consigli :-)

  • ciao!

    io scrivo in questo forum per i miei problemi con l'ansia, e per tentare quanto possibile di aiutare gli altri.

    Mi è sempre piaciuto andare oltre, studiare le persone, i loro problemi e i miei, mi metto nei panni degli altri, discuto.
    Tante volte ho pensato di voler fare lo psicologo nella mia vita; non vorrei entrare in quelle situazioni in cui ci sono persone con problemi neorologici, ma vorrei aiutare persone con problemi a relazionarsi con gli altri e che hanno difficoltà.

    Ho iniziato a prendere dei libri dell'università, però non riesco ad andare avanti, ho sempre poco tempo e soprattutto mi sento come non mi servisse a niente, come vi ho detto, spesso devo combattere io stesso con l'ansia.


    Quindi volevo chiedervi: ma chi fa lo psicologo, è "perfetto" mentalmente, non ha problemi ed è in equilibrio, oppure è possibile anche per chi non è al massimo, riuscire a studiare e ad aiutare gli altri?

  • Beh, per ripsondere devo fare una considerazione su ciò che penso debba fare lo psicologo:
    lo psicologo NON AIUTA, ma CURA ( in teoria!)
    Presupponendo che per curare non bisogna essere necssariamente SANI, ma sapere bene la materia ( detto terra-terra)... come un malato di cuore può fare il cardiologo, e uno che soffre di mal di schiena può fare l'ortopedico...anche uno con complessi psicologici può fare lo psicologo.
    Può essere?

  • Sn d'accordo cn Giacinta,e poi volere è potere,se vuoi raggiungere un sogno non devi fare altro che volerlo davvero e fare di tutto x realizzarlo.Io credo che l'essere umano non è mai perfetto,nè fisicamente nè mentalmente,ognuno ha i propri problemi,anke gli psicologi,quindi se davvero vuoi diventare uno di loro,devi avere tenacia e non devi mai smettere di pensare che puoi farcela anke tu..Dai che puoi farcela! :beer:

    Se ami un fiore, non raccoglierlo altrimenti morirà e cesserà di essere ciò che ami. Quindi, se ami un fiore lascialo essere. L'amore non ha a che vedere con il possesso, ha a che vedere con l'apprezzamento. Osho

  • Mi hai convinto Giacinta, ottimo ragionamento logico!

    Grande anche Fragolita... che è del 93 (immagino) e senti che perla di saggezza m'ha regalato :D brava brava, proprio brava! :friends:


    Voi mi avete incoraggiato, grandissime... mi ha fatto piacere, e gli altri? psicologi o aspiranti tali, che ne pensano? voi come vi state trovando?

  • Quindi volevo chiedervi: ma chi fa lo psicologo, è "perfetto" mentalmente..
    se tutti gli psicologi fossero perfetti mentalmemente la facoltà potrebbe chiudere in due giorni!!
    :smoker:

  • A dirti la verità geppo, quando a scuola si discuteva di quale facoltà intraprendere dopo il liceo, molte persone che volevano prendere psicologia adducevano come motivazione della loro scelta quella di capire se stessi, non tanto quella di curare gli altri. Erano molto affascinati dalla psicologia, quindi lo consideravano un valido strumento per guardare meglio dentro di sè.
    La professione per alcuni di loro era in secondo piano rispetto alla possibilità di capire sè stessi.
    Per cui non mi stupirei se ci fosse qualche matto tra gli psicologi! :assi:

    Il fatto che tu sia molto orientato verso "l'esterno", desideri aiutare gli altri, rappresenta un valore aggiunto secondo me. Come è un valore aggiunto il fatto che tu ti ponga il problema di poter svolgere bene il tuo lavoro nonostante tu non sia immune dall'ansia.

    La psicologia può aiutarti a capire te stesso, forse, e saper guardare dentro di sè ti aiuterà a guardare meglio dentro gli altri, visto che è quello poi il tuo fine. Del resto sei un essere umano come tutti gli altri, e non penso che un problema di ansia, di cui oltretutto sei molto cosciente e consapevole possa crearti problemi nel futuro lavoro di psicologo.

