Sarebbe troppo costoso e rischioso per l'economia e la pace nel mondo.
Quello che dovrebbe invece iniziare a scricchiolare è il dominio USA sull'Europa.
Il problema caro Bruce è che stanno già arrivando dei (pessimi) segnali sul fronte energetico, mi riferisco a come i nostri partner europei stanno affrontando individualmente i rincari delle bollette a cominciare dalla Germania che ha stanziato per fatti suoi ben 200 miliardi, seguita dalla Francia e da altri paesi mentre l'Italia è rimasta al palo e non può fare scostamento.
I francesi in particolare hanno nazionalizzato la loro compagnia elettrica mentre da noi (furbi) italici in questi anni si è agito favorendo la privatizzazione e con essa il libero mercato dei prezzi e quindi la speculazione.
La UE doveva invece agire univocamente così come sta agendo nel supporto all'Ucraina obbedendo agli Usa.
Nb: considerando i prossimi rincari energetici unitamente alla mancanza di far cassa si prevedono scenari drammatici e se le cose si metteranno davvero male ne pagheranno tutti le conseguenze salvo quei pochi che avranno la fortuna di poter riparare a Dubai, a Montecarlo e a Miami.