Messaggi di Michele®
-
-
-
Signori questa è storia!!!
-
-
Care amiche e amici, non vorrei aver capito e sentito male ma...la Bielorussia sta entrando in guerra anche lei?
Lukashenko in soccorso a Putin: schiererà le sue truppe a sostegno di Mosca nella regione. “Nato e Ue vogliono colpirci, anche con l’atomica”
https://www.ilfattoquotidiano.…che-con-latomica/6834068/
Qualcuno ricorderà che la seconda guerra mondiale scoppiò, mi pare, a causa della Polonia e la Bielorussia confina proprio con la Polonia fra le altre.
-
Esatto: a meno di non voler spremere riportare alla collettività una quota degli enormi capitali nelle mani di pochissimi e che vengono tenuti inerti, ovvero sotto forma di patrimonio e non di investimento.
Adesso vedremo cosa farà di concreto il nuovo Governo, stiamo a vedere. Di certo se non si agisce alla fonte (guerra), i prezzi difficilmente scenderanno....a meno di non nazionalizzare tutto in modo da calmierare la filiera italiana.
La lungimiranza adesso sarebbe quella di sbloccare tutte le autorizzazioni che servono per aver energia alternativa vera, scorporare dal prezzo del gas tutti i prodotti ad esse legati. Siamo a rischio default, non dimentichiamo che i soldi dati dalla U.E saranno da restituire. Quindi debiti e ancora debiti.
Non credo che ci faranno fallire o meglio direi che come per alcune banche strategiche mai falliremo perchè tireremmo con noi tutta l'Europa in un effetto domino o ancor più si alimenterebbero venti antieuropeisti dato che i commissariamenti (Troika) vengono da la (non oso pensare cosa sarebbe un Italia commissariata come la Grecia ai giorni odierni).
Nb: d'accordo a trivellare a tutto spiano, a piazzare pure pale eoliche ovunque, pannelli sui latifondi o dove si voglia ma il problema è ora, ergo occorre pompare danaro liquido oppure le imprese falliscono con tutte le relative conseguenze.
Ce la faranno? Secondo me questa sarà la prova più difficile per la tenuta della UE (e per i cittadini).
-
Mi sembra che continuino a chiacchierare del "cosa si dovrebbe fare"
Purtroppo è così e a volte si ha quasi l'impressione che dovremo bere l'ennesimo calice amaro.
Come se non bastasse abbiamo anche la spada di Damocle dei Rating:
https://www.repubblica.it/econ…_debito_rating-368711517/
Nb: ricordando che sui Btp non abbiamo più il paracadute del Quantitative Easing riallacciandomi anche a quanto scrive repcar più in basso....
Non sono un analista, ma secondo i criteri di Maastricht, uno Stato dovrebbe avere un rapporto debito/Pil inferiore al 60% oppure dare segnali di riduzione (sempre in rapporto al prodotto interno lordo). Un debito eccessivo potrebbe portare un Paese a non rispettare i propri impegni, e quindi al default.
Ho sempre pensato ed il tempo mi ha dato ragione che la classe politica nel 90% dei casi (e mi mantengo basso) ha sempre pensato al proprio tornaconto e non esiste destra, sinistra, centro o alternative.
Qualcosa si dovranno inventare. A meno di non cambiare i parametri in sede comunitaria (la vedo difficile). Pare comunque che la Germania di cui fai riferimento non gradisca il tetto al prezzo del gas (secondo me pura utopia dato che non possiamo imporre prezzi ad un venditore non comunitario che va a vendere a chi decide e ai prezzi che decide!).
Detta breve: siamo messi male e anche aumentando le tasse (sia chiaro, delle tasse "De Destra neh!"), comunque non si risolverebbe il problema di fondo: troppe spese extra per tutti a meno di non voler spremere di Patrimoniali a vita una fetta di popolo.
-
Lo faranno in un altro modo, ovvero tassando tutti, anche i poveri. In questo modo la tassa straborderà anche nelle tasche dei ricchi.
Ci stavo pensando proprio oggi. Volendo ci sono svariati modi per far cassa, ne cito al volo alcuni:
1. Tassare le vincite sopra una certa somma di un 25%
2. Accisa di 50 cents in più sugli alcolici
3. Tassa sulle bevande zuccherine o gassate che siano
4. Superbollo su motori marini sopra un tot di cavalli (ipotesi 300 cv)
5. Tassa sulle compravendite su beni superiori a un certo importo (500 mila?)
6. Sigarette elettroniche e tabacchi
7. Tassa extra su ciò che fa uso di imballi non biodegradabili
8. Prelievo extra del 5% su pensioni e stipendi sopra un tetto di...facciamo 6 mila mensili
9. Prelievo del 5% sui ricavi superiori a, esempio, 500 mila euro
10. Tassa sugli pneumatici
11. Tassa su monopattini e bici elettrici
12. Tassa sui devices elettronici sopra i 600 euro di costo
13. Aumento dell'Iva sui beni di lusso tipo il 30%
14. Tassa extra su barche private sopra 12 metri
Ce ne sarebbero parecchie altre. Ci avrò preso su qualcosa? Chi sa.
-
-
In breve: la causa è data dal fatto che gli USA hanno bisogno di un altro modo per spalmare i loro debiti e per avere soldi senza lavorare o lavorando poco. Il loro obbiettivo primario potrebbe non essere la guerra con la Russia, ma un conflitto che metta in crisi la Cina l'oriente per poter tornare a usarli come "fabbriche a basso costo".
Ma queste cose pare che in Europa non le capiscano!
...Intanto
La Polonia inizia colloqui con gli USA per installare armi nucleari sul proprio territorio
https://scenarieconomici.it/la…i-sul-proprio-territorio/