ragazzina, anzi, tutt’altro, ma gioco da quando ero piccolina e sinceramente non ci ho mai visto niente di strano, è una passione, un po’ come leggere, guardare film.. andare in palestra eheh .. penso che come tutte le cose bisogna solo non eclissarsi ma molti videogiochi sono stupendi anche a livello di storia e io che poi sono appassionata di grafica ne adoro l’aspetto visivo..tu pensa che insieme al mio fidanzato giocavo anche a Fifa quindi una vera appassionata! Sono quella che si può definire nerd: lavoro come grafica pubblicitaria, adoro film e serie tv, sono stata una appassionata di anime e manga.. adoro disegnare, ma nella mia vita non mi sono mai limitata, mai stata chiusa in casa..ecco perché dico che l’importante è non eclissarsi! Quello che mi ha chiusa in casa è stata l’ansia.. ma questa è un’altra storia.