Valutare l'efficacia della psicoterapia

  • Penso che il tuo discorso sia assolutamente sensato, ma credo anche che, esattamente come con i farmaci, non tutti i soggetti siano predisposti alla psicoterapia, o siano "reattivi" ad essa. Magari esiste anche in questo caso un tempo di latenza, non saprei, non voglio parlare per altri con cui questo strumento è utile. Un amico molto caro soffre da più di diciassette anni di depressione maggiore, è una persona a cui voglio bene ma che è assolutamente incapace di comprendere che, nel suo caso, la psicoterapia non è di alcun aiuto. Credo che nel suo caso il percorso che segue da 10 anni (10 anni! Indirizzo psicodinamico, freudiano, verso il quale non nutro opinioni positive) abbia solo irrobustito la sua nevrosi di base (mi adatto al lessico psicoanalitico a lui molto caro, per capirci meglio), con il risultato che ad oggi si trova "costretto" ad andare alle sedute ogni tot tempo, senza sapere perché ci va, lo fa come un automatismo. Quando lo invito a considerare se questo percorso sia utile, visto che spesso ha ricadute gravi, mi aggredisce verbalmente perché purtroppo tale orientamento fa molto leva sulla responsabilità individuale del paziente per i propri mali, dunque un depresso cronico ci sguazza. In sintesi, esattamente come con i farmaci sono del parere che anche la psicoterapia vada scelta e seguita con molta prudenza.

  • Credo che nel suo caso il percorso che segue da 10 anni (10 anni! Indirizzo psicodinamico, freudiano, verso il quale non nutro opinioni positive) abbia solo irrobustito la sua nevrosi di base (mi adatto al lessico psicoanalitico a lui molto caro, per capirci meglio), con il risultato che ad oggi si trova "costretto" ad andare alle sedute ogni tot tempo, senza sapere perché ci va, lo fa come un automatismo.

    E' assolutamente possibile. Nessuna terapia _che non sia di mero "mantenimento"_ può o deve durare 10 anni. Come dici tu: il rischio è proprio quello di calcificare il problema e diventare dipendenti da una terapia che di fatto è inutile.


    Quando lo invito a considerare se questo percorso sia utile, visto che spesso ha ricadute gravi, mi aggredisce verbalmente perché purtroppo tale orientamento fa molto leva sulla responsabilità individuale del paziente per i propri mali, dunque un depresso cronico ci sguazza. In sintesi, esattamente come con i farmaci sono del parere che anche la psicoterapia vada scelta e seguita con molta prudenza.

    Esatto: ci sguazza. Questi sono i casi che il mio mentore (psicologo, psicanalista freudiano) indicava come "il male assoluto", poiché rafforzano il problema, anziché tentare di rimuoverlo. Il paziente si sente discolpato, il terapista incassa soldi all'infinito e appaiono tutti contenti. Ovviamente la peggio è del paziente che pian piano perde tutti gli amici e si contorna solo di soggetti superficiali che fanno da contorno alla terapia deviata.

    Omnis mendaciumo. Bis vincit qui se vincit in victoria. Re sit iniuria.

  • E' assolutamente possibile. Nessuna terapia _che non sia di mero "mantenimento"_ può o deve durare 10 anni. Come dici tu: il rischio è proprio quello di calcificare il problema e diventare dipendenti da una terapia che di fatto è inutile.


    Esatto: ci sguazza. Questi sono i casi che il mio mentore (psicologo, psicanalista freudiano) indicava come "il male assoluto", poiché rafforzano il problema, anziché tentare di rimuoverlo. Il paziente si sente discolpato, il terapista incassa soldi all'infinito e appaiono tutti contenti. Ovviamente la peggio è del paziente che pian piano perde tutti gli amici e si contorna solo di soggetti superficiali che fanno da contorno alla terapia deviata.

