Ciao a tutti, mi presento: sono nuovo, ho 21 anni. Scrivo per chiedere se qualcuno ha dei consigli su come non dico fare andare via, ma almeno non avere pensieri ossessivi che, a giorni, mi impediscono di fare qualsiasi attività che richieda concentrazione (nel mio caso, lo studio e seguire le lezioni). In questo caso, per me sono due condizioni corporee che, a turno, mi bruciano la mente. Grazie.

Come gestire i pensieri ossessivi? Consigli?
-
-
-
Qubit
Approvato il thread. -
Ciao a tutti, mi presento: sono nuovo, ho 21 anni. Scrivo per chiedere se qualcuno ha dei consigli su come non dico fare andare via, ma almeno non avere pensieri ossessivi che, a giorni, mi impediscono di fare qualsiasi attività che richieda concentrazione (nel mio caso, lo studio e seguire le lezioni). In questo caso, per me sono due condizioni corporee che, a turno, mi bruciano la mente. Grazie.
Se sono realmente ossessivi, bisogna fare terapia.
-
Se sono realmente ossessivi, bisogna fare terapia.
In che senso realmente? Terapia comunque non credo in questo caso particolare che mi possa servire, forse per altro.
-
Forse intende che tu sia affetto da DOC. I pensieri ossessivi non vanno via, si impara a conviverci capendo che sono, appunto, ossessioni e non la realtà. Difficilissimo a farsi e semplice a dirsi. Se non ti consentono di concentrarti, è un problema.
Hai anche sintomi depressivi o ansiosi?
La prima cosa da fare è capire cosa causa queste ossessioni: hai problemi di salute oggettivi e/o dolori cronici?
O sono "semplici" paure o fissazioni? Riesci a fare attività sportiva con continuità? Hai un gruppo di amici?
Ovviamente, la prima cosa che ti consiglio è: metti da parte i social per un po', cerca di "stare nella realtà", datti obiettivi a breve termine.
Prova anche un corso di meditazione tenuto da un professionista serio, in presenza.
-
Forse intende che tu sia affetto da DOC. I pensieri ossessivi non vanno via, si impara a conviverci capendo che sono, appunto, ossessioni e non la realtà. Difficilissimo a farsi e semplice a dirsi. Se non ti consentono di concentrarti, è un problema.
Hai anche sintomi depressivi o ansiosi?
La prima cosa da fare è capire cosa causa queste ossessioni: hai problemi di salute oggettivi e/o dolori cronici?
O sono "semplici" paure o fissazioni? Riesci a fare attività sportiva con continuità? Hai un gruppo di amici?
Ovviamente, la prima cosa che ti consiglio è: metti da parte i social per un po', cerca di "stare nella realtà", datti obiettivi a breve termine.
Prova anche un corso di meditazione tenuto da un professionista serio, in presenza.
Sì, ho anche sintomi depressivi e ansiosi. Fino a uno o due mesi fa erano molto acuti e ho avuto pensieri suicidi. Ora, su questi sintomi, va un po' meglio almeno, però mi rimane il pensiero fisso, oltre a un'altra doppia problematica legata a dipendenze (non da sostanze pesanti, aggiungo).
Rispondendo alle domande:
-
Non ho problemi cronici invalidanti, ma si tratta di problemi fisici/medico-estetici oggettivi.
-
L'attività sportiva l'avevo smessa per due mesi a causa di quei sintomi (non riuscivo a fare niente), ma ora ho ripreso.
-
Per quanto riguarda il gruppo di amici, ne ho alcuni, anche se con questa situazione, che va avanti da ormai tre o quattro anni, ho gradualmente e volutamente lasciato alcuni contatti. Nella fase depressiva di poco fa, credo si potesse definire isolamento.
-
-
Allora, io sto uscendo da una depressione maggiore, perciò in parte ti capisco. Ti stai facendo seguire da un professionista (psichiatra, psicologo)? Se stai male da quattro anni, è necessario farti aiutare.
-
Allora, io sto uscendo da una depressione maggiore, perciò in parte ti capisco. Ti stai facendo seguire da un professionista (psichiatra, psicologo)? Se stai male da quattro anni, è necessario farti aiutare.
No nessuno, forse dovrei andare dallo psichiatra e mi stavo convincendo.
Però dovrò fare tutto da solo a mie spese, perché non voglio coinvolgere né i miei né il medico di base. Nessun altro.
-
Non hai nessun motivo di vergognarti. Parlane con il tuo medico di base ma, per esperienza, ti dico che loro non sono sufficientemente preparati. Io andrei almeno da uno psicologo e poi, se necessario, da uno psichiatra. Il tuo medico di base può aiutarti indicandoti eventualmente professionisti nel sistema sanitario, in modo da risparmiare.
Curati, perché la vita deve essere vissuta in pienezza e non a metà, e quando la psiche ci fa soffrire si vive a metà.
-
Sì, con "medico di base" intendevo che poi fa la prescrizione per farlo con il SSN, ma non posso perché non ne parlerei mai con lui.
-
Ma perché non ne vuoi parlare? Capisco che, essendo molto giovane, ti manchi esperienza e magari hai paura di ritorsioni da parte dei tuoi genitori, ma devi necessariamente farti aiutare. Il medico è tenuto al segreto professionale.
Unisciti a noi!
Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.
Thread suggeriti
-
- Topic
- Risposte
- Ultima Risposta
-
-
-
Le fluttuazioni dell'ansia 17
- Pulmino73
-
- Risposte
- 17
- Visualizzazioni
- 342
17
-
-
-
-
Ansia di notte 5
- Simysimy
-
- Risposte
- 5
- Visualizzazioni
- 183
5
-
-
-
-
Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2
- Fairycatcher87
-
- Risposte
- 2
- Visualizzazioni
- 136
2
-
-
-
-
E se non passasse più? 155
- Simysimy
-
- Risposte
- 155
- Visualizzazioni
- 5.6k
155
-
-
-
-
Le rivelazioni della psicoterapia 8
- leila19
-
- Risposte
- 8
- Visualizzazioni
- 312
8
-
-
-
-
Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38
- Creamy
-
- Risposte
- 38
- Visualizzazioni
- 1.5k
38
-