Scrivo separatamente una nota per Federica88
Avere una memoria molto precisa e potente non è abbastanza per giustificare tutti i sensi di colpa di cui parli nella descrizione all'inizio della discussione. Come forse avevo già scritto: in aggiunta serve anche un forte senso del dovere, o una grande insicurezza, oppure ancora un forte senso del pudore e altro ancora.
Molto spesso il senso di colpa per un fatto generico come quello che raccontavi (solo in parte) dipende dall'atteggiamento giudicante di uno dei genitori volto ad evidenziare ogni tuo errore. Potrebbe essere anche frutto di bullismo vissuto a scuola o in casa, insomma: la memoria ha solo l'effetto di amplificare quelle che sono delle piccole esagerazioni che dipendono dal vissuto e dal carattere.