Fatica ad ingoiare cibo solido e paura di alcuni alimenti

  • È un pò di tempo che mi è ricomparso questo disturbo... sono un pò di giorni che ho un panico incredibile ai pasti, soprattutto quando c'è la carne...non voglio tornare al livello di anni fa quando mangiavo solo cose liquide e semiliquide...a volte mi vengono veri e propri attacchi di panico se mi sembra che un pezzo di cibo sia andato giù troppo grosso, come avete risolto voi il problema? Attendo esperienze!

  • A me è andato via abbassando il livello di stress generale. Sembra facile mi dirai!

    La tensione nervosa al collo è il problema principale e per me unita anche alla difficoltà digestive (il cibo scende lentamente, resta tanto nello stomaco ecc). Per questo ho risolto parzialmente con un paio di bicchieri di acqua abbastanza frizzante (tipo stura lavandino!). Coraggio che passa :)

  • Ciao a tutte, la settimana prossima rivedo i colleghi e mi sta salendo di nuovo l'ansia perché l'ultima volta in cui ci siamo visti ho mangiato pochissimo quando siamo andati a pranzo/cena fuori. Hanno pensato addirittura fossi vegetariana in quanto tutti avevano preso i panini ed io un po' di zucchine grigliate (neanche finite tutte!), a casa come ho detto ormai ho i miei tempi, la mia ansia è fuori casa e soprattutto con gente come i colleghi con cui sono in moderata confidenza :D


    L'altro giorno ho fatto la prova del nove con la fettina di carne, buonissima, ci ho messo 10 minuti, gli ultimi minuti sono diventati faticosissimi perché la fettina fredda fa schifo...


    Sapete quando non mi succede tale preoccupazione? Con i dolci, o la mia mente mente oppure sono solo golosa!

  • Salve a tutti, sono qui perchè mi trovo nella vostra stessa situazione. Non riesco a deglutire cibi solidi (carne, pane ecc) mentre con liquidi o cibi umidi (pasta con sugo ecc) riesco a mangiare "quasi" bene.

    Ho fatto una serie infinita di accertamenti, tutti con esito negativo. Ho provato anche la terapia con lo psicologo ma non mi sembra di andare meglio. Come avete risolto? Grazie a chi risponderà!

  • Salve a tutti, sono qui perchè mi trovo nella vostra stessa situazione. Non riesco a deglutire cibi solidi (carne, pane ecc) mentre con liquidi o cibi umidi (pasta con sugo ecc) riesco a mangiare "quasi" bene.

    Ho fatto una serie infinita di accertamenti, tutti con esito negativo. Ho provato anche la terapia con lo psicologo ma non mi sembra di andare meglio. Come avete risolto? Grazie a chi risponderà!

    Una "soluzione" valida per tutti non credo esista; il riflesso della deglutizione implica l'attivazione in un certo e preciso ordine di tante piccole componenti muscolari. L'ansia può portarti a inibire questo riflesso automatico, in un certo senso viene spontaneo il tentativo di controllare la deglutizione, rendendola "manuale", cosa ovviamente impossibile. L'unica soluzione è ridurre il livello d'ansia complessivo. Ad esempio, il problema lo hai sempre? Sempre con la stessa difficoltà? Sempre con la stessa difficoltà per ogni tipologia di alimento? Prova gradualmente a "esporti" sempre di più ai contesti che più ti inibiscono, ma molto gradualmente! Tipo il gelato o la granita con un'amica, per poi passare a qualcosa di meno impegnativo, tipo un aperitivo in casa.

  • Buongiorno a tutti, io sono una ragazza di 26 anni e condivido come voi lo stesso problema. Nel 2020 ho avuto un episodio (per me traumatico), ma che sicuramente le persone che erano intorno a me nemmeno ricordano, in cui mi è andato di traverso ciò che stavo bevendo e mi è mancato il respiro per qualche secondo. A parte lo spavento del momento, ma è una cosa che mi era già successa in passato (e che succede un po’ a tutti infondo), penso che quello sia stato l’episodio scatenante per questa mia paura e ansia nel mangiare e bere.

    Da allora mi capita periodicamente di vivere con più o meno ansia i momenti in cui devo condividere i pasti con qualcuno, che siano amici, famigliari o colleghi. La mia problematica è legata più alla condivisione del momento più che all'atto in sé di mangiare. Per cui devo ancora capire se si tratta espressamente di anginofobia o se è più un problema relazionale e di sicurezza.


