Ansia tremenda per la gita di mio figlio

  • Ciao, premetto che soffro d'ansia e sporadicamente ho attacchi di panico.

    Ho un figlio, che amo più della mia stessa vita, che è appena partito per la settimana bianca con la sua classe (scuole medie).


    Sono perfettamente consapevole che quest'esperienza sarà per lui arricchente e sì, sono certa che si divertirà come un matto :)


    Eppure sono in panico.

    Ho pensieri assolutamente irrazionali che calpestano la mia oggettività.


    Ho paura che possa avere un incidente sugli sci. Ho il terrore che venga rapito (mi sento una stupida a scriverlo, ma è quello che provo). Sono in ansia estrema da 2 ore perché temo non tornerà più a casa. È la malattia a farmelo credere, lo so, eppure è tutto tremendamente reale.


    Tra voi ci sono genitori con gravi disturbi d'ansia?

    Come avete affrontato il distacco? Avete suggerimenti?


    Un abbraccio.

  • Qubit

    Approvato il thread.
  • Ciao Elle10! Tante mamme hanno il tuo stesso problema, e pensa che alcune impediscono ai figli di vivere! Quindi brava che lo hai lasciato partire con la classe :) E' normale essere in apprensione per i propri affetti e soprattutto per i figli, forse però nel tuo caso, la reazione è un po' accentuata. Mi viene soltanto da suggerirti di affrontarlo con altri adulti, e di far presente la cosa il meno possibile a tuo figlio. Poi, ti stai prendendo cura della tua ansia, magari con un percorso di psicoterapia?

  • Ciao Elle10! Tante mamme hanno il tuo stesso problema, e pensa che alcune impediscono ai figli di vivere! Quindi brava che lo hai lasciato partire con la classe :) E' normale essere in apprensione per i propri affetti e soprattutto per i figli, forse però nel tuo caso, la reazione è un po' accentuata. Mi viene soltanto da suggerirti di affrontarlo con altri adulti, e di far presente la cosa il meno possibile a tuo figlio. Poi, ti stai prendendo cura della tua ansia, magari con un percorso di psicoterapia?

    Ciao Bulb, grazie per avermi risposto.

    Ho seguito un percorso psichiatrico nel 2012/2013 a causa di una brutta depressione, fortunatamente risolta.

    Sai, fino a un paio d'anni fa credevo che la mia ansia fosse una sorta di tratto caratteriale: "sono fatta così, pazienza!". È da due anni circa che sono consapevole che è una vera e propria malattia, una malattia che mi impedisce di godermi tutto il bello che la vita mi offre.

    L'ansia da malattia si è acuita tremendamente a causa di uno shock subito (alla mia migliore amica è stata diagnosticata una fibrosi polmonare), mentre la paura del rapimento è nata diversi anni fa, quando mio figlio, che all'epoca aveva 7 anni, è stato dimenticato a scuola.

    Vorrei intraprendere un percorso psicologico (credo che per l'ansia basti uno psicologo), ma ho paura che serva a poco.

    Razionalmente so che i miei pensieri sono pura follia, ma la parte irrazionale di me è più forte. Più rumorosa.

    Se ho un po' di mal di stomaco è perché magari ho mangiato poco, ma la mia parte irrazionale mi dice che ho un tumore.

    Se mio figlio non mi telefona, è perché si è dimenticato, ma quella vocina infida che ho in testa, mi sussurra che non lo rivedrò mai più.


    Ho una bella vita e per questo sono piena di gratitudine, ma l'ansia me la sta distruggendo.

  • Ci convinciamo che i nostri dolori siano "caratteriali" per l'ignoranza (do per scontato che tu viva in Italia) del nostro paese sulle tematiche di salute psicologica. Stare male non è carattere, è il sintomo di una malattia, la quale va curata per non avere più dolore.

    Lo psicologo può bastare per sconfiggere l'ansia. Io sono stata in terapia e mi ha aiutata tantissimo ad acquistare consapevolezza delle dinamiche negative della mia vita, a individuarle, e ad agire per migliorare la qualità della mia vita.

    Ti dico già che il primo psicologo che proverai potrebbe non essere quello giusto, tu non ti arrendere e cerca una persona che ti aiuti a crescere e ad affrontare le tue sfide. Ovviamente non basterà, dovrai impegnarti a cambiare quello che non va, e a metabolizzare quello che è andato male in passato.

    Sicuramente quindi non basterà andare dallo psicologo, ma credo che nel tuo caso sia quantomeno necessario.

    Tu hai obiettivi importantissimi, essere la madre che vuoi essere e goderti la vita di cui sei grata, e vale la pena provarle tutte per raggiungerli.

    Io dico che il tuo è un ottimo punto di partenza, perché vuoi migliorare, crescere, e ti metti tantissimo alla prova.

    Come consiglio pratico, non ti affidare/appoggiare a tuo figlio e non fargli pesare i tuoi problemi. Appoggiati a persone adulte che sanno darti sostegno in questo momento delicato. Come gestisci la cosa rispetto a tuo figlio farà la differenza sul vostro rapporto quando sarà grande. Lui potrà pensare di te che sei stata una mamma opprimente e fragile, oppure una persona che ha affrontato da eroe delle grandi difficoltà, aiutandolo a diventare adulto.

    Un abbraccio, un grande in bocca al lupo e sono sicura che farai un ottimo lavoro!

  • In seconda media si è già abbastanza grandini! Hai fatto benissimo a farlo andare, è in quei anni in cui si forma tanto la personalità, deve farsi le ossa il futuro ometto.


    Comunque sarà sempre in compagnia di qualcuno, sia quando scia che nelle altre cose!

    Lui ha uno smartphone? In caso ad ogni tot (non ogni ora possibilmente :D) gli puoi chiedere come sta.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 15

      • Pulmino73
    2. Risposte
      15
      Visualizzazioni
      289
      15
    3. LeggeraMente

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      125
      2
    3. Fairycatcher87

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      159
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      293
      8
    3. leila19

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.4k
      38
    3. sara84