    Fossi in te un tentativo lo farei! ;)

    Se ci credi ti basta perché poi la strada la trovi da te (E.B.)

  • ciao....con qualcuno c'ho avuto a che fare.....premesso che il confine tra sano e malato non è cosi netto, una buona parte di psichiatri e psicologi sono effettivamente belli strani! dall'abbigliamento e comportamenti un po bizzarri, dai modi non troppo lontani dal maniacale, dagli orientamenti sessuali (non ho nulla contro gli omosessuali ci tengo a dirlo, pero in queste professioni le % a mio modesto parere sono più alte).

    scusate ho modificato ma era compromettente...

  • Ciao Geppo,
    eccomi, aspirante psicologa...

    Inizio col dirti che nessuno è perfetto mentalmente, tantomeno gli psicologi :D .

    Tutti abbiamo dei vissuti irrisolti, delle sofferenze, delle idiosincrasie, la differenza è che l'aspirante terapeuta deve affrontarle.
    Anzitutto c'è una differenza fra psicologo e terapeuta e ormai lo psicologo non fa più granchè, il centro della cura è la relazione terapeutica, e questo è possibile con una terapia.
    Per diventare terapeuta, oltre alla scuola di specializzazione, c'è la terapia obbligatoria, una terapia di anni che rende possibile conoscere se stessi profondamente e sapersi gestire emotivamente e cognitivamente.

    Questo permette, non di diventare "perfetti mentalmente", ma di far sì che il proprio vissuto non influenzi negativamente le terapie che si condurranno, ma anzi si impara a mettersi in gioco rispettando i limiti oltre i quali c'è un paziente con i suoi bisogni e la sua individualità, che è diversa e ha il diritto di essere rispettata e sostenuta.
    Anche il mettersi in gioco è tutto a favore del paziente, per poter entrare in empatia con lui e comprendere i suoi bisogni, senza confonderli con i propri.

    Se questo non basta, e non basta, quello che distingue un terapeuta da un buon terapeuta e la capacità di quest'ultimo di capire che non è in grado di affrontare un caso perchè ne sarebbe troppo coinvolto, e mandare la persona da un collega.

    Per cui..in bocca al lupo :thumbup:

    Le persone sane si innamorano follemente, amano ardentemente, si arrabbiano furentemente, possono provare gelosie violente, lottare per la propria realizzazione o sacrificare tutto, fino a consumarsi, per i valori in cui credono, e giungere alla battaglia. (C. Albasi)

  • E' la tua disposizione d'animo che conta...

    Quello che dico forse non conterà molto... Ma ho notato che chi è laureata in matematica è molto più acuta ed empatica di una persona laureata in psicologia...
    Che le avrò trovate tutte io le laureate in matematica che sono anche belle persone? No, non credo...

    Giacinta, un malato di cuore che fa il cardiologo può capire molto più profondamente le persone, rispetto ad uno psicologo che per qualche problema ancora non risolto non può riuscire a connettersi empaticamente con un paziente in modo così brillante. Al massimo in modo intellettualistico, ma il paziente si accorge quando è solo testa e non è cuore.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Vorrei iniziare l'università, ma ho bisogno di consigli 18

      • Snow
    2. Risposte
      18
      Visualizzazioni
      1.1k
      18
    3. Stregatta@

    1. L'ultima a laurearsi nel mio giro di amicizie/conoscenze 8

      • Riccioli e Teina
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      338
      8
    3. Gigione

    1. Avete mai vissuto episodi gravi di bullismo? 68

      • Lu_Ca
    2. Risposte
      68
      Visualizzazioni
      6.3k
      68
    3. Lu_Ca

    1. Blocco accademico e fuoricorso: come uscire dall'empasse? 29

      • QMD
    2. Risposte
      29
      Visualizzazioni
      1.9k
      29
    3. mayra

    1. Vale la pena a 35 anni prendere una laurea? 28

      • BadMind
    2. Risposte
      28
      Visualizzazioni
      3.9k
      28
    3. Frank_77

    1. Dubbi, indecisione e consigli su Università e lavoro 238

      • Diana1492
    2. Risposte
      238
      Visualizzazioni
      13k
      238
    3. Diana1492