    Ho già fatto nei due anni passati qualche seduta da una psicologa che mi sembrava stesse migliorando la mia situazione. Mi aiutava parlarne con qualcuno e sentirmi meno "strana, pazza". Ho però realizzato che questo problema è sempre latente ed esce più forte di tanto in tanto e mi fa soffrire perché non riesco più a vivere con piacere i momenti di condivisone. Io sono spesso invitata a condividere i pasti, sia con amici che con colleghi e quindi sono costantemente in questa condizione di tensione più o meno forte in base al contesto. Di solito parto bene e poi mi agito e inizio a far fatica a finire il cibo. Poi mi sembra di metterci sempre più degli altri e mi sento sotto pressione. Oltre ad aver paura di strozzarmi, ho vergogna della situazione che si può creare in presenza di altri. Ora sto iniziando un nuovo percorso psicologico online e spero di risolverla del tutto. Mi manca la vecchia me.


    Voi come la state affrontando? Mi piacerebbe condividere le nostre emozioni, almeno noi che ci capiamo ;)

  • Soffro anch'io dello stesso disturbo da quasi 20 anni, ammetto di non aver mai pensato ad una "cura" ma ho eliminato alcuni cibi nella mia dieta.

    Mi nutro principalmente di verdure e pesce senza lische, niente formaggi filanti, carne poca e solo filetti sottilissimi e sgrassati, niente bibite gassate, niente plumcake che hanno un procedimento di lievitazione in gola e niente pietanze gommose.

    Ho un passato terribile con la sensazione di soffocamento, da bambino ero capace di strozzarmi persino con una caramella, ma l'evento più traumatico fu intorno ai 10 anni quando con il boccone di una bistecca stavo per andarmene all'altro mondo.

    Non è una vita semplice però campo lo stesso.

  • Soffro anch'io dello stesso disturbo da quasi 20 anni, ammetto di non aver mai pensato ad una "cura" ma ho eliminato alcuni cibi nella mia dieta.

    Mi nutro principalmente di verdure e pesce senza lische, niente formaggi filanti, carne poca e solo filetti sottilissimi e sgrassati, niente bibite gassate, niente plumcake che hanno un procedimento di lievitazione in gola e niente pietanze gommose.

    Ho un passato terribile con la sensazione di soffocamento, da bambino ero capace di strozzarmi persino con una caramella, ma l'evento più traumatico fu intorno ai 10 anni quando con il boccone di una bistecca stavo per andarmene all'altro mondo.

    Non è una vita semplice però campo lo stesso.

    Ma è una forma di disfagia di natura psicologica?

  • Ciao, come aveva già scritto un altro utente... ho eliminato alcuni cibi "difficili" come bistecche alte o pietanze un po' "pastose"... non so come spiegarmi. L'inverno amo farmi le vellutate, verdure passate, ho bisogno di mangiare carne in quanto ho importante carenza di ferro ma preferisco fettine sottili, pollo sempre tagliato sottile o a tocchetti. Poco cibo nel piatto, troppo cibo mi manda in ansia, al max 40/50g di pasta; però vivo bene, sono normopeso (51 kg e sono di bassa statura). Il problema è con gli altri, ho scritto un post di tre anni fa in cui i colleghi mi bullizzavano e lo fanno ancora, per questo da più di un anno quando vado in ufficio mi porto la schiscetta senza dover più sedermi al tavolo con loro.

Unisciti a noi!

Non sei ancora iscritto e vorresti partecipare? Registrati subito ed entra a far parte della nostra comunità! Ti aspettiamo.

Thread suggeriti

    1. Topic
    2. Risposte
    3. Ultima Risposta
    1. Il terrore del batterio listeria 124

      • gloriasinegloria
    2. Risposte
      124
      Visualizzazioni
      4.5k
      124
    3. sara84

    1. Non riesco a dimagrire 47

      • Riri
    2. Risposte
      47
      Visualizzazioni
      2.3k
      47
    3. Twister16

    1. Qualcuno è riuscito a seguire una dieta con successo? 288

      • Hello83
    2. Risposte
      288
      Visualizzazioni
      17k
      288
    3. chiacchieralibera

    1. Alimentazione: umore a breve e a lungo termine 14

      • mpoletti
    2. Risposte
      14
      Visualizzazioni
      904
      14
    3. gloriasinegloria

    1. Quasi sempre voglia di mangiare, anche da sazio 24

      • Fibonacci
    2. Risposte
      24
      Visualizzazioni
      966
      24
    3. Oblomovista

    1. Ansia, depressione e perdita di peso 12

      • G. D. A
    2. Risposte
      12
      Visualizzazioni
      11k
      12
    3. Lorenzo181