    Purtroppo va anche valutato il ruolo della "dipendenza da transfert", se così si può chiamare, che per questi soggetti è deleteria. Per una persona depressa ho visto modesti risultati con altre terapie (cognitivo comportamentale in primis), ma proprio in base a quanto è stato sottolineato, alcuni individui rimangono inattivi volutamente scegliendo il percorso che li legittimi a rimanere in quella condizione da cui, alla fine, non si liberano più. E secondo me il ricorso del "discolpare" rimane una lama a doppio taglio: per un depresso la colpa gioca un ruolo cruciale, ma sappiamo bene che la colpa e la responsabilità sono due cose diverse. Nel caso in questione, è abbastanza assurdo vedere come per 10 anni un ragazzo si crogioli continuo rimuginio su quanto sia incapace e immeritevole perché in terapia ha "appreso" questo (accanto al fatto che è X perché la madre è Y). Mi pare aassurdo e dannoso.

  • Penso che il tuo discorso sia assolutamente sensato, ma credo anche che, esattamente come con i farmaci, non tutti i soggetti siano predisposti alla psicoterapia, o siano "reattivi" ad essa. Magari esiste anche in questo caso un tempo di latenza, non saprei, non voglio parlare per altri con cui questo strumento è utile. Un amico molto caro soffre da più di diciassette anni di depressione maggiore, è una persona a cui voglio bene ma che è assolutamente incapace di comprendere che, nel suo caso, la psicoterapia non è di alcun aiuto. Credo che nel suo caso il percorso che segue da 10 anni (10 anni! Indirizzo psicodinamico, freudiano, verso il quale non nutro opinioni positive) abbia solo irrobustito la sua nevrosi di base (mi adatto al lessico psicoanalitico a lui molto caro, per capirci meglio), con il risultato che ad oggi si trova "costretto" ad andare alle sedute ogni tot tempo, senza sapere perché ci va, lo fa come un automatismo. Quando lo invito a considerare se questo percorso sia utile, visto che spesso ha ricadute gravi, mi aggredisce verbalmente perché purtroppo tale orientamento fa molto leva sulla responsabilità individuale del paziente per i propri mali, dunque un depresso cronico ci sguazza. In sintesi, esattamente come con i farmaci sono del parere che anche la psicoterapia vada scelta e seguita con molta prudenza.

    Si.
    Certo .
    Mio caso: ne ho descritto .
    Non responsivo ai farmaci.
    Due psichiatri ne hanno scritto in certificazioni.
    Uno specializzato in autismi, ha esplicitamente detto di non assumere alcun farmaco (nel mio caso)

    Le psicoterapie classiche sempre nel mio caso sono state sospese.
    Questo diverse volte.
    Io l'ho in diagnosi depressione maggiore.
    Non ho modo di curare un bel nulla.
    Non è che vada bene : ma cosi è di fatto.

    Non è cosi per tutti : le casistiche sono tantissime.

    Poi la diagnosi corretta, fa si che le persone possano avere speranze terapeutiche adattate .
    Da una psicoterapia diversamente non ne traggo un bel nulla di nulla.

    Ma non ha senso continui ad andarci se non gli serva.
    Non capisco il perchè non ci rifletta e cambi terapia oltre che terapeuta.

    A meno che il suo problema non sia affine ad altro come nel mio caso (può anche darsi anche se lo ritengo statisticamente decisamente difficile : 0,7% )

    Da una tipologia di terapia del genere ne sono uscito dopo breve tempo: per me inutilissima.
    Intendo nel mio caso.

    Ho sciupato il tempo, ed ora il tempo sciupa me. (William Shakespeare)

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Le fluttuazioni dell'ansia 17

      • Pulmino73
    2. Risposte
      17
      Visualizzazioni
      339
      17
    3. leila19

    1. Ansia di notte 5

      • Simysimy
    2. Risposte
      5
      Visualizzazioni
      175
      5
    3. Fairycatcher87

    1. Vivere con l'ansia sociale, come affrontarla? 2

      • Fairycatcher87
    2. Risposte
      2
      Visualizzazioni
      135
      2
    3. Fairycatcher87

    1. E se non passasse più? 155

      • Simysimy
    2. Risposte
      155
      Visualizzazioni
      5.5k
      155
    3. Andre73

    1. Le rivelazioni della psicoterapia 8

      • leila19
    2. Risposte
      8
      Visualizzazioni
      308
      8
    3. leila19

    1. Sono parecchio perplessa sulla mia psicologa, dovrei cambiare? 38

      • Creamy
    2. Risposte
      38
      Visualizzazioni
      1.5k
      38
    3. sara84